Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Mtb45D2Nfbs Scheda 4084-02/Green 70-Nf Vfd/Fip


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum e premetto che non sono un tecnico ma ho un problema che solo voi potete risolvermi.

La storia è un po lunga cercherò di riassumerla.

La mia ragazza possiede un frigorifero mtb45d2nfbs che è nato sfigato... Dopo alcune riparazioni in garanzia è stata sostituita una scheda, poi il termostato poi di nuovo il termostato... Ultimamente il Frigorifero non raffreddava più a dovere e quindi per l'ennesima volta è arrivato il tecnico che diagnotsticato la morte di una scheda. Il problema è che purtroppo è fuori produzione e non riesco a reperirla da NESSUNA PARTE NEL MONDO. Morale della favola il tecnico consiglia di gettare nel cassonetto il frigo... Ho ipotizzato che la scheda malfunzionante sia la stessa che aveva sostituito qualche intervento prima, cioè quella che ho riportato in oggetto (il codice l'ho prelevato da un manuale service reperito in rete del frigo in questione..). Avendo tra le mani la vecchia scheda, quella che era stata sostituita la prima volta e che credo sia saltata di nuovo, ho pensato di tentare di ripararla... A prima vista non ci sono segni di componenti bruciati, solo un pò di ingiallimento in corrispondenza di un resistore che però sembra far bene il suo dovere. I condensatori dei paraggi non hanno segni di fuoriuscita di liquido ne tantomeno segni di "gonfiaggio" tipici di elettrolitici bruciati... L'unica cosa che mi è parsa strana è (credo sia un triac) che è posto vicino ad un relè.. Sembrerebbe completamente in corto (forse :-) ). Esiste un modo per fare una diagnosi più accurata su questa scheda?? è gia capitata tra le mani di qualcuno di voi??

Qualsiasi informazione a riguardo è ben gradita!!

Grazie a tutti!!


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se fosse un triac o un altro semiconduttore,prova a misurarlo staccato dal circuito (almeno due piedini)

Inserita: (modificato)

Ok Grazie ora provo...

P.S.

Il componente è un ACST67S over voltage protected ac power switch, quindi è proprio un triac giusto?

Modificato: da luconedj
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
qui ce l'hanno Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Senti come dovrei "testarne"il funzionamento?? Circuito aperto tra i 2 anodi in entrambe i sensi giusto?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si. e dovrebbe darti aperto in un solo senso tra G e ciascuno dei due anodi

Inserita:

Dissaldato il triac... c.c. tra i 2 A.. Come pensavo è morto!! Wow !! che dici riesco a risolvere se lo sostituisco? Nella sezione del circuito nei pressi del triac c'è un relè(e quello penso funzioni), una ceramico da 47n e uno di quei micro transistor smd che sinceramente non saprei proprio doveprenderlo nel caso sia danneggiato.. Che dici compro il triac, lo monto e metto su la scheda?? Dovrebbe funzionare?? Oppure a rigor di logica il guasto, essendo diciamo nella sezione "alta potenza", si è propagato altrove?

Inserita:

Ragazzi, quel diavolo di triac è introvabile, perfino online!! il ***ello in questione è siglato ACST67S

Un sostituto quale potrebbe essere, non mi sembra che è un comune triac... E' una tecnologia brevettata da St Microelectronic che oltre al triac possiede un circuito "non so che" che fa "non so cosa"...

Posso cavarmela con un tic226m??

grazie ancora!

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

te lo ripeto ,qui ce l'hanno

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...