Vai al contenuto
PLC Forum


Plc Compatti Mitsubishi


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

lavoro da poco in una nuova azienda di automazione che da anni ormai utilizza i PLC compatti della Mitsubishi. Io ho sempre programmato soltanto su PLC Siemens di vario tipo, ma posso dire che nell'ambiente in cui mi sono trovato fino ad oggi non avevo mai visto utilizzare la Mitsubishi (Siemens, Rockwell, Omron... ma Mitsubishi mai!).

Quando l'ho fatto presente mi hanno detto che in passato hanno provato diversi tipi di PLC ma tutti hanno sempre dato dei problemi, tranne la Mitsubishi. Io in 7 anni non ho mai dovuto cambiare un PLC Siemens, ma mi adatto a tutto... solo che vorrei sapere le vostre opinioni in merito (considerando che qui si lavora spesso con ingressi a 10kHz).

Quindi, quali sono i pregi e i difetti dei PLC compatti Mitsubishi, software compreso?

Grazie mille!! :rolleyes:


Matteo Montanari
Inserita:

prima di tutto dovresti chiedere ai tuoi attuali colleghi quali sono i problemi che hanno riscontrato.

forse si riferiscono all'utilizzo degli ingressi veloci (10kHz) o forse ad altre cose da non sottovalutare il discorso economico e assistenza al prodotto che a volte sono la più grande fonte di problemi presenti.

per quanto riguarda Mitsubishi non è molto utilizzata in questa parte del mondo perchè altre marche (da te già citate) si divindono il mercato almeno dei prodotti di fascia medio-alta.

visto che parli di un plc Mitsubishi compatto, dovresti confrontarlo con gli altri plc compatti delle altre marche che hai indicato, ma come ti accenato in precedenza alcune "case" non considerano la fascia compatta in quanto hanno puntato su quella medio-alta, a volte fornendo si prodotti, ma non dandogli tutte le attenzioni che adottano per i fratelli maggiori (più costosi)

Inserita:

Grazie mille, Matteo

Non so fare un paragone economico, ma tenderei a confrontare il compatto Mitsubishi a un S7-200 della Siemens. A tal proposito, la definizione di "compatto" mi sfugge se non per motivi di spazio (ma il 313 non prende più spazio del compatto della Siemens ed ha 16IN + 16OUT).

Comunque, può essere una questione economica, ma mi risulta molto strano che loro su 6 macchine controllate dal PLC Siemens abbiano avuto 3 problemi quando io non ne ho mai avuti in una cinquatina di macchine l'anno. Per questo, sì, dovrei chiedere meglio... il problema è che non c'è il vecchio programmatore. Io prendo proprio il suo posto.

Se la Mitsubishi non è molto utilizzata un motivo ci sarà, e io mi chiedo quale sia...

Grazie!

Inserita: (modificato)
Se la Mitsubishi non è molto utilizzata un motivo ci sarà, e io mi chiedo quale sia...

Devi far riferimento all'area geografica.

In Europa, e massimamente in Italia e nell'Europa dell'est, Siemens ha una posizione dominante di cui, a volte, abusa. Le ragioni sono molteplici, principalmente una buona strategia commerciale ed il cosidetto "pacchetto completo"

In passato ho lavorato con Mitsubishi. I suoi prodotti sono molto affidabili, anzi sono ai vertici dell'affidabilità. La scarsa diffusione in Italia è dovuta principalmente al fatto che sino a pochi anni addietro non c'era una presenza diretta della casa, ma solo rappresentanti.

Poi il prodotto può piacerti o meno, questo è un altro discorso.

Personalmente trovo che S7200 sia forse il prodotto più riuscito di Siemens (forse perchè non è Siemens ma Texas Instruments :) ).

Però se si usa l'equivalente Mitsubishi le prestazioni sono abbastanza simili. Se poi si accoppia al PLC anche driver e servi Mitsubishi le prestazioni sono notevolissime, specie per controllo assi e posizionamenti.

Il software è più orientato al ladder, secondo tradizione USA, mentre Siemens previlegia AWL anche se il KOP è efficiente.

Modificato: da Livio Orsini
Matteo Montanari
Inserita:

non conosco la tipologia delle macchine di cui stiamo parlando comunque

ma mi risulta molto strano che loro su 6 macchine controllate dal PLC Siemens abbiano avuto 3 problemi quando io non ne ho mai avuti in una cinquatina di macchine l'anno.

se le tue 50 macchine all'anno sono standard, cioè utilizzi ingressi ed uscite "normali" (digitali o analogiche che siano) le problematiche non le trovi... ma se cominci ad utilizzare funzioni particolari (controllo assi, regolazione P.I.D., conteggi veloci, gestione motori passo-passo, comunicazioni tra più plc utilizzando varie tipologie di rete (fildbus o ethernet)) allora vedi che i problemi cominciano a saltare fuori con una velocità talmente alta che ti sorprende.

solemente ultimamente esistono i vari tutorial o manuali veloci (Getting started) per far funzionare quelle bellissime schede ipertecnologiche che solamente per il loro costo dovrebbero riuscire a controllare una sonda su marte in remoto.

come ti ho detto in precedenza prova ad informarti dai tuoi colloghi.

a volte un problema è tale perchè non sai risolvere la situazione o non hai avuto aiuto quando lo hai chiesto.

Esepreienza personale: per un motivo simile, problema dovuto all'inesperienza o alla non conoscenza del prodotto da parte del programmatore, è stata abbandonata la sperimentazione del remotaggio in campo degli ingressi ed uscite, rimanendo "indietro" di 10 anni rispetto alle ditte concorrenti, prima di effettuare una nuova prova (con componenti diversi e chiamando la cosa in diverso modo per non fare rizzare i capelli ai datori di lavoro paganti)

non vorrei che il tuo caso sia simile a quanto riferito sopra.

comunque se il PLC attuale ha risolto le problematiche (vere o fitizie) del PLC utilizzato in precedenza, sarà un impresa cambiarlo...e credo che come esperienza personale non ti fà assolutamente male imparare la programmazione di un nuovo prodotto, anche percè ultimamente tutti i software di programmazione si rassomigliano molto...

del_user_56966
Inserita:

Ho provato GE fanuc al tempo del 90-30, ottime macchine robuste, precise ec.. vanno benissimo per impianti di processo...

della Siemens mi sono fermato a fare degli impianti e delle macchine e manutenzioni vari, ma sempre su richiesta di altri, per quanto riguarda quel prodotto, oltre alle dimensioni che per il periodo andavano anche bene... posso ringraziare per le volete che si bloccava, sai quante assistenze ho fatto per ripristinare a pagamento con la sola manovra di restart... :lol:

poi è toccato a Omron anche questi ottimi prodotti, ottima documentazione, l'assistenza ai tempi era però un pò difficile da contattare.... adesso non so!

Poi ho testato anche backoff e wago, ma i clienti non volevano PLC con tutti quei morsetti con contatti striscianti e quindi ho dovuto lasciar perdere...

Infine cambiando tipo di lavori mi sono arrivato a Panasonic, ottimi microPLC sono sicuramente leader nella microelettronica... forse un pò carenti in analogiche...

Come vedi si possono provare varie case, trovare clienti che vogliono quello più che l'altro PLC ecc..

quello che c'è di certo è che se devi installare un dato prodotto non puoi esimerti..

Io ho scelto di cambiare lavoro per quel motivo adesso sono io che decido quale prodotto installare, e la vita va molto meglio... ;)

Inserita:

Ringrazio tutti per le risposte. Ci tengo a sottolineare che non voglio fossilizzarmi sulla Siemens, solo che le spiegazioni date dal mio titolare erano tanto vaghe da farmi pensare ad una preferenza non tanto tecnica quanto "a pelle".

Le vostre opinioni sono state utilissime!!

Grazie mille

A presto :)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti volevo solo dire la mia visto che con i mitsubishi ho lavorato abbastanza, direi strepitosi come plc.Il problema forse è il disinteresse della casa madre di spiccare sul mercato europeo.Comunque ditemi voi una cpu capace di gestire 4 assi interpolazione lineare circolare tempo di cofigurazione degli assi credo 5 minuti gestione degli assi in linguaggio iso due processori che lavorano in parallelo una per la gestione degli assi l'altro per la lettura del file plc.

Non so se la siemens sia competitiva quanto mitsubishi sulla gestione assi e poi i prezzi non parliamo.

Ciao a tutti

ehi a proposito se ti stufi fammi il nome della ditta mi candido volentieri visto che la mia ormai di automazione ha scelto prodotti che costano poco ma fanno altrettanto poco.

Inserita:

Mitsubishi la uso da 12 anni....riprendo solamente il discorso della configurazione...che sia o non sia Mistubishi che a volte su altre cose è un pò più ostica, ma vogliamo mettere certe configurazioni di Siemens ? Si arriva in alcuni casi con certi prodotti, che sono gli stessi tecnici a sconsigliartele velatamente per via di problematiche tecniche o di programmazione...Lascio perdere perchè la diatriba è trita e ritrita.

Comunque l'unica pecca che levo a Mitsubishi è la scelta di implementare solo a partire dalla Q02 la possibilita di programmare con i task. Sulle serie più piccole con qualche puntatore o interrupt puoi ottenere complessivamente ciò che ti serve, ma devi essere molto ordinato nello stendere il programma perchè è tutto un unico malloppo...quando arrivi poi sui 10k:16k di passi su quelle piccole trovare la funzione xyz a volte è un pò dura :blink:

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...