Lucioplc1960 Inserito: 8 febbraio 2013 Segnala Inserito: 8 febbraio 2013 Foto collegamento manicotto - pressostato : Le foto in oggetto ritraggono la connessione del manicotto al pressostato della mia lavatrice REX RT 653 G. Sono intenzionato a sostituire il manicotto e la relativa ecosfera (quaest'ultima è venduta unitamente al manicotto o va comprata a se stante) ma sono in difficoltà nello staccare la derivazione del manicotto verso il pressostato. A parte la fascietta mi pare di rilevare delle tracce di Bostik. Ho provato a separare i due corpi ma non vorrei provocare danni ed ho lasciato perdere. Purtroppo il pannello frontale mi impedisce di agire con spazi piu' idonei. Mi rivolgo ai professionisti del Forum per indicazioni in merito. Da un video su YouTube ho visto che qualcuno sgancia il tubo trasparente ma non mi è chiaro come. Attendo lumi in merito. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Sgancia la parte trasparente dalla vasca, poi stacca il tubicino che va al pressostato. Allenta le fascette che tengono la parte nera alla vasca e alla pompa e poi leva il tutto. Poi potrai tagliare con una tenaglia la fascetta in plastica e sfilare i due pezzi, prima di rimontare il tutto all'inverso.
Lucioplc1960 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Nessun problema ad allentare le fascette verso la pompa di scarico e verso il cestello, la mia difficoltà nasce proprio nello sganciare la parte trasparente dal manicotto. Purtroppo la parte trasparente non è facilmente accessibile in quanto parzialmente nascosta dal pannello anteriore della mia lavatrice. Su YouTube ho visto un video che indica di sganciare la parte trasparente ma non mi è chiaro come. Anche il tubicino è inaccessibile e non mi è chiaro se lo possa diventare qualora riesca a sganciare la parte trasparente. Al fine di spiegarmi meglio provo a scattare qualche foto. Grazie comunque per il momento
Omissam74 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Quello che ti dice Ciccio è di smontare completamente tutto il sistema di scarico dalla lavatrice, staccando il tubo del pressostato dal pressostato. Una volta che ce l'hai in mano, vedi meglio come e che operazioni devi fare .
Lucioplc1960 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Ciao Omissan74, le indicazioni son chiare, il problema è l'inaccessibilità al tubo del pressostato. Probabilmente se riuscissi a sganciare la parte trasparente forse riuscirei ad accedere al tubicino ... Provero' nel weekend a fotografare il dettaglio per facilitare la discussione. Grazie
Omissam74 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Aspetterò le foto perchè non riesco a capire il problema. Ma se sganci il tubicino del pressostato dal pressostato, non dal coso trasparente( che si chiama trappola d'aria), non riesci a tiralo giù?
Lucioplc1960 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 A macchina aperta sui lati Dx e Sx non ero riuscito ad individuare il pressostato ... anche se stento a credere che un eventuale sostituzione dello stesso necessiti di smontare il frontale della macchina. E' sicuramente una mia lacuna. Non è che disponi (o qualcuno del Forum che legge questo post) dell'esploso o meglio ancora del manuale di servizio della mia REX RT 653 G al fine di individuarne la posizione ? Grazie come sempre la collaborazione Luciano
Omissam74 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Scusate l' OT ma non potevo farne a meno :superlol: . Guardate chi appare su google immagini se scrivete rex rt653g+lavatrice
Omissam74 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Tornando seri . E' una carica dall'alto? Perchè se è così mi è capitata una hoower che aveva il pressostato affianco alla scheda che era accessibile smontando il pannello dietro.
Diomede Corso Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Scusate l' OT vuol dire che siamo molto "ben" quotati Comunque in quelle macchine il pressostao è sotto i comandi lato destro se non ricordo male...ovviamente girato di spalle e non si vede ma risalendo lungo il tubicino ci si arriva
Ciccio 27 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Probabilmente se riuscissi a sganciare la parte trasparente forse riuscirei ad accedere al tubicino ... Hai fatto caso che, nella foto più ravvicinata, in alto a destra c'è una sorta di "àncora" che passa dentro un foro sulla vasca? Stringila con una pinza e sfilerai così la trappola dell'aria!
Lucioplc1960 Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 Grazie a tutti dei preziosi consigli, ed in particolare a Ciccio27, riguardando il video di YouTube dopo la tua indicazione penso di aver capito come agire per staccare la trappola d'aria. Un altro consiglio prima di far danni, una volta sostituito il manicotto devo incollarlo con del Bostik alla trappola d'aria ? Oppure è sufficiente inserirlo e bloccarlo con una fascetta ? E ancora, il sistema va in qualche modo "resettato" (sfiatare,etc) oppure basta iniziare un nuovo ciclo di lavaggio e tutto si ripristina da se ? Grazie ancora Luciano
Ciccio 27 Inserita: 9 febbraio 2013 Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 Hanno usato il Bostik per poi poter fare economia con una banale e sottile fascetta monouso (a cosa si è arrivati pur di risparmiare... ). Se trovi una fascetta metallica "come si deve" (della giusta larghezza) e della misura giusta, il Bostik diventa un surplus. Nessun reset. Se vuoi divertirti a vedere come funziona, noterai che anche con la vasca piena non vedrai riempirsi d'acqua la parte trasparente, perchè appunto è una... trappola dell'aria!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora