Axel20 Inserito: 22 novembre 2012 Segnala Inserito: 22 novembre 2012 Salve a tutti, ho un problema con la lavastoviglie di casa, non so quanti hanni ha perchè quando ho comprato la casa era già installata. La lavastoviglie viene usata ogni 2 giorni circa in quanto siamo solo in due.....ultimamente durante i lavaggi, si sentivano degli "scoppi" ma il lavaggio e l'asciugatura venivano fatti senza problemi. L'altro giorno ho notato qualcosa che non andava, di solito il programma utilizzato impiegava circa 1 ora e mezzo, ho notato che la manopola dei programmi rimaneva fissa senza muoversi di un cm... Ho notato anche che l'acqua non era calda e la resistenza a vista sembra in ottime condizioni in quanto non ha un granellino di calcare attaccato. La lavastoviglie carica e scarica l'acqua senza problemi quindi non dovrebbe essere la pompa dell'acqua. Secondo Voi cosa potrebbe essere? Attendo fiducioso di un Vostr consiglio. P.S. Qualcuno di voi ha lo "spaccato" della lavastoviglie in questione così da vedere tutti i pezzi che la compongono? Grazie mille a presto
constantin Inserita: 22 novembre 2012 Segnala Inserita: 22 novembre 2012 salve,secondo me devi controlare resistenza con un tester,(guardarla non serve )anche se non ha calcare,puo essere brucciata poi vediamo...
Axel20 Inserita: 22 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2012 Quanto dovrebbe essere il valore della resistenza?
constantin Inserita: 22 novembre 2012 Segnala Inserita: 22 novembre 2012 ciao dovrebbe essere intorno a 26-27 ohm,
Axel20 Inserita: 23 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2012 Ho fatto una prova mettendo i puntali nella resistenza, ma la devo ricontrollare dopo che smonto tutto così la misuro dai connettori. Purtroppo il vecchio proprietario ha fatto un macello per quanto riguarda lo scarico, lo ha collegato allo scarico del lavandino della cucina così quando lo uso l'acqua torna indietro e va a finire nella lavastoviglie.....ora devo risolvere anche quel problema. Appena ho notizie, credo tra oggi e domani, Vi faccio sapere Grazie ancora per il Vostro aiuto Alessandro
constantin Inserita: 23 novembre 2012 Segnala Inserita: 23 novembre 2012 (modificato) ciao,guarda che per non tornare acqua indietro devi fissare il tubo di scarico piu su possibile(attacato al top di cucina) cosi fa un bell'u al incontrario, poi spero di non dire una scemeza,non dovvrebbe avere una valvola di non ritorno? io quando ho avuto problemi con lo scarico ho tentato di soffiare e non riuscivo,però quando tiravo(suchiavo ),sentivo acqua faccendo rumore(non so come si chiama in italiano il rumore che fai quando bevi con la canuccia ed e rimasta pocca bevanda sul fondo del bichiere) Modificato: 23 novembre 2012 da constantin
Axel20 Inserita: 24 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2012 Si ora lo so che il tubo deve avere un controcurva...ma l'impianto non l'ho fatto io (la casa è stata acquistata ed era già così) Volevo chiederti una cosa....ho smontato i pannelli laterali e da una parte ho una molla grande, dall'altra c'è una molla più piccola ma era già sganciata e affianco aveva una piastrina sottile...come va riagganciata? Nel mentre continuo a smontare il tutto per capire il problema.... Grazie ancora A presto sperando che fra un po so che problema ha!!
Axel20 Inserita: 24 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2012 Spero di aver risolto....continuando a smontare ho notato il condensatore fianco all'alimentazione completamente scoppiato...ora vedo di trovare il pezzo così vedo se tutto ok..... Di solito quando il condensatore scoppia non c'è una causa a monte? o vale solo in elettronica? A presto per aggiornamenti...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 può essere solo l'effetto e non la causa,ma incrocia le dita
constantin Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 ciao,le lavastoviglie hanno di regola da un lato solo una molla e dall'altro ,molla agganciata a un lamierino lungo che gira intorno a una piastra di plastica bianca
Axel20 Inserita: 24 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2012 Ok montandolo male succede qualcosa? ho notato che la lavastoviglie era già stata smontata perchè quel pezzo era sganciato.....non mi dire che devo rismontare tutto? ....speriamo di no!! Comunque ho trovato il pezzo (ho avuto fortuna che di sabato trovi aperto) rimontato il tutto e sembra che vada tutto bene ora sto facendo un lavaggio di "prova" A presto per aggiornamenti....
constantin Inserita: 24 novembre 2012 Segnala Inserita: 24 novembre 2012 penso che non dovvrebbe succedere nulla perche la porta comunque e fissata saldamente con le cerniere(non sarà piu molleggiata),ma stai attento che non va giù di colpo
Axel20 Inserita: 25 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2012 Ok..... Purtroppo sembra che il problema non è stato risolto.....il programmatore non gira e rimane sempre acceso.... In fase di smontaggio ho controllato anche il pressostato che soffiando all'interno ho sentito il "clic" quindi dovrebbe essere buono.... Ho notato che ci sono due piastrine a forma di "bottone" collegate una sul fondo della lavastoviglie e non si vede, l'altro si vede ed è vicino alla resistenza, cosa sono? termostati o altro? Altri suggerimenti su cosa potrebbe essere il problema? Ringrazio anticipatamente per i suggerimenti Alessandro
constantin Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 scusa per il ritardo,se quell'bottone vicino alla resistenza ha un filo che e colegato con essa (cosi deve essere),e un flussostato che indica se ce acqua, poi metterlo in corto per far la prova ,e laltro e termostato
Axel20 Inserita: 26 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2012 Quindi se il programmatore non gira a questo punto è il termostato? Come faccio a capire se è da cambiare? Grazie...
constantin Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 ciao,smontando il termostato , a fredo dovrebbe avere un valore se non ricordo male 47k poi con il tester attacato scalda il termostato con il fon,se il valore se modifica (scade),il termostato e ok..... ,non conosco modelo de la tua lav.,manopola e tipo eletronico o ancora tipo orologio,non riesci a farlo avansare manualmente giranola te? vedi cosa succede ,buona fortuna
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 più che termostato lo chiamerei termistore NTC se cambia la resistenza inversamente alla temperatura
Axel20 Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Spero di smontarlo in tempi brevi e faccio le prove che mi avete consigliato.... A presto per aggiornamenti Alessandro [at]Constatin: cerco di darti più dati possibili quando smonto il tutto....comunque la lavastoviglie è una DFI 50
constantin Inserita: 28 novembre 2012 Segnala Inserita: 28 novembre 2012 (modificato) Hai ragione Riccardo.termostato staccaTt quando arriva in temperatura e viceversa,però l''italiano non e mia madrelingua,cosi se qualcosa non capite senza esitazioni,chiedete,comunque grazie a voi imparo nuove parole che non e poco Modificato: 28 novembre 2012 da constantin
Axel20 Inserita: 29 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2012 Constantin: il gruppo manopola e orologio non sono elettronici è tutto meccanico con degli ingranaggi....dato che non riesco a postare delle foto ti dico cosa c'è scritto dietro il comando più grande non so se può esserti di aiuto: 35120001.01 41001326 220-240VT85 50/60 Hz 4002 A5 Nell'orologio c'è scritto questo: Type A 220/240V CLF Comunque prima di rismontare tutto ho smontato solo il pannello della manopola in modo che potessi manovrarla a mano....ho visto che cammina senza problemi e anche l'orologio gira ma ad un certo punto rimane tutto fermo ma la lavastoviglie continua a lavare...è normale che abbia questi "buchi" di scorrimento? Poi una cosa che ho notato durante il funzionamento è che dove ci sono gli ingranaggi per far aprire il coperchio dove ci va la pastiglia di lavaggio, ogni tanto si sentono dei "tac" fortissimi e sembra che si stia spaccando tutto......secondo Voi è tutto normale? Attendo Vostri suggerimenti A presto Alessandro
Axel20 Inserita: 1 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 Aggiornamenti sulla mia lavastoviglie...... Non avendo tanto tempo durante la settimana oggi ho fatto delle prove e cioè ho rismontato tutto e controllato i collegamenti e sono tutti ok....poi ho smontato il termostato e la lavastoviglie si comportava allo stesso modo, il programma dopo un po si blocca mentre se lo giro a mano continua.....quindi dovrebbe essere quest'ultimo il pezzo "rotto", sono andato ad acquistarlo ma arriva fra un paio di giorni. Il rumore indicato nel mio commento precedente non è altro che il dispositivo che fa aprire il cassettino delle pastiglie che andando avanti nel programma si attacca e stacca un paio di volte quindi credo che sia tutto ok.... Ora aspetto il termostato e provo......a presto per altri aggiornamenti. Alessandro
constantin Inserita: 1 dicembre 2012 Segnala Inserita: 1 dicembre 2012 ciao Alex,scusa per l'assenza,ma ho fatto il II turno poi ho lavorato anche oggi,niente,poi fare una prova con il termostato in corto, cosi ti rendi conto se e lui o la manopola.sotto sorveglianza per che dirà alla resistenza che acqua e freda. poi fare una cosa furba -scolega la resistenza e ai fili che lo alimenta lega una lampadina 220V,cosi iludi sistema -se la lampadina si accende e si spegne in base alla programa,alora sei sicuro che e la manopola , se no, fai dei test, senza rischiare niente,al max.brucci la lampadina,e hai vantaggio di "vedere" come si svolge programa
Axel20 Inserita: 2 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Ciao Constantin......allora invece di metterlo in corto l'ho scollegato completamente (dovrebbe essere la stessa cosa giusto?) la resistenza ha sempre il valore di 28 ohm e ha tensione ai capi, il programma inizia il giro ma si comporta allo stesso modo e cioè quando inizia carica l'acqua inizia il lavaggio e l'orologio gira, poi ad un certo punto smette di girare perché sicuramente deve aspettare qualche segnale da qualche dispositivo....domani cerco di fare il collegamento con la lampadina e vediamo un po... Un'altra cosa il pressostato che ho comprato ha più pin (numerati) di quello originale, devo collegare i cavi ai numeri dei pin corrispondenti al vecchio pressostato? e gli altri che rimangono senza? potrebbe dare problemi? Grazie mille per i tuoi consigli....a presto
constantin Inserita: 3 dicembre 2012 Segnala Inserita: 3 dicembre 2012 strano,termostato, quando acqua e freda deve condure(come se fosse un filo continuo),quando arriva in temperatura per quale e tarato, deve staccare(il filo si rompe e resistenta non e più alimentata). Se tu l'ai staccato come facevi avere resistenza alimentata?
Axel20 Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 Ripensandoci non ho capito una cosa.....l'altra volta ho chiesto cosa erano quei due "bottoni" uno fianco alla resistenza che è in aderenza al fondo della lavastoviglie, quindi non visibile, e l'altro che esce fuori dal fondo della lavastoviglie ed è visibile quando apri lo sportello, ho capito che uno era per la temperatura e l'altro è il "flussostato" che indica se c'è acqua e stacca quando arriva a livello, giusto? ma questo non è compito del pressostato? Quindi ci sono due termostati? non riesco a capire bene questi due dispositivi.... Comunque oggi rimonto il tutto e faccio le prove della lampadina e vedo un po come si comporta Grazie ancora per i suggerimenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora