Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit Wiav80 Non Parte Il Motore


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Diomede Corso

l'hai scritto tu, e più volte fatto intendere, nonostante in molti ti abbiamo indicato a desistere con una così repentina scelta mossa verso la sostituzione dell'apparecchio piuttosto che la riparazione...

Sullivan:

Diomede, io non volevo fare polemiche con nessuno, è contro il mio interesse. Se sono qui ed ho chiesto aiuto è perchè voglio cercare di ripararla e non comprarla nuova. Ho fatto solo un discorso in generale forse sono stato frainteso.

Oggi ti portano a fare le scelte più semplici e di acquisto del nuovo. Un po' in tutti i settori.

Il mio intento è quello nel limite del possibile, spendere il giusto nei pezzi, dare un tempo al tutto dopodichè dovrò per forza comprarla nuova perchè la lavatrice è una necessità. Nulla toglie al fatto che fino ad oggi ho lavato con le mie mani ma non lo posso fare per molto tempo, ho anche altre cose da fare per vivere.

Non sono un esperto di lavatrici per questo sono qui perchè qui ne sapete molto più di me, ma conosco il saldatore e un pochino di elettronica da quando avevo 15 anni e cioè una trentina d'anni fa. Poi mi sono specializzato in un altro settore ma il fatto di poter sistemare la mia lavatrice con l'aiuto di altri mi gratificherebbe non poco.

L'approccio mi era sembrato un po' aggressivo se non per il primo post dove mi si diceva di controllare le spazzole.

L'utente medio avrebbe già desistito e sarebbe già andato a cambiare la lavatrice ma io vorrei dedicare ancora qualche giorno alla ricerca del guasto.

Ieri è venuto a casa mia un mio amico idraulico e l'ho accesa, ha notato che quando parte fa un rumore (il rumore tipo fischio viene dalle due elettrovalvole). Quindi l'acqua non entra e forse per questo che quando la lavatrice cerca di scaricare, scarica all'infinito.

L'acqua non entra anche per il fatto che nei cassetti quando parte la lavatrice si dovrebbe vedere, mentre non arriva l'acqua e quindi non passa l'ostacolo delle elettrovalvole. Sono chiuse ma non si sa perchè, potrebbero essere loro stesse come potrebbe essere il pressostato come la scheda madre.

L'elettrovalvola costerebbe su ebay anche poco forse 15 euro ma se non è ? il fatto che fanno rumore e che sono due mi fa pensare che forse loro lavorerebbero se ...

La scheda l'ho smontata per sottoporta alla vista di qualche ingegnere elettronico. Sembra a prima vista a posto. Comunque ci sarebbe casomai da cambiare solo un componente di potenza per fortuna. E' un TO 220 un triac credo alettato.

Ma forse potrebbe essere, come dici tu Diomede, il pressostato. E dovrei credo toglierlo dal suo alloggiamento e soffiarci dentro per sentire se dopo averci soffiato fa un click o meno e se chiude.

Credo che cambiare la scheda con una nuova non convenga, credo che costi parecchie decine di euro. Meglio cambiare il solo triac. Non credo pero' che la scheda sia impazzita perche' i led li accende e da un errore. Forse è la parte di potenza che comanda il motore e le elettrovalvole che è guasta... triac...

Vi faccio sapere.

Mi fa piacere che l'argomento sia stato riaperto, avrei abbandonato ogni speranza e purtroppo avrei dovuto fare la scelta di...

Mi scuso se sono stato frainteso.

Sullivan

Modificato: da sullivan2002

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • sullivan2002

    29

  • Darlington

    23

  • Ciccio 27

    10

  • Diomede Corso

    6

Inserita: (modificato)
Ieri è venuto a casa mia un mio amico idraulico e l'ho accesa, ha notato che quando parte fa un rumore (il rumore tipo fischio viene dalle due elettrovalvole). Quindi l'acqua non entra e forse per questo che quando la lavatrice cerca di scaricare, scarica all'infinito.

L'acqua non entra anche per il fatto che nei cassetti quando parte la lavatrice si dovrebbe vedere, mentre non arriva l'acqua e quindi non passa l'ostacolo delle elettrovalvole. Sono chiuse ma non si sa perchè, potrebbero essere loro stesse come potrebbe essere il pressostato come la scheda madre.

