supertecnico94 Inserito: 24 marzo 2013 Segnala Inserito: 24 marzo 2013 (modificato) salve a tutti io ho una ariston les869xit e ha un problema similare alla ariston als109xit del 2000 ovvero della rotazione del cestello nel senso antiorario! la mia lavatrice però ha il difetto di non terminare più il programma(anche quello più corto come il 7) essa si blocca o nello scarico del lavaggio appena raggiunge la velocità di distribuzione della centrifuga, oppure si blocca all'inizio del nel primo o del secondo risciacquo ovvero fa la prima rotazione a sinistra poi fa la rotazione di destra con successo e poi parte lo scarico e la manopola programmi facendo 8 lampeggi! spegnendola e resettandola sul pallino colorato ritorna normale, se si inserisce un nuovo programma che sia centrifuga,risciacquo,lavaggio la lavatrice ripete le anomalie citate prima. se la si lascia riposare un pò e la si fa ripartire da un qualsiasi programma lei riparte tranquillamente e a volte lo finisce a volte no! stando davanti alla lavatrice ho osservato anch'io che dopo un certo tempo di funzionamento,la lavatrice non riesce ad attivare il relè di marcia di sinistra infatti solo dopo qualche secondo la lavatrice fa la stessa cosa della als109xit dell'utente che ha presentato il problema! siccome di elettronica non ne capisco un'acca volevo chiedervi quali sono i relè della scheda che fanno partire il motore ieri smontandola ho dato una occhiata alla scheda ma pare sembra essere a posto! solo che non riesco a capire quali sono i relè! ci sono affezionato alla lavatrice e modelli come questi non esistono più contando che è sempre stata pulita con lavaggi a 90° per sterilizzarla infatti è in ottime condizioni anche la carrozzeria! pare gli abbia fatto male un ciclo di pulizia in più quando non serviva infatti nel lavaggio successivo è andata in blocco e l'anomali persiste come indicato sopra! ve ne prego se avete un'idea buttatela subito giù perchè non la voglio abbandonare! [hr[ non-ti-accodare. Grazie Modificato: 24 marzo 2013 da Diomede Corso
supertecnico94 Inserita: 24 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2013 (modificato) ciao Diomede Corso scusa per l'accodarmi però ecco io avevo già messo una nuova discussione che trattava questo argomento ma non avevo riposta da nessuno quindi pensavo non fosse stato letto! sono nuovo di qui e devo ancora imparare bene! potresti darmi una mano su questo punto della lavatrice per favore? Modificato: 24 marzo 2013 da supertecnico94
Omissam74 Inserita: 24 marzo 2013 Segnala Inserita: 24 marzo 2013 Da quello che ho trovato controlla che la resistenza non sia sempre alimentata.
supertecnico94 Inserita: 24 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2013 ciao però se la resistenza è sempre alimentata a che dovrebbe servire alimentarla in centrifuga? dare più che altro la colpa a quel relè per la rotazione antioraria che non riesce a rimanere attiva! comunque ho notato che ad ogni ciclo la resistenza si attiva quando avviene la rotazione antioraria dopo aver caricato l'acqua e bagnato i panni e si fa sentire con un doppo clic del relè quindi si presume sia partita la resistenza infatti ad oblò aperto l'acqua comincia a riscaldarsi! può darsi che sia anche quella in tal caso controllerò anche quello! però seppure non è sempre alimentata credo comunque sia il relè della resistenza perchè a scaldare scalda devo provare se si blocca prima di raggiungere i 90° spero sia una cosa da poco soldi per una scheda nuova non ce l'ho ho notato che ha anche la vasca saldata quindi se la crocera si rompe si dovrà cambiare tutto il gruppo lavante che sicuro costerà molto! grazie del consiglio e buona serata!
Omissam74 Inserita: 24 marzo 2013 Segnala Inserita: 24 marzo 2013 miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che fatica leggere i tuoi messaggi. però se la resistenza è sempre alimentata a che dovrebbe servire alimentarla in centrifuga infatti non deve essere alimentata in centrifuga ad oblò aperto l'acqua comincia a riscaldarsi questo conferma il mio sospetto. Probabilmente hai il relè della resistenza che si è incollato il contatto e quindi alimenta sempre la resistenza. Prova a dare un colpetto col cu*o del cacciavite sul relè che alimenta la resistenza e senti se scatta. Poi in ogni caso quel relè va cambiato.
supertecnico94 Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 ciao scusa per il poema che ho scritto comunque si sono loro!solo che si troveranno relè separati dalla scheda?
pierodibe Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Basta vedere la sigla del relè, o meglio dissaldalo dalla scheda e vai in un negozio di componenti elettronici. Dovresti trovarlo senza grossi problemi.
supertecnico94 Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 grazie mille vedrò cosa posso fare e vi faccio sapere!
supertecnico94 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 buona sera a tutti! ho risolto il problema della lavatrice! ovvero aveva le piste dei relè sporchi che quindi impediva il passaggio di corrente per aprirsi e quindi dare il consenso al motore di girare! anche due resistenze piccole erano sporche pulite anche quelle! ora la lavatrice lava,riscalda,risciacqua,scarica,centrifuga senza essere interrotta! gli 8 lampeggi che mi faceva,sono praticamente scomparsi! per controllare se funzionava bene ho provato a fare un ciclo corto ieri(7 giornaliero 30 minuti) ed stato concluso con successo! e oggi ho provato col più lungo (3 classe A a 40°) e anche questo è stato eseguito con successo! ora vorrei provare a fare un ciclo a 90° almeno per assicurarmi che si possa pulire la crocera perchè cosi può durare altri anni! sennò a forza di litrate di detersivo liquido si spaccherà e sarà da buttare perchè la vasca è saldata! cosa mi consigliereste di fare? ciao a presto!
pierodibe Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) Se la crociera è incrostata, dubito che si pulisca con un ciclo a 90°C Leggi qui: http://elettrodomestici.plcforum.it/index.php?/topic/3211-come-effettuare-pulizia-lavatrice/ Modificato: 28 marzo 2013 da pierodibe
supertecnico94 Inserita: 29 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2013 ciao se ho capito bene per scrostare la crocera da muffa,calcare,ecc c'è bisogno dell'acido citrico però io ho notato una cosa che se si fanno lavaggi a 90° spesso l'acqua circola solo a quel livello non arrivando a toccare le altre parti superiori della vasca quindi solo una parte si pulisce... per poter pulire anche sopra dove non ci arriva da sola come potrei fare?ho visto che alcune lavatrici,avendo il ciclo di pulizia riescono a far arrivare l'acqua anche nei punti più alti cosi da pulire tutto il gruppo lavante ora la mia essendo vecchia non è aggiornata in questo campo per pulire anche le altre parti come potrei fare? avevo pensato a fare una mezza centrifuga proprio con la stessa acqua ingannando il pressostato in posizione vuoto staccando il tubicino! secondo voi si dovrebbe pulire? causa qualche problema? aspetto i vostri consigli! buona serata!
Omissam74 Inserita: 29 marzo 2013 Segnala Inserita: 29 marzo 2013 il 90% della sporcizia si deposita dove solitamente c'é acqua. Nulla ti impedisce di aggiungere acqua.
supertecnico94 Inserita: 30 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2013 ok! grazie mille della risposta! vedrò cosa posso fare spero si pulisca! quando avevo una rex rl40 durata 11 anni aveva un difetto al timer e poi i miei stanchi l'hanno voluta cambiare con un'altra rex durata 5 anni dove voleva delle spazzole nuove! quando la portai a casa smontandola ho notato che non c'era un filo di calcare ma tutta sporcizia specie sulla crocera che tra un pò cedeva! ho voluto fare un ciclo a 90° e non si è pulita per niente! in compenso però le incrostazioni si sono ammollate quindi facili da togliere, ho dovuto pulirla a mano piùtosto che con un ciclo a 90°! sarebbe buono fare cosi una volta al mese però adesso le vasche sono quasi tutte saldate! quindi è un pò difficile pulire le crocere e vasche!
Omissam74 Inserita: 30 marzo 2013 Segnala Inserita: 30 marzo 2013 basta un uso corretto della lavatrice facendo lavaggi almeno a 60° con il bianco e non abbondare ne con il detersivo e soprattutto con l'ammorbidente. Così la lavatrice resta pulita. Ne ho ritirata una oggi da vomito. Se ci mettevi dentro cose pulite uscivano sporche.
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 ho visto che alcune lavatrici,avendo il ciclo di pulizia riescono a far arrivare l'acqua anche nei punti più alti cosi da pulire tutto il gruppo lavante In quelle s'è reso necessario inventare questo ciclo perchè avendo la vasca in plastica piena di nervature è facile che si formino depositi. Nella tua l'interno è tutto liscio, quindi non t'inventare problemi che non esistono!
supertecnico94 Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 ok grazie a tutti della disponibilità e dei consigli dati! vi do un saluto e una buona pasqua a tutti!
supertecnico94 Inserita: 7 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2013 buona sera a tutti e buona pasqua passata volevo chiedervi una cosa è possibile che le spazzole durino meno di 2 mesi anche se non utilizzata sempre? diciamo una volta ogni due settimane? oggi proprio in questo momento è andata in blocco con 2 lampeggi deduco che siano le spazzole perché anche in una ab66x lampeggiava 2 volte e chiedeva delle spazzole nuove! sarà il collettore sporco?
supertecnico94 Inserita: 17 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2013 buon giorno a tutti vi volevo aggiornare sullo stato della lavatrice: il problema della spia lampeggiante 2 volte è tornata e osservando la lavatrice per tutto il suo comportamento noto che all'inizio del ciclo dopo qualche rotazione per bagnare la biancheria ho notato che alcune rotazioni non vengono eseguite infatti i relè per il comando per il motore sono a posto e infatti si sentono chiaramente che aprono e chiudono i contatti poi però ho notato che il cesto rimane fermo per un pò. la lavatrice facendo i suoi test tenta di far girare il cesto e il motore risponde alla richiesta della scheda ovvero gira ed esegue la rotazione con successo poi da qui continua il suo normale ciclo fino ad un punto arrivata alla centrifuga o intermedia o finale si blocca e fa girare la manopola con 2 lampeggi del led. aspettando si raffreddassero ho smontato le spazzole e sono ancora nuove ho ipotizzato il collettore fosse sporco infatti munito di carta vetro finissima ho pulito il collettore e sembrava a posto;riprovando a fare una centrifuga a vuoto tutto si svolge regolarmente e conclude il programma. decido di fare un'ultima centrifuga rapida al carico che mi aveva lasciato bagnato e noto che come parte e si avvia con il primo spunto a 400 sentivo che il motore emetteva un suono diverso dal solito, come se avesse finito le spazzole e quindi emettendo scintille dal collettore; controllando il motore non emette le famigerate scintille da spazzola consumata cosi ho pensato: sono andati gli avvolgimenti del motore? per il triac del motore non credo sia rotto perchè a quanto pare girando la manopola centrifuga su tutte le velocità ogni velocità viene raggiunta e rispettata senza problemi.
supertecnico94 Inserita: 19 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2013 qualcuno mi sa aiutare?
supertecnico94 Inserita: 30 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2013 salve a tutti oggi la lavatrice si è ripresentata con lo stesso problema dei 2 lampeggi nonostante abbia le spazzole neanche a metà e data una pulita al motore e al collettore! può essere che sia la tachimetrica del motore? il problema credo arriva sempre li nei risciacqui! non ricordo quale numero fosse di risciacquo però si incantava sempre li! ho provato a fermarla e farla riposare un pò dopo di che l'ho fatta ripartire al risciacquo ed è ripartita con successo solo che dopo che ha finito a caricare l'acqua(credo) ha ricominciato a scaricare e lampeggiare 2 volte con la manopola programmi in rotazione! riprovando stavolta a farla centrifugare riparte tranquillamente ma... il motore va come se fosse sotto sforzo ovvero fa come se fossero consumate le spazzole e quindi gira male come se fosse spompato! ho provato a controllare se emetteva scintille come da spazzole consumate ma non le emette per niente! cosa potrebbe essere? aiutatemi per favore!
Omissam74 Inserita: 30 maggio 2013 Segnala Inserita: 30 maggio 2013 Ciao. Una controllata visiva alla scheda ce la hai data per vedere eventuali saldature rotte?
gaetanus Inserita: 30 maggio 2013 Segnala Inserita: 30 maggio 2013 ciao prima di pensare alla scheda io ti consiglierei facendo molta attenzione di provare il motore collegandolo direttamente alla 220volt con un cavetto con spina fastonato collega la fase ad una spazzola fai un ponte tra l'altra spazzola e un capo dell'avvolgimento statorico il neutro all'altro capo dell'avvolgimento statorico tachimetrica scollegata e....occhio perche' ti parte a razzo a 16000 giri.
supertecnico94 Inserita: 10 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2013 o ma per quanto tempo dovrei tenerlo in funzione? 2 minuti? credo forse sia il motore che rompe proverò e vi farò sapere!
Omissam74 Inserita: 10 giugno 2013 Segnala Inserita: 10 giugno 2013 forse non ho capito bene la domanda. Se alimentandolo il motore va, é ok.
supertecnico94 Inserita: 10 giugno 2013 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2013 o="ok" la mia tastiera non funziona tanto bene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora