Vai al contenuto
PLC Forum


Brionvega Logos 3 Hi-fi 28 Pollici - orizzontale chiuso


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve , ho questo brionvega logos 3 28 pollici hi-fi che presenta l'orizzontale chiuso .Ho notato sulla piccola scheda che regola l'amp. orizzontale e e/o c'è una resistenza bruciata di cui non riesco a capire di che valore sia (R174 è la posizione della resistenza sulla piccola scheda in questione).Qualcuno potrebbe darmi un aiuto ,chiedendo anche se è possibile lo schema .Grazie a tutti ,in particolare ai moderatori del PLC Forum che sono davvero molto pazienti e pronti nel risolvere ogni tipo di problema.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dici che ha l'orizzontale chiuso.Fa una riga verticale? Se sì controlla giogo,spinotti e condensatori che fanno capo all'ampiezza orizzontale e al giogo.

Se invece manca tutta la deflessione orizzontale controlla il finale di riga in primis ,poi vediamo

Inserita:

La riga centrale è dall'alto verso il basso ,e poi come ho spiegato ho una resistenza (r174 sulla scheda dove monta l'integrato tda 8145 )bruciata non riesco a vedere di che valore possa essere.

Inserita:

controlla bene, sia le piste che le saldature e vari spinotti che collegano il giogo, anche i condensatori che non ce ne sia uno gonfiato.

ciao

Inserita:

Perfetto ,era la spinetta del gioco di deflessione vicino al collo del tubo catodico ,infattiho rifatto le saldature e cosi riaccendendo la tv l'immagine si è aperta.adesso mi rimane il rebus della resistenza ,come devo fare ? non ho lo schema.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

se alimenta il TDA allora sarà da 10-30 ohm circa,ma in questo caso avresti l'E/W alterato e il TDA in corto

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

La resistenza è collegata al piedini 6 dell'integrato

Modificato: da danger
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

danger+24/09/2011, 23:26--> (danger @ 24/09/2011, 23:26)

è il pin dell'alimentazione,la resistenza può essere di 22-27 ohm e il TDA è cotto

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

come dice Riccardo, dovrebbe essere 27 ohm, però potresti misurarla.

Se fosse interrotta, dovresti avere la geometria E/O non corretta )||(.

Fai qualche misura ed aggiorna

ciao

N.B.

Scusate Riccardo / danger, stavate gia rispondendo e non vi ho visto.

Modificato: da al8503
Inserita:

La resistenza non è possibile misurarla è interrotta e per quanto riguarda la geometria e/o non è corretta

Inserita:

Grazie mille Riccardo ,adesso devo solo cercare di capire quale possa essere il valore della resistenza da quel poco che riesco a vedere dovrebbe essere di 20 ohm ,è possibile?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

più probabile 22ohm.Prova ,ma tieni conto che il TDA è andato al 99%

Inserita:

Io ho nel modulo E/O cod 510.01.582X R174 = 47 Ohm (Logos Serie 3)

10 Ohm nel modulo 510.01.5081 (Logos serie 2)

Se dopo aver sostituito resistenza ed eventuale IC 160 , non ti regola ancora allora ti si è fusa la bobina di linearità orizzontale L22

ciao

Inserita:

In caso di guasto E/O non si brucia la bobina di linearità.

Sul mio schema la bobina incriminata è denominata L24 ed è chiamata "bobina filtro" anche se io l'ho sempre conosciuta come "bobina ponte" ma sicuramente mi posso sbagliare.

Inserita:

Giusto, non è la L22 ma la L 24 mi son confuso io con lo schema , raramrente si salvava se si isolava il giogo

Grazie per la correzione wink.gif

Inserita:

In effetti ho cambiato l'integrato tda 8145 ma la situazione non cambia ,regolando i trimmer c'è poco da fare.Laschedina porta questa sigla 5821 .0. .Presumo che la resistenza come dicevate sia di 47 ohm .Ho smontato la bobbina filtro l24 ,in effetti a vista sembra essere bruciata L'isolamento è andato.Adesso come faccio a saper il suo valore ,su di essa leggo solo 153m,non abbandonatemi perfavore proprio adesso,grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

la bobina è da 15mH,se non la trovi conta le spire di quella vecchia e procurati del filo della stessa sezione e ...armati di pazienza e ricostruiscila a mano,io l'ho fatto un sacco di volte con quelle dei vecchi telai telefunken 714

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Possibile sul pin 6 del tda 8145 arrivano 26v,non sono eccessivi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
danger+26/09/2011, 22:48--> (danger @ 26/09/2011, 22:48)

no,grosso modo sono quelli wink.gif

Inserita:

Eccomi di nuovo alle prese con logos 3 ,ho cambiato il tda 8145 ho messo la resistenza da 47 ohm ed ho provato con una bobbina filtro da 220k ovvero 22mh.Il tda si brucia dopo qualche minuto diventa molto bollente ,ma prima che si brucia ho provato a fare le ragolazioni (anche con la bobbina vecchia succedeva la stessa cosa)con risultato molto scarso (piccola correzione del e/o).Secondo voi cosa devo fare ,non ho lo schema ,è il caso di sostituire anche il finale di riga? worthy.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

danger+28/09/2011, 23:30--> (danger @ 28/09/2011, 23:30)

intanto ti devi procurare lo schema,qualcosa è in download ma non so se gli somiglia.

Il finale orizzontale non c'entra con l'E/W.Ci sarà qualche condensatore in perdita o la bobina non uguale.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Finalmente siamo arrivati al finale ,siccome non sono riuscito a trovare la bobbina (Riccardo ho seguito il tuo consiglio )ho rifatto l'avvolgimento ,ho rimontato la bobbina e con grande stupore tutto è ritornato alla normalità.Il tda non riscalda più e l'immagine è perfetta.Grazie ancora una volta alla vostra grande collaborazione e disponibilità.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a volte bisogna fare di necessità virtù.Riporta la soluzione in guasti risolti clap.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...