Se le elettrovalvole sono bloccate o meno, lo puoi vedere facile: misura la tensione che gli arriva, così capisci se sono alimentate o meno, poi eventualmente scollegale, preparati un cavetto fastonato con una spina e mandaci direttamente la 220, così si aprono sicuramente a meno che non siano bloccate e/o intasate. Il filtrino all'ingresso l'hai già controllato? (per scrupolo)

La scheda l'ho smontata per sottoporta alla vista di qualche ingegnere elettronico. Sembra a prima vista a posto. Comunque ci sarebbe casomai da cambiare solo un componente di potenza per fortuna. E' un TO 220 un triac credo alettato.

Se per sicurezza vuoi cambiarlo, non costa molto. E' quello che manda corrente al motore.

Non credo pero' che la scheda sia impazzita perche' i led li accende e da un errore.

Che errore da?

Modificato: da Darlington
Inserita:
Oppure mi sfugge qualcosa,

Ti sfugge che io t'ho scritto del gancio dell'oblò, mica della serratura! :P;)

Inserita: (modificato)

Ciccio 27

Ciccio, si ok ma per quanto riguarda il gancio dell'oblò tutto ok.

Darlington

Se le elettrovalvole sono bloccate o meno, lo puoi vedere facile: misura la tensione che gli arriva, così capisci se sono alimentate o meno, poi eventualmente scollegale, preparati un cavetto fastonato con una spina e mandaci direttamente la 220, così si aprono sicuramente a meno che non siano bloccate e/o intasate. Il filtrino all'ingresso l'hai già controllato? (per scrupolo)

Sullivan:

Le elettrovalvole poi l'ho provate bene e sembrano andare, ho provato anche ad invertirle per vedere cosa succedeva e non cambiava molto. Importante che quando chiudo l'Oblo' e accendo la lavatrice e immetto il programma la lavatrice comincia a prendere l'acqua (l'altra volta non la prendeva perche' si era bloccato il rubinetto dell'acqua esterno e sembrava aperto ma non lo era, l'amico idraulico poi me l'ha sostituito). Vedo che prende l'acqua quindi le elettrovalvole sono ok, avevo provato ieri a cercare di smuoverle e meno male non l'ho tolte dal loro alloggiamento. Sono ok anche perche' l'acqua arriva alla vaschetta di plastica dove si mette il detersivo, se non sbaglio e se non mi ricordo male, scambiando il cablaggio delle elettrovalvole, cambia l'ordine di mandata dell'acqua alla vaschetta, prima nella vaschetta del detersivo e poi in quella dell'ammorbidente (credo).

Ho tolto il pressostato (ho staccato prima il tubetto nero dopo aver agito sulla molletta con una pinza) e soffiato dentro e ho sentito il click clack, non ho misurato la tensione, questa prova la faro' domani con il tester ...

Quindi ricapitolando:

1. Oblo' OK serratura e gancio

2. Elettrovalvole OK (L'acqua arriva alla vaschetta dei detersivi quindi anche filtrino OK)

3. Spazzole motore OK (sono della lunghezza di 2/3 cm quindi come se non fossero usurate)

4. Il pressostato sembra OK (devo ancora provarlo bene nei contatti con il tester ma soffiandoci dentro si chiude il contatto) ci arrivano 4 fili che non conosco la polarita' o dove vanno

5. per la scheda madre, l'ho tolta sembra a posto ma devo cambiare per forza l'unico componente di potenza ovvero il triac dopo aver sfilato l'aletta di raffreddamento. Ci vuole dieci minuti di dissaldatore e saldatore ed un triac nuovo che non credo costi più di 1 euro. Devo vedere domani la sigla... Per rispondere a Darlington, credo che la scheda non sia in tilt (perlomeno la logica CPU...) per il fatto che rispode ai comandi dati in partenza, si accendono due spie, quella rossa lampeggiante che mi indica che c'e' un problema grave e quella del risciaquo fissa verde.

6. Pompa OK perche' la lavatrice scarica l'acqua, lo vedo perche' si muove il tubo di scarico e poi vedo dentro il rubinetto del lavabo dell'acqua ...che va via... Il tubo di scarico è collegato sotto il lavabo allo scarico del lavabo.

Allora quello che accade accendendola e dando i comandi che do quasi sempre:

La lavatrice si accende prende i comandi per un lavaggio veloce 4 e temp 30° centrifuga a 400 , comincia a caricare l'acqua, questa va nella vaschetta e poi dopo poco si accende la spia rossa lampeggiante, dopodiche' fa 3 tentativi (non so ma sento 3 rumori di spunto... ) e poi decide di scaricare l'acqua.

Ho visto anche un componente, sembra un grosso condensatore elettrolitico appena entra il cavo della 220 nella lavatrice e da li partono i fili elettrici. Ora io non so se questo condensatore se fosse rovinato sia la causa del mancato spunto per far partire il motore...

A questo punto, credo (a parte pressostato e condensatore) il problema si localizzi sulla scheda madre.

Spero che non sia la logica ma solo il componente di potenza (in genere si dovrebbe bruciare il componente che assorbe di piu', cosi' succedeva nei vecchi televisori...) ovvero il Triac (credo) in contenitore TO220 nero con grossa aletta di raffreddamento.

Consigli sempre ben accetti.

Saluti

Sullivan

Modificato: da sullivan2002
Inserita: (modificato)
Ho visto anche un componente, sembra un grosso condensatore elettrolitico appena entra il cavo della 220 nella lavatrice e da li partono i fili elettrici. Ora io non so se questo condensatore se fosse rovinato sia la causa del mancato spunto per far partire il motore...

No non c'entra nulla.. è un filtro antidisturbo anche se sembra un condensatore.. non può influire in nessuna maniera con il tuo problema

La lavatrice si accende prende i comandi per un lavaggio veloce 4 e temp 30° centrifuga a 400 , comincia a caricare l'acqua, questa va nella vaschetta e poi dopo poco si accende la spia rossa lampeggiante, dopodiche' fa 3 tentativi (non so ma sento 3 rumori di spunto... ) e poi decide di scaricare l'acqua.

Qui c'è lo spiegone sul come leggere gli errori Indesit:

http://www.ukwhitegoods.co.uk/./fault-codes/laundry-fault-codes/3346-indesit-wia-series-washing-machine-fault-codes.html

Noti qualche corrispondenza? Se la scheda ha rilevato il triac bruciato, dovrebbe lampeggiarti la spia della centrifuga.

Modificato: da Darlington
Inserita: (modificato)

Ok

non mi si apre il link, comunque si accende lampeggiando la spia rossa con sopra l'icona del lucchetto (che in genere si accende a chiusura oblo') ma a differenza del normale funzionamento questa volta lampeggia velocemente e contemporaneamente la spia verde del risciaquo quella piu' in alto ma devo riverificarlo, cerchero' nel prossimo post di inviare un video con tanto di luci delle spie e audio...

allora a questo punto mi devo concentare sulla scheda madre ed in particolare sul componente di potenza che da corrente al motore, Anche perche' il fatto che il led rosso lampeggia, da qualche parte ora non mi ricordo ma mi sembra di aver visto un sito francese che metteva delle figure con i vari led illuminati con relativi codici e sembrava di capire che fosse un problema che come causa è da imputare al motore o dal pilotaggio del medesimo. Visto che le spazzole sono sicuramente OK a meno che non ci siano altri problemi noti per quanto riguarda i motori... (il mio motore, un C.E.SET Universale 13000 giri 450W sembra nuovo di fabbrica, non ci vedo ruggine... )

La cosa strana e' anche il fatto che non arriva tanta acqua nel cesto, mi ricordo (datemi conferma di questo) che quando entra l'acqua nella lavatrice una volta impostato il programma di lavaggio dopo poco si dovrebbe vedere dall'oblo' un po' d'acqua ma non la vedo anche se come ho detto nel post precedente, l'acqua entra in qualche modo, la vedo dalla vaschetta ma e' come se non passasse dal tubo nero che collega la vachetta al cesto. Credo che non ci sia una pompa che la trascini ma arrivi per gravita'...

Saluti

Modificato: da sullivan2002
Inserita: (modificato)
Anche perche' il fatto che il led rosso lampeggia, da qualche parte ora non mi ricordo ma mi sembra di aver visto un sito francese che metteva delle figure con i vari led illuminati con relativi codici e sembrava di capire che fosse un problema che come causa è da imputare al motore o dal pilotaggio del medesimo.

ti ho linkato sopra lo spiegone!

l'acqua entra in qualche modo, la vedo dalla vaschetta ma e' come se non passasse dal tubo nero che collega la vachetta al cesto.

Se sei sicuro che arriva alla vaschetta, controlla quel raccordo, potrebbe essersi ostruito (troppo detersivo?)

Modificato: da Darlington
Inserita:

Ho quasi sempre usato detersivo liquido anche su suggerimento di alcune amiche... colleghe. In genere i detersivi in polvere fanno danni e anche danni ai pozzi neri... Me lo disse anche un addetto all'autospurgo un paio di anni fa che quando fece lo svuotamento della fossa biologica trovo cosi tanto detersivo a giro...

Non lo so se il detersivo liquido possa ostruire... pero' potrei con le mani toccare se ci arrivo quel tubo nero. Per vedere se c'e' qualcosa che ostruisce il percorso dell'acqua.

Saluti

Sullivan

Inserita: (modificato)

Scusa, hai ragione te, non avevo letto sopra: non so per quale motivo, se clicchi il link non si apre; lo stesso se fai copia ed incolla, si apre solo se lo cerchi su Google e poi ci clicchi sopra... mah!

Poi:

si accendono due spie, quella rossa lampeggiante che mi indica che c'e' un problema grave e quella del risciaquo fissa verde.

altra cosa che non avevo letto prima... sembra ti stia dando errore F2

Per capirci, ti copio questa tabellina dal link:

Indication Light Or LED Numerical Value

Spin indicator 1

Rinse indicator 2

Wash indicator 4

Spin option 8

Quick wash option 16

Dando alle spie il valore indicato ottieni il codice, poi devi consultare quest'altra tabella

F1

Short circuit motor triac on electronic module

  • Check wiring
  • Check electronic controller

    F2
    Motor detected as being jammed
    • Check for objects trapped in the drum
    • Check motor connector block
    • Check wiring
    • Check motor carbon brushes
    • Check tacho connections
    • Check motor

      F3
      NTC fault - temperature sensor detected as either open circuit or shorted
      • Check wiring to temperature sensor
      • Check thermistor

        F4
        Pressure switch jammed on empty
        • Check for blockages in pressure switch hose
        • Check wiring to level sensor
        • Check pressure switch is not defective
        • Water inlet valve locked open

          F5
          Pressure switch jammed on full
          • Check for overfoaming evidence - can trip pressure switch
          • Check for blockages in pressure switch hose
          • Check wiring to level sensor
          • Check pressure switch is not defective
          • Water inlet valve locked open

            F6
            Not used
            • This fault code or condition is not used on this range of Indesit washing machines

              F7
              Heater relay stuck
              • Check wiring
              • Check electronic control PCB

                F8
                Heater relay cannot be activated
                • Check wiring
                • Check pressure switch and connections
                • Tap relays as they can jam on new boards
                • Check electronic control PCB

                  F9
                  Setup error or incompatible EEPROM
                  • Reflash EEPROM
                  • Check electronic controller

                    F10
                    Pressure switch or level sensor not sensing correctly

                    • Check wiring and harness
                    • Check level sensor
                    • Check electronic control module

                    F11

                    Drain pump cannot be activated

                    [*]Check that filter is not blocked or obstructed

                    [*]Check drain hose is clear of any blockage or obstruction

                    [*]Check wiring to drain pump

                    [*]Check drain pump is not defective

                    [*]Check level sensor or switch

                    [*]Check wiring to level sensor

                    F12

                    No communication between electronic control cards

                    [*]Check wiring between control cards

                    [*]Check control cards

                    F13

                    Not used

                    [*]This fault code or condition is not used on this range of Indesit washing machines

                    F14

                    Not used

                    [*]This fault code or condition is not used on this range of Indesit washing machines

                    F15

                    Not used

                    [*]This fault code or condition is not used on this range of Indesit washing machines

                    F16

                    Not used

                    [*]This fault code or condition is not used on this range of Indesit washing machines

                    F17

                    Door lock error

                    [*]Check door and door latch

                    [*]Check wiring

                    [*]Check door lock

                    [*]Check electronic controller

                    F18

                    Electronic control module communication error

                    [*]Check wiring

                    [*]Check electronic controller

                    [*]Replace motor control card on 3 phase motor models

                    Spero sia più chiaro ora :smile:

                    Secondo me è da verificare la tachimetrica.

                    (ho corretto varie volte perché avevo difficoltà a copiaincollare in maniera corretta)

Modificato: da Darlington
Inserita:

Si grazie

ora controllo dopocena,

nel frattempo posto il solo video delle spie che mi si accendono nel momento del guasto.

Video Spie del guasto INDESIT WIAV80:

http://imageshack.us/clip/my-videos/6/n3mnhwteildxpwodbxfmpb.mp4/

poi in seguito stasera cerco di fare un video completo dall'inizio, da quando attacco la spina alla corrente fino a quando spengo tutto per disperazione...

Saluti

Inserita:
La cosa strana e' anche il fatto che non arriva tanta acqua nel cesto, mi ricordo (datemi conferma di questo) che quando entra l'acqua nella lavatrice una volta impostato il programma di lavaggio dopo poco si dovrebbe vedere dall'oblo' un po' d'acqua ma non la vedo anche se come ho detto nel post precedente, l'acqua entra in qualche modo, la vedo dalla vaschetta ma e' come se non passasse dal tubo nero che collega la vachetta al cesto. Credo che non ci sia una pompa che la trascini ma arrivi per gravita'...

Il livello base dell'acqua copre appena la punta degli agitatori quando uno di essi è nella poszione più in basso del cesto, quindi non toccerà mai il vetro.

L'acqua scende dal soffietto sotto la vaschetta per gravità e scivola nello spazio tra la "cornice circolare" anteriore del cesto e la "cornice circolare" della vasca. E' un soffietto verticale, quindi è difficile (ma non impossibile) che s'intasi.

Occhio che l'uso esclusivo di detersivo liquido a bassa temperatura crea muffe, incrostazioni e alla lunga può spezzare la crocera rotante che è dietro il cestello! :o

Inserita:

Grazie Ciccio, non lo trovavo.

Anche quel sito conferma quel che avevo trovato nell'altro sito... la scheda non rileva la rotazione del motore. Quindi triac guasto, motore guasto o tachimetrica guasta

Inserita: (modificato)

Salve

si credo anch'io che il guasto sia il Triac che per l'esattezza è un solo BTB10 800BW perla mia INDESIT WIAV80

Questo è il suo datasheet:

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/stmicroelectronics/2937.pdf

Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere anche un rele tipo finder sulla scheda, ce ne stanno 4 e potrebbe anche essere bloccato ma lo do per un 10% di possibilita'.

Per quanto riguarda il Triac diciamo che la scheda in questione ne ha solo uno ed è un vantaggio. Stamani un amico mi ha dato per le mani una scheda sua dove aveva sostituito in passato un condensatore elettrolitico ma per un altro problema legato alla pompa e non al motore. Nella sua scheda c'erano 6 Transistor e questo è dovuto al fatto che la sua scheda comanda un motore trifase.

Insomma devo trovare quel triac, credo che debba comprarlo in rete su internet all'RS o altri posti perche' qui da me dubito che in un negozio ce l'abbiano.

Oppure trovare un suo equivalente ma deve essere un TRIAC DA 10A e Voltaggio sopportato 800 Volt e con Snubberless (che non so esattamente cosa sia).

Ora se trovo un TRIAC DA 10A e anche 600 Volt lo metto lo stesso magari vedo se parte il motore giusto per provare.

per quanto riguarda il pressostato, soffiandoci dentro, fa un solo click. A detta di altri dovrebber fare un doppio click ma credo che sia buono comunque. Non credo che intervenga subito ma alla fine quando la lavatrice deve scaricare o sbaglio?

Saluti e grazie di nuovo dei consigli. :smile:

Sullivan

Modificato: da sullivan2002
Inserita: (modificato)

Anche un 6A 600V o simile andrà bene.

Snubberless credo indichi che al suo interno non ha componenti antidisturbo.

I relè puoi controllarli anche con il tester, facendo riferimento ai datasheet che ti danno la piedinatura vedi se sono incollati o meno.

Triac potrebbero essercene anche altri, solo in package TO-92, simili a piccoli transistor. Di solito questi pilotano i carichi minori come elettroserratura ed elettrovalvole dell'acqua.

per quanto riguarda il pressostato, soffiandoci dentro, fa un solo click. A detta di altri dovrebber fare un doppio click ma credo che sia buono comunque. Non credo che intervenga subito ma alla fine quando la lavatrice deve scaricare o sbaglio?

il pressostato serve per comunicare alla lavatrice quanta acqua c'è in vasca.

Di solito almeno due scatti li fanno, perché il risciacquo viene fatto con più acqua del lavaggio, ma alcune macchine caricano l'acqua del risciacquo a tempo quindi il pressostato in questa fase non interviene.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Il pressostato è monolivello, visto che è l'elettronica che gestisce gli ulteriori carichi d'acqua a tempo, sia per i risciacqui che per i cicli delicati. ;)

Inserita: (modificato)

PECCATO ... CI SPERAVO IERI SERA ... MA....

Allora nel pomeriggio ho scaricato il datasheet del TRIAC BTB10 800BW per la mia INDESIT WIAV80

e ho fatto un paio di telefonate in due negozi di elettronica, in uno avevo un triac equivalente ma BTA ... comunque sempre 10A e 800Volt, ora io per il momento non mi serviva proprio quello identico perch' volevo solo vedere se il motore partiva anche per qualche secondo in modo da tagliare la testa al toro e capire qual'era il problema che impediva il suo regolare funzionamento, poi se andava non facevo delle lavatrici ma cercavo il componente esatto e chiudevo il tutto.. MA

MA purtroppo cosi' non e' stato.

Ho preso il saldatore e la pompetta dissaldatore, ho tolto quello "incriminato" e messo quello nuovo. Stretto bene le viti, anche la pasta termoconduttiva avevo promesso di mettercela ma in un secondo tempo. Adesso mi interessava solo vedere cosa succedeva. Ho acceso la lavatrice e dato il via al programma base insomma quello che utilizzo piu' spesso.

L'acqua entra nella lavatrice, bagna i cassettini 1 e 2 e poi credo che arrivi al cesto. C'era un mio amico che aveva gli occhi puntati sulla puleggia del motore e cinghia... Ha visto muoversi per 1 secondo il motore (come in precedenza nei giorni passati) e la cinghia e poi abbiamo sentito i famosi 3 tentativi che fa la lavatrice ma niente da fare, ad un certo punto la lavatrice ha messo in funzione la pompa e scaricata l'acqua tramite questa. Spia rossa lampeggiante velocemente.

In pratica non è cambiato assolutamente NIENTE.

il video che ho girato il giorno dopo rifacendo il tutto e' questo sperando che a qualcuno venga in mente qualcosa e mi dia qualche possibilita':

http://imageshack.us...lxvwodeyuw.mp4/

Quindi per quanto riguarda il TRIAC posso ipotizzare due cose:

1. il Triac che c'era prima andava bene e non era guasto, visto che con questo non cambia niente

2. il Triac non centra per niente nel senso che non interviene in questa fase. ed il problema sta prima del Triac o altrove... forse non nella scheda madre.

Adesso sono un po' come si dice "in panne veramente" ed indeciso su cosa fare.

Mi resta di sperare in un altro vostro suggerimento e fare altre prove e poi...

Sto ancora pensando al Pressostato e al condensatore, siamo sicuri che il condensatore elettrolitico grosso sia solo per i disturbi? cosa glie ne frega dei disturbi la lavatrice? Non è che serva uno spunto al motore?

ed in ultima casa, il discorso TACHIMETER. Il suo valore del tachimetro che deve essere tra 115 e 170 ohm come scritto sul sito francese riguardante le Indesit.

* Notai qualche giorno fa sulla scheda madre annerita un'induttanza ma poi l'ho pulita con il dito, dovrei anche testare con il tester che non si sia rotta. Al massimo ci faccio un corto con un filo.

Saluti e buon fine settimana.

Sullivan

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il carattere
Inserita:

Ora che la discussione s'è allungata non ho al momento tempo per rileggerla con attenzione... ;)

Hai già provato a farla andare così com'è ma senza cinghia?

Sento al primo avvio un colpo secco, come se ci fosse qualcosa che impedisce la rotazione del cestello...

Inserita:

costo scheda 87 euro al pubblico :mellow: ...

Inserita: (modificato)
ed in ultima casa, il discorso TACHIMETER. Il suo valore del tachimetro che deve essere tra 115 e 170 ohm come scritto sul sito francese riguardante le Indesit.

E la hai controllata?

L'errore che ti sta dando è, banalmente, che non rileva la rotazione del motore. Ora, dando per scontato che il motore sia a posto (il cestello gira stando a quel che dici), è la tachimetrica. Oppure la scheda.

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il carattere della citazione
Inserita: (modificato)

Rispondo a Diomede Corso

Credo di non comprare la scheda nuova a 87 euro, forse usata, ci sono online tolte dalla stessa lavatrice e spero che non mi costi piu' di 30 euro anche se dubito che siano i rele' o la logica. Il Triac come avete letto l'ho sostituito senza esito alcuno. Stesso errore stesso risultato.

Rispondo a Darlington

In effetti manca da controllare questa cosa della tachimetrica, oggi lo smonto tanto sono solo due vitoni. Lo sfilo e lo metto sul tavolo. Controllero' sia la tachimetrica e poi provero' a farlo funzionare sul banco di lavoro collegandolo (ho visto su youtube come ponticellare i cavi) alla 220 direttamente.

Come avrete visto dal video che ho postato

http://imageshack.us/clip/my-videos/542/v68pzhtwfgielxvwodeyuw.mp4/

all'inzio per uno o due secondi il motore si muove e muove la cinghia...

Rispondo a Ciccio 27

Mentre scrivevo sono andato a staccare la cinghia come ha suggerito Ciccio fatta partire, è impazzita nel senso che adesso non risponde piu' ai comandi, le spie tutte spente ...

Sento solo che carica l'acqua all'infinito, ho visto che girando il cesto c'e' parecchia acqua dentro ma stavolta l'acqua non viene piu' svuotata. Ho dovuto per forza chiudere il rubinetto esterno dell'acqua.

Niente ho spento e riacceso ma le luci led tutte spente, adesso sembra morta completamente.

Mi sa che devo dare ragione a Diomede, mi sa che la scheda madre sia da cambiare se voglio resuscitarlla.

Aspetto un oretta, speriamo che sia andata in protezione per qualcosa come nei PC e che magari dopo almeno un segno di vita, almeno una spia rossa lampeggi.

Spero che la lavatrice non abbia cessato di vivere

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il carattere
Inserita:

Io ho una filosofia tutta mia: il problema è COMUNQUE rinchiuso in quel parallelepipedo di 85x60x52,5 centimeri, quindi se voglio a tutto posso porre rimedio.

Fosse anche la sostituzione della scheda, visto che ad occhio, dal video e dalle foto, tutto il resto della meccanica e della scocca mi sembra in buona salute... ;)

Io comunque insisto sulla meccanica: se il cestello è ok, come sono messi i cuscinetti del motore? Non è che il suo rotore è disassato? :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

Oppure: non è che il famoso "pezzo strano" è parte di qualcosa che s'è incastrato nel rotore del motore stesso?

:senzasperanza:

Infine: impostando il programma di solo scarico la WIAV scarica solamente, e il motore nemmeno lo considera (perlomeno,così è sulle WIL, che hanno la scheda madre vicino al tubo di scarico). Cosa succede quando lo imposti?

Modificato: da Ciccio 27
Inserita: (modificato)

Salve

Ho tolto il pezzettino di plastica bianco che serve a tenere nel suo alloggiamento e collegarla ai comandi e manopole esterne.

Sotto il pezzettino ho notato una pista nera e guarda caso il nero è dietro quell'induttanza che qualche giorno fa ho pulito con il dito perchè annerita.

quello che penso di fare adesso è di prendere del cavettino sottile e di fare volante il collegamento tra le piste, un po' come facevano le donnine che lavoravano all'Olivetti e che riparavano o rattoppavano con del cavettino verde le piste venute male.

Controllero' inoltre che l'induttanza non sia spezzata con il tester in ohm in modo da capire se c'e' continuita'

http://imageshack.us...nduttanza1.jpg/

http://imageshack.us...pistanera2.jpg/

http://imageshack.us...pistanera1.jpg/

e poi vediamo il da farsi.

Nel frattempo ho trovato una persona che ha una scheda (credo, devo ancora verificarlo con le sigle, per la foto lo è) uguale alla mia per 30 euro + spese di spedizione.

Ma voglio aspettare a prenderla.

Sullivan

Modificato: da sullivan2002
Inserita: (modificato)

Prima di concentrarti sulla scheda: la tachimetrica alla fine la hai controllata?

Quella pista mi sembra solo sporca ma la saldatura sulla piccola induttanza la rifarei al volo, è parecchio brutta.

Modificato: da Darlington

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...