airfly Inserito: 17 novembre 2009 Segnala Inserito: 17 novembre 2009 (modificato) Caro Amici, so che un PLC è un microcomputer che effettua una serie di operazioni programmate attivando per esempio delle uscite a seguito di input di vario tipo.Ma più di questo non so....Ora vorrei sapere se la programmazione di questi dispositivi è una cosa solo per i maghi del software, dei codici macchina ecc. o esistono anche dei dispositivi in grado di essere programmati mediante istruzioni più dirette tipo "se sull'ingresso A trovi stato ON, e sull'ingresso B trovi lo stato OFF, attiva per 3 minuti l'uscita C, altrimenti attiva per 10 minuti l'uscita D" o simili.Scusatemi per la domanda forse molto banale per chi li usa tutti i giorni ma io non faccio purtroppo partedi questa schiera fortunata.La mia necessità è di gestire degli impianti per il riscaldamento centralizzato, in modo da poter regolare il funzionamento delle varie apparecchiature che le compongono (caldaie, pompe ecc.) con la possibilità di temporizzare la partenza e l'arresto di alcuni dispositivi in base alle temperature ambientali e dell'acqua di circolazione, ed in base ad altri input come allarmi vari.In effetti il numero di input/output che mi servono non è elevato, si parla di 4 o 5 input ed altrettante uscite.Un'altra applicazione potrebbe essere quello di gestire impianti di sollevamento acqua in base alla pressione, alla portata o altro, sempre con la verifica di alcuni parametri di allarme.Ho trovato alcuni testi sui PLC, ma sono eccessivamente complessi, credo, per delle funzioni come queste che finora ho risolto con una serie di componenti diciamo così, "elettronicomeccanici".Vorrei quindi, se possibile, "avanzare di grado" ed aggiornare questi impianti che gestisco.Ogni suggerimento sarà molto apprezzato, un saluto e un ringraziamento a tutti. Giovanni Modificato: 17 novembre 2009 da airfly
del_user_56966 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 (modificato) Ora vorrei sapere se la programmazione di questi dispositivi è una cosa solo per i maghi del software,No anzi il contrario la storia dei PLC insegna che sono stati crearti proprio per sostituire i cablaggi elettrici,quindi più che a un mago sono utili a chi dovesse progettare e costruire delle logiche cablate in questo caso il lavoro viene del tutto semplificato...certo i PLC sono dei dispositivi che sono adatti a chi fa il tecnico e quindi possiede un minimo di esperienza di impiantistica in caso contrarioneppure sapresti cosa programmarci... dei codici macchina ecc. o esistono anche dei dispositivi in grado di essere programmati mediante istruzioni più dirette tipo "se sull'ingresso A trovi stato ON, e sull'ingresso B trovi lo stato OFF, attiva per 3 minuti l'uscita C, altrimenti attiva per 10 minuti l'uscita D" o simili.Si è in perfetto standard lo si fa tramite il linguaggio ST che è uno dei 5 linguaggi dello standard internazionale EN61131-3..per esempio puoi creare una Routin tipo se l'ingresso 1 è ON allora attiva l'uscita 10Scusatemi per la domanda forse molto banale per chi li usa tutti i giorni ma io non faccio purtroppo partedi questa schiera fortunata.come dici tu da qualche parte si deve cominciare, quello che ti posso dire che è più difficile parlarne che programmarlil'importante è che scegli un buon programma di sviluppo (lascia perdere la marca, non tutte offrono programmi di immediata comprensione)La mia necessità è di gestire degli impianti per il riscaldamento centralizzato, in modo da poter regolare il funzionamento delle varie apparecchiature che le compongono (caldaie, pompe ecc.) con la possibilità di temporizzare la partenza e l'arresto di alcuni dispositivi in base alle temperature ambientali e dell'acqua di circolazione, ed in base ad altri input come allarmi vari.In effetti il numero di input/output che mi servono non è elevato, si parla di 4 o 5 input ed altrettante uscite.Questo si fa anche con dei microPLC e relative librerie per la programmazione oraria, la climatica ecc..Un'altra applicazione potrebbe essere quello di gestire impianti di sollevamento acqua in base alla pressione, alla portata o altro, sempre con la verifica di alcuni parametri di allarme.Ho trovato alcuni testi sui PLC, ma sono eccessivamente complessi, credo, per delle funzioni come queste che finora ho risolto con una serie di componenti diciamo così, "elettronicomeccanici".se già conosci la schematica elettromeccanica non vedo proprio alcun problema se non quello di iniziare... Vorrei quindi, se possibile, "avanzare di grado" ed aggiornare questi impianti che gestisco.Ogni suggerimento sarà molto apprezzato, un saluto e un ringraziamento a tutti.partire con un PLC semplice ma potente, economico e fornito di ottimi esempi ma possibilmente fornito di librerie adatte a queste esigenze e non per ultimo di un ottima assistenza, questa forse è una tra le cose più importanti.. Modificato: 17 novembre 2009 da Aleandro2008
medioman Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 tu che modello suggeriresti con le caratteristiche che citi?
del_user_56966 Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 io utilizzo solo poche marche, il motivo sta prevalentemente per eliminare le scorte a magazzino, molteplici tipi di documentazionee troppe cose da tenere in mente... per fare questo servono dei componenti di uso generico ovvero che si possano riutilizzare in qualsiasi tipologia di applicazione...per il Building Automation, il terziario e l'industriale vedo in panasonic i prodotti ideali, semplici, ottimo ambiente di sviluppo in standard EN1131-3 completo di 5 linguaggi, affidabili (mai avuto problemi dovuti al prodotto in se!)gamma completa dal microPLC al normale PLC... ottima e competente assistenza, oltre che molto avanti nel telecontrollo...Per la domotica senza cambiare di molto gli HomePLC programmabili in due dei linguaggi grafici di cui sopra (EN61131-3 Standard) ma con molte più attitudiniallo sviluppo RAD di applicazioni domotiche... tu che modello suggeriresti con le caratteristiche che citi?Il modello deriva da queste serie di prodotti, poi va capito cosa devi fare, domotica, ospedali, musei, camping, alberghi, ecc... oppure il controllo assiale...
Cagnulein Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 non so di dove sei, ma la Elco Elettronica, esegue presso la loro sede un mini corso plc a chi e' interessato all'acquisto dei loro plc.Facci un pensierino, possono essere installati sia per domotica che nel settore industriale.
biros66 Inserita: 8 dicembre 2009 Segnala Inserita: 8 dicembre 2009 per le tue applicazioni io ti consiglio:Schneider ZELIO, Crouzet MILLENNIUM, Siemens LOGO, Omron ZEN, Klockner EASY, sono tutti simili, ma ognuno ha caratteristiche diverse, mi spiego meglio:Io personalmente prediligo questi due modelliSchneider ZELIO ha I/O digitali e analogici, rete ethernet, modbus, SMS con modem GSM, teleassistenza;Crouzet MILLENNIUM ha I/O digitali e analogici SMS, teleassistenza etc etc ed in più ha implementato un algoritmo di "insegiumento solare".Il software di programmazione è molto semplice lo trovi gratis per quanto riguarda Schneider:http://www.schneider-electric.it/italy/it/...p_range_id=531#
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora