Diomede Corso Inserita: 14 gennaio 2013 Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 un po' come facevano le donnine che lavoravano all'Olivetti e che riparavano o rattoppavano con del cavettino verde le piste venute male i laboratori di riparazioni elettroniche esistono tuttora Non so se all'Olivetti ci siano ancora...ma Torino...è Torino
sullivan2002 Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 Allora Ancora non l'ho controllata perche' dovrei rismontare il motore che comunque credo di fare oggi perche' ieri non avevo tempo. La saldatura la faccio fra una decina di minuti e anche i collegamenti delle piste con il cavettino sottile come rattoppo. Non rimetto ancora il triac vecchio. Prima faccio le operazioni suddette e poi casomai rimetto il vecchio triac. Sta di fatto che con l'ultima prova come ho descritto nel post di ieri l'altro, le spie erano tutte spente, non andava niente se non il rumore delle elettrovalvole che cercavano di caricare l'acqua. Poi ho chiuso il rubinetto esterno dell'acqua perche' altrimenti mi si riempiva la lavatrice e non andando nient'altro non si scaricava e mi rimaneva dentro. A dopo... Sullivan
sullivan2002 Inserita: 14 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 Allora Ho fatto le saldature, ho lasciato il triac nuovo che avevo sostituito un paio di giorni fa e ho fatto il ponticello in rosso: http://imageshack.us/photo/my-images/248/cavettorattoppo.jpg/ ho rimesso la scheda nella lavatrice e ho dato il via al tutto. Allora la scheda si è rianimata (solo questa pero' e solo per le spie ...) e ho potuto dare i comandi come qualche giorno fa. La lavatrice ha preso l'acqua tramite le elettrovalvole, e poi come al solito dopo pochi tentativi di far partire il motore, ha scaricato tutta l'acqua.. almeno questo. Ma sono ritornato a due giorni fa. Manca da verificare la tachimetrica sul motore, Darlington mi spieghi dove dovrei vedere? c'e' una resistenza, dove devo misurare i 120 ohm... A dopo... Sullivan
Darlington Inserita: 14 gennaio 2013 Segnala Inserita: 14 gennaio 2013 Dietro al motore c'è una bobina, che sarà collegata allo spinottone del motore tramite 2 fili sottili (altre volte ha un connettore suo). Misura la resistenza di quella bobina, verificando che non sia interrotta o in corto Una volta che hai verificato questo, metti il tester in portata millivolt e ruota l'albero del motore con la mano, abbastanza veloce: dovresti leggere una variazione di tensione (le tachimetriche delle lavatrici sono simili alle dinamo delle bici )
sullivan2002 Inserita: 15 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Allora Ieri sera ho staccato il motore e l'ho messo sopra un tavolo e fatto le misure. Ho preso il tester e ho misurato l'impedenza dei due fili rossi sottili tra loro ed è di 65 ohm http://imageshack.us/photo/my-images/805/20130115005919.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/690/20130115005901.jpg/ da quello che ho capito dai vostri suggerimenti e dal sito francesce: Code panne 02: Pas de rotation moteur. Vérifier alimentation électrique, enroulements moteur, valeur de la tachymétrie (Entre 115 et 170 ohms). A défaut, remplacer la carte électronique de puissance. Codice di errore02: Nessuna rotazione del motore. Controllare l'alimentazione, avvolgimenti del motore, il valore di tachimetro (tra i 115 e 170 ohm). In caso contrario, sostituire l'elettronica di potenza. Quindi non ho una resistenza tra i 115 e 170 ohm ammesso che ho preso la misurazione dai punti giusti. Ho allegato le foto e la misura l'ho presa tra i morsetti collegati ai due fili rossi.... ho sbagliato? Se fosse il problema del motore, sarebbe un grosso problema, vi chiedo conferma * Ho trovato anche un sito russo (se a qualcun'altro interessa) dove ci sono molti schemi e post riguardanti la Indesit: http://translate.google.com/translate?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=it&twu=1&u=http://www.tehcomservis.com/forum/topic.php%3Fforum%3D1%26topic%3D168%26start%3D3 Sullivan
Darlington Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Aspetto il parere di qualcuno più esperto ma spesso si può cambiare la sola bobina tachimetrica, anziché l'intero motore
sullivan2002 Inserita: 15 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 (modificato) La misurazione è questa: http://imageshack.us/photo/my-images/202/motoreuniversalemisura.jpg/ Credo che il motore sia da cambiare... Sullivan Modificato: 15 gennaio 2013 da sullivan2002
Darlington Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 se il cestello si muove il motore è a posto. Piuttosto devi vedere se forniscono la tachimetrica, qui una foto generica...
sullivan2002 Inserita: 15 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Ciao purtroppo non so dirti niente della tachimetrica, misuro solo 65 Ohm e basta, girando l'albero, non esce niente come tensione anche mettando il tester in mV. Sullivan
Darlington Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 ok è la tachimetrica da sostituire. Spesso "ufficialmente" non è fornita come ricambio (preferiscono vendere l'intero motore), ma si può reperire ugualmente, a un prezzo inferiore a quello del motore completo.
sullivan2002 Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 (modificato) Va beh, almeno so cos'era e credo anche che il tutto sia dovuto al fatto che l'umidita' dietro alla lavatrice abbia causato il tutto. C'erano delle gocce di condensa. C'erano 5 o piu' cm di distanza dal muro ma forse non erano sufficienti a garantire un aerazione adeguata. un motore nuovo si va sui 120 euro e forse lo trovo a 60, usato pero' la cosa che vorrei sapere secondo voi se questo abbia procurato un danno anche all'elettronica ovvero alla scheda di controllo, triac... diodi... trall'altro il triac ed il diodo l'ho già sostituito con 2 euro totali ma ci rimetterei i suoi vecchi Sullivan Modificato: 16 gennaio 2013 da sullivan2002
rokkino Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Ciao sullivan,da quello che ho capito sei in grado di mettere mani sulla sceda elettronica:Se mi confermi cio basta che tu sostituisci i tre elettrolitici che sono visibili al centro della scheda e probabilmente tutto si risolve .la tachimetria potrebbe avere al 50% solo il magnetino rotto(spaccato) o al massimo che non è coassiale con l'albero del motore(gira a vuoto)il controllo della serratura che tu dici ok lo devi farlo o sostituendo la stessa dal costo irrisorio oppure cortocircuitando i due fili marrone della stessa senza impegnare il filo rosso che è comunque di sezione piu piccola rispetto ai due fili.Per sicurezza il corto lo fai con un fusibile da 350 milliamper poiche c'e il rischio che se sbagli collegamento crei un corto a 220 volt.Tieni conto che se tutto funziona alla partenza fra uno dei fili marrò e il rosso ci sono 220 volt che alimentano un ptc che riscaldandosi deforma un bimetallo che collega i due marroni e contemporaneamente blocca con un nottolino l'apertura dell'oblo e segnala col led rosso il blocco.
sullivan2002 Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 (modificato) Salve credo a questo punto confermato il guasto al motore Il motore C.E.SET Universale da 13000 giri e 420Watt è stato provato in laboratorio con un Reostato (per variare la tensione di alimentazione e per non creare problemi di cortocircuito se ci fossero stati) A questo punto devo trovare un motore se voglio farla funzionare credo IL VIDEO: http://img5.imageshack.us/img5/8493/kh3dclahewgcclgyvpwbsh.mp4 Dai video si vede che il motore fa scintille, penso che sia dovuto ad un corto sull'avvolgimento o alle lamelle che non sono a posto. Sullivan Modificato: 16 gennaio 2013 da sullivan2002
Darlington Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Se è stato collegato in maniera corretta, quello scintillamento è anomalo. Come hai collegato il motore alla rete?
sullivan2002 Inserita: 16 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 Salve si, è collegato in maniera corretta da una persona molto competente in elettronica. Il motore C.E.SET Universale da 13000 giri e 420Watt è stato provato in laboratorio collegato alla 220 volt tramite un Reostato (per variare la tensione di alimentazione e per non creare problemi di cortocircuito se ci fossero stati). Video Prove: http://img694.imageshack.us/img694/3010/5q8bnvimeyfcyoltonmcft.mp4 Il motore dovrebbe essere guasto perche' a parte le scintille, parte solo se con le mani viene ruotato l'albero per almeno un giro. Se viene data tensione non parte subito ma solo come dicevo muovendo l'albero. Le scintille sono dovute alle lamelle o anche alla perdita di isolamento dell'avvolgimento. Sto cercando un motore, sperando che l'elettronica ...scheda sia ancora buona, per far funzionare questa benedetta lavatrice prima possibile. Sullivan
Darlington Inserita: 17 gennaio 2013 Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Confermo, se parte solo con un "aiuto" molto probabilmente hai un avvolgimento in perdita, un certo scintillio in quei motori è normale ma quello è... un pò troppo
sullivan2002 Inserita: 22 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 (modificato) CONCLUSIONI: Avevo trovato un motore sulle 50 euro comprese spese di spedizione e stavo per comprarlo quando ho trovato un annuncio di una signora che vendeva la sua lavatrice INDESIT WIL 66 non troppo distante da casa mia e secondo quello che aveva scritto aveva lavorato solo un annetto. La WIL66 a prima vista assomiglia molto alla mia, ha delle funzioni in più come il ritardo di partenza e qualche programma come sport, ... chiedeva 100 euro ma poi ci siamo accordati per 90 visto che dovevo fare un centinaio di km per il costi viaggio... Quando l'ho vista sembrava in effetti usata pochissimo. L'abbiamo caricata in macchina e l'ho portata a casa. Prima di provarla dovevo togliere la mia guasta ma la curiosità di provare il motore della WIL66 sulla WIAV80 era grande, un po' azzardato ma volevo essere sicuro, nel caso funzionasse avrei riparato anche quella vecchia. Ho smontato il motore, il motore era similare ma non identico, era di marca mentre il mio era un C.E.SET Universale quello della WIL66 è un Welling. L'ho messo nella lavatrice guasta e ho montato la cinghia... connesso il connettore ed il terminale di terra. Accesa dava gli stessi errori, led rosso intermittente e led del risciaquo fisso verde. Lo so che il motore non è uguale e forse dico forse non partiva per questo ma io mi aspettavo almeno che si muovesse pochi secondi giusto per capire che comprandolo uguale magari la riparavo ma invece niente, fermo come l'altro. Motori a confronto: http://imageshack.us...0119162820.jpg/ http://imageshack.us...0119162554.jpg/ Motore Welling della WIL66: http://imageshack.us...0119162750.jpg/ Pertanto l'ho tolto, ho smontato completamente la lavatrice vecchia e tenuti tutti i pezzi importanti, tra i quali anche il motore, pressostato, cinghia, mascherina comandi, scheda madre, elettrovalvole e valvola di scarico, insomma credo che possono essere sostituiti in caso di guasto della WIL66 che sembra funzionare bene. Adesso la lavatrice vecchia è così: http://imageshack.us...0119173410.jpg/ Ho speso 100 euro, non so se durerà ma almeno sono sicuro di aver fatto la scelta giusta, ho cercato in questi giorni e settimane di risolvere sostituendo triac, diodo, provando il motore, controllando le spazzole e pressostato ma niente è venuto fuori chiaramente. Adesso la lavatrice WIL66 sta funzionando anche se ogni tanto sento dei rumorini strani, controllerò a breve le spazzole che trall'altro sono idenditche al vecchio motore e potrei sostituirle. La Lavatrice guasta è già nei cimitero delle lavatrici diciamo solo la carcassa. Vi ringrazio per il vostro aiuto e sono contento comunque di aver trovato questo forum. Mi sono fatto una cultura sulle lavatrici che fino a due settimane fa non sapevo come erano fatte all'interno non avendole mai aperte. Non saprò mai se non partiva per il fatto che il motore sostituito non fosse identico. Io non credo ma potrebe anche essere. Sullivan Modificato: 22 gennaio 2013 da Livio Migliaresi adeguato carattere e colore standard
Darlington Inserita: 22 gennaio 2013 Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 Mi sono fatto una cultura sulle lavatrici che fino a due settimane fa non sapevo come erano fatte all'interno non avendole mai aperte. e pensare che eri partito con il volerla prendere nuova... Non saprò mai se non partiva per il fatto che il motore sostituito non fosse identico. Io non credo ma potrebe anche essere. Potresti vedere che misura dava la tachimetrica del motore della WIL66, può starci che alla tua vecchia lavatrice sia partita la parte di lettura della tachimetrica
sullivan2002 Inserita: 22 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 (modificato) Potresti vedere che misura dava la tachimetrica del motore della WIL66, può starci che alla tua vecchia lavatrice sia partita la parte di lettura della tachimet... Quindi è qualcosa che sta sulla scheda madre della lavatrice? Potrei fare anche una cosa visto che adesso ho tutte le parti staccate della vecchia lavatrice, ovvero quello di mettere il motore della WIAV 80 che ho sempre, su questa. In questo modo oltre a togliermi la curiosità di sapere se era funzionante mi potrà essere utile eventualmente per venderlo ad una trentina di euro solo se funziona e solo se le spazzole del motore della WIL66 fossero un po' consumate. Sullivan Modificato: 22 gennaio 2013 da Livio Migliaresi adeguato carattere e colore
Darlington Inserita: 22 gennaio 2013 Segnala Inserita: 22 gennaio 2013 Non ti consiglio di rischiare di far fuori un'altra scheda La tachimetrica del nuovo motore ti da una lettura coerente? giusto per curiosità...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora