Shork Inserito: 31 dicembre 2012 Segnala Inserito: 31 dicembre 2012 Salve a tutti, ho una Vaporella forever 800 con ricarica continua (quella con il serbatoio che si sgancia), ha 1 anno di vita ma ha sempre avuto un difetto che da qualche giorno si ripropone sempre più spesso... una volta arrivata in temperatura inizia a far uscire vapore (come se tenessi premuto il pulsate del ferro) e non si ferma più, ho usato quasi sempre acqua demineralizzata. In rete ho letto che spesso il problema è legato all'elettrovalvola otturata che va smontata, non so però dove si trova, nel sembatoio o nel ferro.... se non è particolarmente complesso provo a smontarla e ripulirla. Oppure cosa può essere? Grazie e complimenti per il form
reka Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 è ancora in garanzia, io farei risolvere all'assistenza per ora.
Shork Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Grazie per la risposta immediata, il fatto è che se la porto in assistenza me la tengono un mese... e con 3 bambini uso più il ferro che tutti gli altri elettrodomestici messi insieme... sicuramente me ne dovrei prendere un'altro nel frattempo... :-( Se mi dai qualche dritta provo a smontarla...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 se premi il pulsante sul ferro senti un click proveniente dal ferro? Se sì,ciò escluderebbe a priori il pulsante e sicuramente è l'elettrovalvola bloccata da un residuo di calcare. Devi togliere prima la bobina,poi svitare con attenzione la testa del pistoncino con pinza zigrinata o a pappagallo.Non rovinare la filettatura molto delicata e non ovalizzare la sede del cilindretto. Verrà fuori una molla e un cilindretto ferroso scanalato con un gommino su un lato.Devi pulirli con anticalcare e poi soffiare e ripulire l'ugello intasato.Poi rimonta il tutto in sequenza inversa e ...auguri ,anche di buon anno.
Shork Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Si, se premo il pulsante del vapore sul ferro sento click, allora quindi devo smontare l'elettrovalvola... oggi provo! Per caso la parte da smontare è tipo questa: Auguri anche a tutti voi e grazie per le prezione informazioni.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 (modificato) no,quella è una pompa per macchina da caffè espresso,molto più complessa. L'E.V. è più semplice,se trovo una foto la posto eccola: Modificato: 31 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
Shork Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Ok, quindi svito la parte in ottone e pulisco le parti interne... Grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 forse basta solo togliere la bobina e il tappo del cilindro,se c'è abbastanza spazio non occorre smontarla dalla caldaia
Shork Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Il coperchio della caldaia ha una vite strana (a 5 punte con un perno al centro), non ho il cacciavite adatto, mi sa che devo portarla in assistenza... Grazie comunque per il prezioso aiuto.
reka Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 se non è troppo stretta dovresti riuscire a svitarla con un cacciavite a taglio abbastanza piccolo... lo infili tra due punte della stella e a lato del perno centrale.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 è un ormai comune cacciavite torx antimanomissione.Costa 2 euro dai cinesi
Shork Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Proverò tutte e 2 le soluzioni, grazie!
reka Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 (modificato) torx non è a sei punte? da me i cinesi non si trovano ancora, quindi mi arrangio prendendo il flassibile e gabbando il perno Modificato: 31 dicembre 2012 da reka
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) Finalmente mi sono dotato di chiave appropriata e ho smontato il coperchio, ho trovato l'elettrovalvola fissata sulla parte superiore della caldaia, per pulirla posso svitare la vite esagonale sul fianco e da li andare avanti e devo smontarla dalla caldaia? Scusate le domande banali ma non vorrei fare danni... mi date le istruzioni passo-passo? Aggiornamento: Ho svitalo il dado esagonale e si è sfilata l'elettrovalvola, non vedo però altre parti da smontare... è tutto un pezzo, forse ho sbagliato parte...? Grazie a tutti Modificato: 13 gennaio 2013 da Shork
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) se è come quella di cui ho postato la foto,devi togliere il solenoide svitando il dado esagonale,poi svitare con attenzione la testa del cilindretto dove è contenuto il pistoncino magnetico.Attento a non ovalizzarla nè a intaccare la filettatura molto densa. Salterà fuori una molla e un cilindretto magnetico avente all'estremità la gommina di tenuta. Pulisci il tutto con anticalcare e rimuovi l'eventuale presenza di placchette di calcaree nell'ugello. Soffiandoci dentro deve essere tutto in comunicazione. Ovviamente se riesci a togliere il tubo di gomma e svitare tutto il corpo dell'e.v. sei facilitato. Dopodichè rimonta il tutto e prova ad accendere,anche senza l'involucro della caldaia. Attento a non scottarti o prendere la scossa Modificato: 13 gennaio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) Ho tolto il solenodie (quella parte rossa), ora devo quindi svitare dalla caldaia la parte di color ottone collegata alla caldaia... proviamo Modificato: 13 gennaio 2013 da Shork
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Sul filetto del cilindretto devo metterci qualcosa per evitare che sfiati o non serve ?
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) Ho fatto il danno!!! Svitando il cilindretto si è rotto (è rimasto il filetto nella caldaia...)... E ora...? Butto via tutto? Dovrei prima (non so in che modo) estrarre il filetto dalla caldaia, e poi acquistare una nuova elettrovalvola, quanto può costare? Modificato: 13 gennaio 2013 da Shork
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 ahi ahi!,devi togliere il pezzo di filetto trapanando attentamente senza rovinare la filettatura della caldaia,poi sostituisci tutta l'e.v. Forse sarà necessario rimaschiare la caldaia,e comunque usare del teflon di tenuta
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Ma quanto costa una nuova elettrovalvola?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 (modificato) una decina di euro ,eccone una Modificato: 13 gennaio 2013 da Riccardo Ottaviucci
Shork Inserita: 13 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Peccato, ad ogni modo grazie per il prezioso aiuto che mi avete dato, navigo su molti forum ma mai come sul vostro ho avuto un'assistenza così immediata e precisa. Grazie ancora
dafnecloe Inserita: 20 gennaio 2013 Segnala Inserita: 20 gennaio 2013 sicuramente elettrovalvola molla sporca di calcare ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 gennaio 2013 Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 Peccato, ad ogni modo grazie per il prezioso aiuto che mi avete datoperchè peccato?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora