Stefano M. Inserito: 13 marzo 2013 Segnala Inserito: 13 marzo 2013 Salve a tutti. Inizio con una domanda: un ferro da stiro, che non ha galleggiante, come fa a capire quando l'acqua nella caldaia è finita? per caso c'entra il pressostato? Inoltre vi racconto cosa è successo per aiutarmi a risolvere il mio problema. Il ferro ha iniziato a perdere acqua e, dopo poco, non produceva piu' vapore. Lo apro e verifico che il termofusibile era andato e che perdeva acqua da uno dei filetti saldati sotto la caldaia per avvitare la piastra che contiene la resistenza. Ho sostituito il termofusibile, ma non ho risolto il problema della perdita (ho applicato del motorsil attorno al filetto e atteso circa 30 min prima di rimontare). Cosa posso fare ancora? Ma soprattutto, cosa puo' essere successo che ha provocato la perdita? (sicuro non il calcare, utilizzo sempre acqua distillata e la caldaia internamente è immacolata sebbene non l'abbia mai pulita). Puo' la perdita aver causato la rottura del fusibile? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, attendo fiducioso.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 marzo 2013 Segnala Inserita: 13 marzo 2013 come fa a capire quando l'acqua nella caldaia è finita? per caso c'entra il pressostato?certo Per la perdita bisognerebbe saldarla elettricamente o sostituire tutta la caldaia
Stefano M. Inserita: 13 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2013 (modificato) Quindi posso anche pensare che il pressostato sia rotto e non essendo intervenuto sia stato l'eccesso di pressione a danneggiare la caldaia? Se si, come posso verificarne il funzionamento? Modificato: 13 marzo 2013 da Stefano M.
Omissam74 Inserita: 14 marzo 2013 Segnala Inserita: 14 marzo 2013 avrebbe sbuffato dal tappo. Non ho capito dove perde, puoi fare una foto indicando il punto?
Stefano M. Inserita: 14 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2013 Uploaded with ImageShack.us Spero sia chiara. La caldaia quando smonto la piastra della resistenza non presenta nessun segno\buco\cricca, motivo per cui credo perda dalla saldatura del filetto. A questo punto pero', escludendo il malfunzionamento del pressostato, perchè ha ceduto??
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 marzo 2013 Segnala Inserita: 15 marzo 2013 Se la perdita è solo su un filetto,si potrebbe mettere un punto di saldatura con elettrodi per tapparlo e utilizzare solo l'altro per tenere fermo il termostato tramite un supportino a doppia L che lo tenga premuto dall'alto,anzichè con il collarino come è adesso. Altrimenti non resta che la sostituzione della caldaia
Stefano M. Inserita: 15 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2013 La perdita è dai filetti che tengono la piastra della resistenza, non da quelli che tengono il termostato. Stasera riprovo a mettere la pasta rossa, altrimenti proverò con della resina bicomponente.... Oramai sta diventando una questione personale tra me e lui...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 marzo 2013 Segnala Inserita: 15 marzo 2013 la resina bicomponente non regge alle alte temperature
Stefano M. Inserita: 15 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2013 Dipende da quale usi... Lavoro in una azienda di termoformatura e la usiamo per gli stampi... Ciò che non so è se resiste alla pressione... comunque penso che riproverò prima con il motorsil ed attenderò piu tempo prima di rimontare. Purtroppo non ho il modo di provare a saldare...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 marzo 2013 Segnala Inserita: 15 marzo 2013 quella che ho io diventa come il pongo a temperature oltre i 100° mentre solidifica a temperatura ambiente
Stefano M. Inserita: 16 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2013 Noi usiamo Axson f16 caricata con allumina, e, se sottoposta a trattamento termico non aggressivo, supera di gran lunga anche ciò che dichiarato sulla scheda tecnica!!!
Stefano M. Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Aggiornamento: ho riprovato con il motorsil, ma dopo pochi secondi che accendo la resistenza, mi si accende la spia per mancanza acqua.... ( inutile dire che l'acqua ovviamente l'ho messa)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 cambia il pressostato,è starato
Stefano M. Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Mmmm.... Non ti nego che ho iniziato a dedicarmi agli elettrodomestici poiché la soddisfazione che si prova nel rivederli funzionare è indescrivibile.... Ma andare a comprare un altro ricambio quando poi alla fine potrei ritrovarmi con la caldaia che perde, mi sembra davvero una sorta di "accanimento terapeutico"... comunque Verificherò di averlo ricollegato in maniera corretta
idapetenara Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 I perni che escono dalla caldaia e che fissano la piastra riscaldante sono saldati ( con passaggio di corrente) alla caldaia la quale è in acciaio inox. Considerato che all'interno della caldaia si sviluppa una pressione di circa tre atmosfere ad una temperatura di circa 130°C , credo proprio che la perdita di vapore che tu vedi da sotto sia dovuta al distacco di uno dei perni succitati. Io rifarei la saldatura con fiamma ossidrica e un pò di lega a base di argento (saldobrasatura). Il pressostato interviene quando manca la pressione in caldaia ( per colpa del foro della caldaia stessa) e fa partire la pompa per introdurre acqua. La resistenza lavora sempre di più. Ti faccio notare che la perdita di acqua o vapore potrebbe disturbare il vicino termostato di servizio raffreddandolo. Interverrebbe così il termofusibile di sicurezza. Se vuoi completare la riparazione devi partire col piede giusto: elimina le perdite della caldaia e vedrai che certe presunte anomalie scompariranno. Buon divertimento.
Stefano M. Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) Grazie idapetenara per le tue spiegazioni davvero esaurienti, d'altronde solo ora capisco il perchè si sia rotto il termofusibile. Per la caldaia la situazione credo sia diversa. Inizio dicendo che non ho il modo di saldarla ( ne tantomeno sono riuscito a trovare qualcuno disposto a farlo). Inoltre credo il problema sia diverso: fino a che non ho provato a ripararla per la seconda volta, vedevo il vapore uscire da vicino al filetto. E li il pressostato non interveniva. Inoltre il mio ferro non ha nessuna pompa. Ora invece dopo pochi secondi segna la mancanza di acqua e dal filetto non so vede uscire nulla ( forse perchè non arriva alla temperatura di ebollizione??). Di fatto per arrivare alla soluzione dovrei capire quale è il principio di funzionamento secondo il quale il ferro " capisce" che è senza acqua.Puó essere che scatta il termostato e non il pressostato? Modificato: 27 marzo 2013 da Stefano M.
Omissam74 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 dovrebbero esserci 2 termostati vicini. Uno rileva l'acqua calda, l'altro riliva la caldaia vuota. Prova a corticircuitare prima uno e poi l'altro e vedi se funziona.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 e quindi ha anche il pressostato
Stefano M. Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Esatto, un termostato ed un pressostato. Puo' essere che la spia di mancanza acqua si accenda poichè il termostato raggiunge la temperatura limite prima che il termostato raggiunga la pressione limite?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 ovviamente Pressione e Temperatura sono legate dalla relazione di proporzionalità diretta secondo la nota legge della termodinamica,considerando il volume costante (caldaia),pertanto una staratura di uno dei due o entrambi (pressostato e termostato) può causare il problema
Omissam74 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 prova a ponticellare prima il termostato e poi il pressostato, in momenti separati . Sicuro di aver riattaccato tutto bene? Se neanche con il ponte inizia a scaldare hai sicuramente sbagliato qualcosa. Il ponte ovviamente serve solo per prova per capire cosa c'é che non va, non per usarla con il ponte.
Stefano M. Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Quindi mi stai dicendo di nuovo che il pressostato è da considerarsi starato?
Stefano M. Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 [at] omissam: anche senza ponti la resistenza scalda
Omissam74 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Scusa ma allora non ho capito. Dici che scalda ma non produce vapore.
Messaggi consigliati