kappa2011 Inserito: 14 dicembre 2012 Segnala Inserito: 14 dicembre 2012 ciao a tutti vorrei una mano o consiglio si è rotto il pressostato del ferro da stiro a caldaia volevo sostituirlo sono andato in assistenza per comprare il pezzo ma mi hanno detto che dovevo ordinarlo visto che il ferro non è più molto recente perchè i pressostati che avevano non andavano bene aspetto il pezzo ma quando me lo consegnano è diverso l'assistenza dice che uguale a quello smotato non li fanno più basta che posso montarlo e funziona tutto per me non c'è problema non si preoccupi anzi e anche meglio....... adesso vi spiegho il mio problema (cercando di farmi capire) il pressostato originale portava due attacchi ai quali si attaccavano due connettori ogni connettore unisce 2 fili, sul pressostato nuovo ci sono tre attacchi e io mi ritrovo sempre con solo due connettori ho fatto varie prove ma non riesco a risolvere se metto i due connettori su 2 degli attacchi come risultato ho che si accendonde la luce che indica il vapore ma la caldaia non si scalda e quindi niente vapore o provato altri 2 combinazioni stesso risultato quindi altra combinazione la caldaia si scalda il vapore esce dal ferro ma non si accende più la luce sono sicuro di non essermi spiegato bene se qualcuno mi ha capito però e volesse darmi una mano ne sarei molto felice perchè o risolvo o torno in assistenza e gli tiro il pressostato che mi hanno venduto sarebbe più facile farmi capire se potessi inserire delle foto c'è un modo per farlo ? scusate sono nuovo grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 dicembre 2012 Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 sarebbe più facile farmi capire se potessi inserire delle foto c'è un modo per farlo ? più che altro se usassi maggiormente la punteggiatura,altrimenti il testo è illeggibile. Le foto caricale su Imageshack e poi posta il link
kappa2011 Inserita: 14 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2012 scusa hai ragione, rimedierò in futuro. Imageshack ? mi spieghi cos'è ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 www.imageshack.com è un sito di hosting su cui caricare foto
kappa2011 Inserita: 15 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 ok grazie, allora carico le foto li e poi posto i link e vediamo se mi puoi dare una mano, grazie ancora
kappa2011 Inserita: 15 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 (modificato) questi sono i pressostati, naturalmente quello nero è quello nuovo, come detto ha 3 attachi invece di 2. Nelle altre foto vi faccio vedere come l'ho montato, mettendo i connettori in questa posizione la caldaia scalda e fa il vapore ma la lucetta verde sulla scocca (ultima foto) non si accende. spero che così sia un po' più chiara la situazione e che possiate darmi una mano in ogni caso chiedete se vi servissero più informazioni Modificato: 15 dicembre 2012 da kappa2011
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 il vecchio pressostato aveva i contatti NC o NO ?Sul nuovo prendi gli stessi lasciando il terzo non collegato
kappa2011 Inserita: 15 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 (modificato) sul vecchio pressostato come scritte vicino le linguette ci sono solo c e c1 sul nuovo nc on e com Modificato: 15 dicembre 2012 da kappa2011
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 dicembre 2012 Segnala Inserita: 15 dicembre 2012 tra c e c1 il contatto è chiuso? Anche se è rotto pero magari un'indicazione ce la da.
kappa2011 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 ciao riccardo che intendi per il contatto è chiuso e come me ne rendo conto? come avrai capito sono più che inesperto, devi avere un po' di pazienza. posso solo dirti che sul nuovo pressostato per far scaldare la caldaia i connettori li inserisco in com e nc scusa la domanda stupida ma on, nc, com, c, c1 stanno per?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 NO normally open=normalmente aperto NC normally closed=normalmente chiuso COM Common =comune quindi lascialo su Com e NC,quando la pressione raggiunge i bar prefissati dalla taratura ,apre il contatto e spegne la resistenza
causicurti Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) ciao kappa. Allora i 2 pressostati sono uguali, il tuo differenzia dal nuovo perchè ha 3 contatti. Tu devi inserire i 2 faston dove c' è la dicitura "com" e "nc". In questa posizione la caldaia funziona. Ora dici che la lampadina verde non accende e mi sembra strano o si sarà interrotto qualche collegamento o la lucetta si accenderà quando arriva a vapore. Ora se hai montato tutto fai la prova e fai arrivare la caldaia a temperatura. Poi si va avanti. "Com" sta per -comune- "nc" sta per -normalmente chiuso- "no" sta per - normalmente aperto-. C e C1 sta per contatti chiusi. Modificato: 16 dicembre 2012 da causicurti
kappa2011 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 grazie riccardo per il chiarimento anche perchè con la tua spiegazione finalmente so che non salterò in aria perchè magari si scalda troppo la caldaia ciao causicurti si come dicevo i faston (finalmente so come si chiamano gli attacchi ti ringrazio) li ho inseriti in com e nc e la caldaia si scalda ed esce il vapore la lucetta verde invece resta spenta, li ho anche invertiti per vedere se cambiava qualcosa ma il risultato è lo stesso, se metto i faston in com e on la lucetta si accende ma non si scalda la caldaia quindi niente vapore, stessa cosa succede se li metto su on e nc.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) ma la spia indica forse che l'acqua è finita ed è quindi corretto il suo comportamento? Il pressostato è un interruttore e quindi è ininfluente il verso del collegamento,inoltre tra NO e NC il circuito sarà sempre aperto ,ovvio che non ti funziona Modificato: 16 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
kappa2011 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 per l'acqua c'è l'altra spia arancione e quella non è legata ai faston del pressostato. beh per quanto riguarda i collegamenti che ovviamente non potevano funzionare, essendo inesperto facevo delle prove per vedere se cambiava qualcosa .
causicurti Inserita: 18 dicembre 2012 Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 Prova a ricavare il circuito che interessa la lampadina verde,un capo è alimentato direttamente, tu segui l' altro e vedi dove finisce. Così possiamo aiutarti. Mi sembra strano che cambiando il pressostato la lampadina non funziona.
kappa2011 Inserita: 18 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 allora ho fatto una nuova prova collegamenti in com e nc stesso risultato la caldaia scalda il vapore esce ma la lampadina non si accende, ma la mia preoccupazione è che mi sembra che il pressostato non stacchi la resistenza arrivata a temperatura, perchè sento bollire l'acqua in continuazione. per ogni faston ci sono 2 fili giusto? nel primo abbiamo un filo grigio che arriva dall'interruttore ed un altro azzurro che va sulla lampadina, dalla lampadina parte un secondo filo azzurro che va a finire sul secondo faston che a sua volta ha un filo verde che finisce sulla caldaia in ogni caso ragazzi la mia preoccupazione principale, ripeto, è che mi sembra che il pressostato non stacchi. se collegassi un faston in com, l'altro in nc e facessi un ponte da qui in on?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 dicembre 2012 Segnala Inserita: 18 dicembre 2012 potrebbe essere la taratura del pressostato diversa,magari a 3 Bar anzichè 2,dico numeri a caso.Dovresti conoscere la pressione max della caldaia
kappa2011 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 riccardo ho guardato un po i valori che mi dicevi, allora sulla bustina del pressostato che mi ha dato l'assistenza come bar ci sono 2.5 sul ferro da stiro sulla targhetta che ho trovato l'unico valore in bar che c'è parla di 3.5 continuo a pensare che l'assistenza mi ha dato un pressostato che non va bene per questo ferro.
Omissam74 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 (modificato) Daccordo, è diverso, ma dovrebbe scattare prima e quindi togliere prima corrente alla resistenza. Non torna il fatto che senta continuamente bollire. Non è che hai un tappo di calcare?????????????????? Prova a collegare il pressostato senza montarlo sulla caldaia e guarda se esce vapore dal buco ove va fissato il pressostato Modificato: 19 dicembre 2012 da Omissam74
kappa2011 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 ciao omissam74 grazie per il suggerimento, ma non credo ci sia un tappo di calcare perchè quando la caldaia scalda il vapore esce tranquillamente dal ferro, ma sembra che il pressostato non stacchi ed immagino che succeda perchè non è adatto a questo ferro. voglio vedere se riesco a trovare un pressostato con 2 attacchi più simile all'originale anche se l'assistenza mi ha venduto questo ordinandolo alla delonghi con riferimento del codice del ferro sulla targhetta che sta dietro
Omissam74 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Mi sono spiegato male. Il tappo puo essere proprio sull' attacco del pressostato. Per questo ti ho detto di accenderla con via il pressostato per vedere se da quel buco esce vapore. Falla questa prova.
kappa2011 Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 ah ok allora provo anche questo e ti faccio sapere
causicurti Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Omissam non credo proprio che ci sia il tappo dove è avvitato il pressostato, l' ì il buco è abbastanza largo. Kappa svita nuovamente il pressostato e mettici dentro un cacciavite e vedi se è libero.Per quanto riguarda il valore del pressostato deve essere da 3 o 3,5 atm. è sta scritto anche sul corpo del pressostato e come ha detto giustamente omissam il pressostato dovrebbe intervenire prima rispetto al tuo originale, quindi il problema non è l' ì. Quel pressostato interviene affinchè la caldaia non scoppi. Controlla invece il termostato che sta in serie a un capo della resistenza, i suoi contatti possono essersi attaccati. Smontalo e riscaldalo con un accendino( distante 4-5 centimetri. Mettici su i puntali del tester in ohm e vedi se si apre. Oppure ascolta se senti il tic. Per quanto riguarda la richiesta dei collegamenti cerca di fare uno schemino con la penna e lo inserisci. Non è molto complicato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora