pajehali Inserito: 22 marzo 2010 Segnala Inserito: 22 marzo 2010 posto anche in questa sezione"salve a tutti!Mi sono appena iscritto ed ho subito scoperto un fantastico forum.Vi chiedo immediatamente un consiglio:potreste consigliarmi un plc programmabile con possibilità di espansioni per il controllo di semplici impianti termoidraulici??max 20 ingressi (sonde temperatura, irraggiamento, pressione...)max 10 uscite (pompe, valvole deviatrici, miscelatrici...)L'importante è che non sia caro come la siemens!!grazie infinite!!Pajehali"
max81 Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Ciao,ognuno può risponderti con il plc che preferisce, c'è ne sono tanti, ma io preferisco Panasonic e Mitsubishi (anche perchè sono gli unici che ho usato dopo S7-200 della Siemens).Attualmente Panasonic sta promuovendo dei starter kit a buon prezzo con plc, hmi, cavi e software.Ecco il link: Panasonic
pajehali Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 ho dato uno sguardo rapido ai prodotti che mi hai consigliato ma tieni presente che questa è la prima volta che mi avvicino al mondo dei plc e non è facile iniziare a muovere i primi passi.in ogni caso il plc che "preferisco" è quello più economico...mi spiego meglio:a livello di complessità i sistemi che mi trovo a gestire non sono un granchè ma il problema è che, seppur semplici, non riesco a gestirli con le classiche "centraline" in commercio (anche quelle top gamma).Mi servirebbe quindi un plc/base/economico che mi consenta di superare tale limite.inoltre con il plc/base dovrei avere (suppongo) l'opportunità di moltiplicare ingressi ed uscite e di poter gestire modem e altri accessori cui fino ad ora ho dovuto rinunciare.grazie
lucios Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Prova a dare un'occhiata ai prodotti della Elco.Li fanno a Reggio Emilia ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.Si programmano in ladder, il modo ideale per iniziare a "giocare" con i plc.
pajehali Inserita: 22 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2010 mi sembra doveroso aggiungere un badget di massima per tale prodotto.Considerando che una buona centralina di termoregolazione si rimedia a max 400 euro e volendo accettare un aumento del 30-40% per il passaggio alla tecnologia PLCcontavo di spendere max 500 euro per un plc base fino a 1000 - 1500 euro per sistemi più complessi con moduli di espansione e interfacce modem.
alexbellotti Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Prova con i PLC di KERNEL Sistemi srl di Modena. Il tuo budget è sicuramente rispettato.Oltre 40 prodotti a catalogo. Sono anche sponsor di questo forum.
ballnose Inserita: 22 marzo 2010 Segnala Inserita: 22 marzo 2010 Quello che cerchi probabilmente lo puoi trovare sempre tra i prodotti dedicati al mondo delle termoregolazioni. Fermo restando che ti occorono dei PLC per avere quelle funzioni logiche in più che in una termoregolazione standard non trovi, ti puoi orientare a sistemi tipo Desigo della Siemens oppure Honeywell o meglio ancora per versatilità e ottimo rapporto di qualità e prezzo ai sistemi TREND. Tutte quete aziende hanno a catalogo dei sistemi aperti e programmabili come dei PLC con programmazione FBD ( a blocchi ) dove trovi già driver di comunicazione, blocchi per ottimizzazione ecc. ecc. e sono sitmi deicati alla termoregolazione e cioè sistemi chiamati DDC. Io personalmente dopo COSTER come termoregolazione utilizzo TREND (Gruppo Honeywell) Ti posso assicurare che puoi rimanere all'interno del tuo budget realizzando ottime programmazioni senza eccessiva fatica.Se vuoi trovi qualche indicazione qui
felino Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 anche io ti consiglio Kernel Sistemi clicca quiHW ottimo prezzoSW gratissi programma in ladder o lista istruzioni i ragazzi dell'assistenza sono disponibilila CPU che vedi nel link ha 4 analogiche ( 2 in 2 out ) a bordo ed è espandibiledai un occhiata ai prodotti .ciao
AVC_Veronica Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Ciao, l'unico modo per restare nel bugget è un plc low cost dotato di modbus master e interfacciarlo a schede ingresse termocoppie anch'esse su rs485 via modbus.Le soluzioni presedentemente esposte credo (ma ne sono quasi sicura) superano di molto il tuo bugget.
pajehali Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 (modificato) Il problema è che è la prima volta che metto il naso fuori dalla porta delle classiche schede dedicate e mi viene difficile districarmi nella scoperta sia delle diverse marche ma anche banalmente nel lessico utilizzato.Veronica puoi spiegarti meglio, farmi qualche esempio concreto (marche, modelli, link...)?te ne sarei molto grato!per quanto riguarda il budget a detta di ballnose e alexbellotti dovrei farcela con modelli della TREND o della KERNEL istemi s.r.l.A tal proposito:[at]ballnose/[at]alexbellotti: potresti indicarmi particolari modelli che potrebbero fare al mio caso??grazie Modificato: 23 marzo 2010 da pajehali
pajehali Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 (modificato) accidenti ma sono tutti in fiera!!!!!per felino e gli altri che mi hanno consigliato la kernel: ho dato uno sguardo alla dmx30 ma a quanto pare ho solo due ingressi per le sonde di temperatura.Per l'impianto più semplice che mi può capitare me ne servono almeno 3 e comunque per impianti così semplici non comprerei mai un plc.Diciamo che l'esigenza del plc inizio ad averla con sistemi con 5-20 sonde di temperatura e 1-2 sonde di pressione. Modificato: 23 marzo 2010 da pajehali
pajehali Inserita: 23 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2010 "...la CPU che vedi nel link ha 4 analogiche ( 2 in 2 out ) a bordo ed è espandibile..."chiedo venia.
SimoneBaldini Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 Tutto dipende da cosa devi regolare, che tipo di impianto (UTA, CT ecc...). Un PLC costa relativamente poco, se però incominci ad attaccarci sonde di temperatura e moduli in/out 0-10V allora i costi salgono e di parecchio.
felino Inserita: 23 marzo 2010 Segnala Inserita: 23 marzo 2010 per espanderlo ci sono vari modise ti servono ingressi analogici guarda qui ciao
pajehali Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 per SimoneBaldini: tipicamente mi trovo a dover regolare una o più centrali termiche con il campo solare. Mi sembra di capire quindi che tra moduli di espansione ecc andrei comunque incontro a delle spese buori dal mio budget.Di uscite non me ne servono molte e possono essere sia di tipo digitale che a contatti puliti (di pilotaggio o dirette) ma ho bisogno tipicamente di molti ingressi.Nell'ultimo lavoro avevo in ingresso 24 sonde di temperature, 1 di pressione, 3 contacalorie, 8 salvamotori; in uscita 8 motori (pompe), valvole miscelatrici e deviatrici.Per un sistema del genere quanto avrei potuto spendere con PLC low cost e moduli di espansione??
alexbellotti Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Puoi utilizzare i seguenti prodotti KERNEL: DMX19 o DMX30 in versione con sistema operativo D. Puoi connettere fino a 16 moduli di tipo DLC4008 (4 ingressi per PT100, termocoppia, corrente o tensione). Costi molto vicino al tuo budget.
pajehali Inserita: 24 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2010 ma le "grandi marche" (moeller, omron, siemens..) non producono plc low cost?mi sto decidendo per la kernel ma che mi dite sull'affidabilità nel tempo??
alexbellotti Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 Cosa significa a 'basso costo' ? I PLC delle multinazionali hanno costi di un certo tipo se non devi usare ingressi analogici e se utilizzi PLC di fascia bassa. PLC, non relè intelligenti...Se invece hai bisogno di decine di ingressi analogici per temperatura o altre grandezze analogiche i costi salgono rapidamente. L'affidabilità dei prodotti che vende una azienda la decide il mercato.Tutti i prodotti hanno pregi e difetti, come del resto tutte le aziende, piccole o grandi che siano, italiane o estere. Se oggi vi sono aziende italiane che producono PLC e magari prosperano anche in momenti di profonda crisi di mercato, vuol dire che hanno proposte valide che il mercato sceglie e approva e magari autopromuove, a scapito proprio dei grandi marchi.
felino Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 ho usato i plc KERNEL per automarizzare macchinariin fonderie e forge in condizioni limite di temperatura , vibrazioni ecc. ecc.non ho mai avuto problemi prima utilizzavo altre marche però con i DMX... ho più che dimezzato i costiper di più anche i tastierini sono molto interessantie si programmano con lo stesso SW ( che è gratis e devi calcolare anche questo )comunque prova a sentire loro sapranno consigliarti .Secondo me devi creare un progetto " medio " e fare una valutazione dei costitra i vari modelli e marche .ciao
AVC_Veronica Inserita: 24 marzo 2010 Segnala Inserita: 24 marzo 2010 (modificato) pajehali ciao mi spiego o almeno ci provo, potresti utilizzare un microplc, meglio un hmi con plc integrato es IMo ha Icube, proface Lt ,SiteK,eccpoi utilizzi schede datexel per acquisire le pt100/termocoppie via modbus (ogni scheda legge 4 ingressi analogici ),riesci ad avere un'architettura distribuita, un PLC dalle performace accettabili (eq a s7200 circa quindi non parlo di relè intelligenti)dotato di display grafico monocromatico, e le schede su bus rs485 distribuite sul campo ma soprattutto programmabili, cioè decidi tu se leggere Tc o Pt. Modificato: 24 marzo 2010 da AVC_Veronica
pajehali Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 Per Veronica: ho dato uno sguardo ai prodotti di cui parli ma ho paura siano un tantinello costosi.Ad esempio per un sistema composto da 15 ingressi di sonde di temperatura a quanto si aggira la spesa??Sono in contatto con la kernel e per un sistema del genere la spesa dovrebbe conservarsi sotto i 500 euro.Per tutti: felino accetto il tuo consiglio: il mio sistema "medio" è composto come sopra ovvero di circa 15 ingressi di sonde di temperature quindi secondo voi quale sarebbe lo scenario più economico per me??
felino Inserita: 25 marzo 2010 Segnala Inserita: 25 marzo 2010 L'importante è che non sia caro come la siemens!!ti sei fatto la domande e hai gia la risposta ciao
pajehali Inserita: 25 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2010 e se invece abbandonassi l'idea del PLC e mi orientassi verso i relè programmabili??essendo i miei sistemi piuttosto semplici credo non ne perderei in funzionalità o mi sbaglio??i prezzi in tal caso si riducono apprezzabilmente (sempre rispetto al caso medio di cui sopra)?qualche modello a cui poter dare uno sguardo??scusatemi se vi stò tartassando
AVC_Veronica Inserita: 25 marzo 2010 Segnala Inserita: 25 marzo 2010 pajehali le schede sono circa 300 euro per 16 ingressi Pt100/termocoppie,poi ti serve il plc ,diciamo che sei sotto i 500 euro se non scegli PLC blasonati.Il problema sono le letture delle termocoppie, li ti salgono i costi,un relè programmabile lo trovi anche a 60 euro forse meno.
pajehali Inserita: 26 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2010 la domanda a questo punto nasce spontanea:posso gestire il mio sistema (lo stesso di cui sopra) con un semplice relè programmabile spendendo infinitamente meno??sono previsti moduli di espansione I/O anche per questi ultimi?potreste consigliarmi qualche modello specifico?grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora