Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Wirlpool ARC8110 IX No Frost - Con Troppo Ghiaccio


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti gli utenti del forum

Il mio frigo a due porte no frost Wirlpool ARC8110 IX ha alcuni problemi di temperatura nel comparto frizer, non riesce a raggiungere la temperatura impostata e alcune volte va in allarme.

Ho smontato e causa il molto ghiaccio formatosi non riesce a produrre aria fredda.

Potrebbe essere la resistenza anticondensa ( si chiama così) che serve a sbrinare che magari non funziona?

come si può testare è una normale resistenza a 220V?

è per caso quel pannello davanti alla batteria di raffreddamento sotto alla ventola?

grazie dell'aiuto

SDC12484.jpg


Inserita: (modificato)

Penso di aver trovato i fili ( rossi in foto) ben isolati che vanno alle 2 resistenze, sono collegati in parallelo, li ho entrambi staccato e provati con il tester e danno continuità, non sono rotte.

Ma chi comanda queste resistenze?

C'è in serie tipo un sensore che col ghiaccio interviene oppure direttamente la scheda elettronica, in tal caso dove di solito è ubicata e come la si raggiunge ?

Attaccata alla piastra della batteria di raffredamento c'è uno scatolotto grigio che si vede anche foto, forse è quello che sente il ghiaccio e fa intervenire le resistenze, proverò a smontarlo intanto cerco di capire come si chiama e se trovo uno schema elettrico per testarlo

kamaleon

7f09885a11b912ac633c29954a7c5.jpg

Modificato: da kamaleon
  • 2 months later...
Inserita:

Sto proseguendo con informazioni trovate in rete alla riparazione del frigo in oggetto.

Intanto sotto al pannello dei comandi ( si toglie la pellicola) ci sono 5 viti che sbloccano la scheda

1a8a648a8a04dc8cdb97efa8d7eea.jpg

ho scoperto inoltre che nella scheda elettronica c'era una saldatura fredda, è stata rifatta.

Ho collegato in parallelo hai fili che portano dalla scheda per l'alimentazione delle resistenze del ciclo no frost una lampadina di basso wattaggio portata con un paio di fili all'esterno del frigo dal quadro dei comandi.

La luce si accende, quindi parte il ciclo de defrost, si sentono anche i crepiti che provengono dalla parte ghiacciata del frizer il che significa che le resistenze fanno il loro lavoro e spaccano il ghiaccio, il tutto è successo al riattacco della spina ed è durato circa 20 minuti.

Ora dovrò scongelare di nuovo tutto il freezer in quanto l'acqua non riesce ad uscire sul pozzetto di raccolta sopra il motore per il troppo ghiaccio formatosi precedentemente, poi una volta ripartito senza ghiaccio la presenza di acqua nel pozzetto mi confermerà che il defrost funziona, se ancora si riforma il ghiaccio........ booh spero di trovare un altra soluzione :smile::smile:


mi dimenticavo allego il service manual che può essere sempre utile

whirlpool_arc_8110.pdf

Inserita:

Continuo nel descrivere le operazioni fatte per tentare di riparare il mio no frossssst.

Scongelato tutto, ho provato singolarmente le resistenze del ciclo no frost una mi da 500 ohm e l'altra 220 ohm :blink::blink: forse qualcosa non quadra esattamente :toobad::toobad:

Ho ponticellato la sonda del ghiaccio ( bimetal) simulando la presenza ghiaccio, riattaccato la spina ed il frigo inizia il suo ciclo defrost, ma una delle due resistenze è fredda :o:o ero convinto che per capire se una resistenza fosse rotta bisognasse leggere sul multimetro circuito aperto..... ed invece una non va proprio.

forse ci siamo, ora devo solo capire come ci si accede e si smonta la resistenza rotta.

Inserita: (modificato)

ho scritto troppo in fretta, provate singolarmente una dopo l'altra con la 220V e le resistenze ed entrambe vanno si scaldano

il differente valore letto in ohm era data dalla potenza una di 100W e l'altra di 200W circa.

tutto di risparmiato ora rimonto tutto

Modificato: da kamaleon
Inserita:

dopo un paio di gg di funzionamento il ciclo di sbrinamento funziona, la vaschetta di raccolta acqua sopra al motore l'ho vista un paio di volte bagnata, sintomo che le resistenze sciolgono il ghiaccio che si è formato

Al momento l'unica riparazione eseguita è stato nel rifare una saldatura "fredda" sulla scheda elettronica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...