DJ_Gabriele Inserito: 5 novembre 2012 Segnala Inserito: 5 novembre 2012 (modificato) Ciao ragazzi, sto per ritirare una "nuovissimia" lavasciuga di appena 25 anni fa! A quanto pare è stata utilizzata fino ad ora ed è venduta come perfettamente funzionante. Visto che dopo averla presa finirà in cantina fino a primavera, che cosa mi conviene controllare prima di metterla in macchina? Ovviamente chiederò di farla centrifugare per sentire se fa qualche "ruggito" strano perché non mi sogno di mettermi a cambiare cuscinetti poi provare a fare carico e scarico dell'acqua ed infine l'asciugatura. Su quest'ultimo punto sono un po' timoroso, se la macchina non è mai o quasi mai stata utilizzata come tale c'è rischio di far danno avviandola senza prima aver pulito il condotto? Ci sono dei componenti più "rognosi" a cui badare? Sapete se i ricambi sono ancora disponibili? Soffietto oblò, pompa, timer, ecc...? Per quello che so, queste macchine sono abbastanza longeve, caspita, conosco una di queste lavasciuga ancora in uso senza mai una riparazione dal 1987! Modificato: 5 novembre 2012 da DJ_Gabriele
Diomede Corso Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Gabri sei troppo forte!! Sapete se i ricambi sono ancora disponibili? Soffietto oblò, pompa, timer, ecc...? Sì, qualcosa si trova ancora... ma il problema è che dopo tutti questi anni di utilizzo l'affidabilità vacilla non poco... il restauro totale è l'unica soluzione, io qualche Candy l'ho fatta ma non sono candysta... non saprei come fare altrimenti di come ho già fatto. Se parte senza andare in massa sei fortunato, alla peggio c'è magari solo il ventilatore di asciugatura bloccato, comunque i cuscinetti raramente erano da sostituire su quelle macchine... poi sentiamo pure altri pareri Ti aspetto su skype
DJ_Gabriele Inserita: 5 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2012 Allora, stasera, dopo averla presa ti chiederò maggiori consigli su skype! Intanto ho reperito il manuale di istruzioni!
DJ_Gabriele Inserita: 6 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2012 Carissimi! Ho ritirato la lavasciuga e ci ho dato un'occhio: come lavatrice non fa una grinza, sembra funzionare tutto alla perfezione, l'alettrovalvola apre e chiude, il motore gira in entrambi i sensi e la centrifuga e la pompa sono morbidi e non fanno rumori strani. I problemi arrivano quando si inserisce l'asciugatura! :S Le resistenze funzionano bene ma ahimè, anche se il ventilatore parte (prima però ho aperto il gruppo e dato una pulita! dentro c'erano praticamente sassi e lanuggine a non finire accumulati in 25 anni!), la ventola è consumatissima, come potete vedere mangiata dalla corrosione, ne manca circa un quarto! Il primo passo sarà di pulire il condotto del condensatore e poi andrò ad ordinare una nuova. Le mie domande sono: cosa suggerite per pulire i condotti? Li metto a bagno in una soluzione acida? E poi, la ventola si trova come ricambio o dovrò cambiare tutto il gruppo? Qualche simpatico ragazzo della GIAS che mi sappia consigliare?! (ovviamente tutti gli altri sono invitati a dare suggerimenti!)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 novembre 2012 Segnala Inserita: 6 novembre 2012 ce l'avevo identica e l'ho regalata quando ho venduto casa di mia moglie,l'unico problema era quella cavolo di cinghia con puleggia variabile e l'asciugatrice che asciugava troppo..
DJ_Gabriele Inserita: 6 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2012 (modificato) Puleggia variabile? Intendi questa? Ne avevo parlato anche con Diomede, se fosse il caso, infatti sulla macchina l'etichetta dei dati riporta 800rpm mentre sul manuale che ho reperito online riporta 570! Boh. Quanto all'asciugare troppo, ne sarò contento quando avrò sistemato quell'increscioso ventilatore Tanto il controllo è solo a tempo! Modificato: 6 novembre 2012 da DJ_Gabriele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora