moring Inserito: 4 febbraio 2011 Segnala Inserito: 4 febbraio 2011 Boicottiamo tutti i software di sviluppo a pagamento.Perchè pagare per poter lavorare?
NoNickName Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 Perchè qualcuno lavora per fare i software e si aspetta di essere pagato per il suo lavoro.
del_user_56966 Inserita: 4 febbraio 2011 Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 Boicottiamo tutti i software di sviluppo a pagamento.Perchè pagare per poter lavorare?Forse perché la storia insegna che se non paghi il software l'importo lo paghi spalmato sull'hardwareoggi il software è una parte molto importante,se abbinato a un buon hardware il lavoro si velocizza notevolmente, spesso cosi tanto che il costo della licenza software una tantumè irrisorio rispetto agli importi in gioco...e poi i conti vanno fatti a modo...ma se cerchi bene puoi sempre optare per molti dispositivi che hanno il software gratuito!se poi questi non ti vanno bene e vuoi per forza uno che fa pagare il software una ragione ci sarà e forse è li che devi cercare la spiegazione...
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 ..che se non paghi il software l'importo lo paghi spalmato sull'hardware...Sarebbe molto più giusto.Piuttosto far pagare la suite di sviluppo è un altro modo subdolo per costringere e legare il cliente. Gli fai investire molti danari in attrezzatura e quello è costretto a continuare, anche se non contento, per non perdere l'investimento.è irrisorio rispetto agli importi in gioco...Qualcuno forse. Buona parte no.
batta Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 D'accordo con Livio.Per quanto riguarda invece il boicottaggio, c'è un solo problema: se non utilizzo il software non lavoro, e se non lavoro non mangio.
del_user_56966 Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 Piuttosto far pagare la suite di sviluppo è un altro modo subdolo per costringere e legare il cliente. Gli fai investire molti danari in attrezzatura e quello è costretto a continuare, anche se non contento, per non perdere l'investimento.Nessuno mi costringe a utilizzare un prodotto solo per l'investimento di qualche centinaio di euro (almeno quelli che uso io sono su questi prezzi!) prima dell'acquisto si possono sempre utilizzare le demo gratuite per capire se può essere utile oppure no, ma se decido di acquistare un ambiente di sviluppo lo faccio perché penso che alla fine quel software avrà reso almeno100 volte il costo iniziale, altrimenti sto facendo hobbistica...
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 (modificato) lo faccio perché penso che alla fine quel software avrà reso almeno 100 volte il costo inizialeCosa fai? Lo ribalti al completo su 100 clienti? Ma va....Se valuti seriamente il tempo che impieghi per sviluppare i programmi applicativi, quello che recuperi è la giusta remunerazione (e non si aprla dei 100 €/h che MS valuta per un programmatore ).Purtroppo le suites di sviluppo professionali come, ad esempio, Step7 costano molto, ogni 6 mesi buttan fuori un upgrade a pagamento, se rimani indietro dopo un po' non riesci a programmare le CPU con firmware aggiornato. Son molto più onesti i produttori di micro controllori, come Microchip, che l'ambiente di sviluppo lo regalano. Se vuoi acquisti solo i compilatori "C", perchè l'assembbler è compreso (ma anche i compilatori "C" non ottimizzati).Poi, spesso, ti trovi il cliente che vorrebbe gratis il software pel PLC perchè fa parte della progettazione e: "Io la progettazione non l'ho mai pagata!" (Sic!). Non puoi nemmeno farla pagare mascherata nei costi dell'apparecchiatura, oramai cosa costa un "quadro" lo san tutti, riescono a valutarlo qausi al centesimo.Forse potrai "spennare" qualche pollo privato, quando gli fai l'impianto domotico...... Modificato: 5 febbraio 2011 da Livio Orsini
del_user_56966 Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 Purtroppo le suites di sviluppo professionali come, ad esempio, Step7 costano molto, ogni 6 mesi buttan fuori un upgrade a pagamento, se rimani indietro dopo un po' non riesci a programmare le CPU con firmware aggiornato.Una "Suite professionale" è anche quella di Panasonic, ma una volta acquistata gli upgrade della stessa versione sono gratuiti e salvo il fatto che se non aggiorni al massimo non hai le ultime librerie che non so neppure se ti servono, i software di 15 anni fa continuano a funzionare con i limiti del tempo..dopo la versione light che è gratuita con l'unica limitazione sulla quantità di passi scaricabili nel PLC, ovvero quando si inizia a lavorarci davvero si parla di un investimento di 500-600 euro una tantum ( mi sembra di averlo acquistato negli anni 90...) e di non aver più speso nulla in seguito... anche perché se poi inizi a lavorare seriamente con queste aziende il software in qualche modo ti arriva sempredato che hanno tutto l'interesse a vendere l'hardware....
del_user_56966 Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 Forse potrai "spennare" qualche pollo privato, quando gli fai l'impianto domotico......Veramente gli unici polli che vengono spennati e che vedo spesso sono quelli che pagano da 15.000 a 35.000 euro per una licenza scada (e bada solo per la licenza non per il programma!!) per applicazioni che spesso si fanno anche con VB6senza costi aggiuntivi o al massimo qualche centinaio di euro di librerie acquistate tramite Internet...
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2011 Segnala Inserita: 5 febbraio 2011 Messaggio iniziale.Boicottiamo tutti i software di sviluppo a pagamento. Perchè pagare per poter lavorare?Non si dice che ci sono solo software di sviluppo costosi....con queste aziende il software in qualche modo ti arriva sempre dato che hanno tutto l'interesse a vendere l'hardware....Un conto è spendere 500€ una tantum, ben altro è spenderne più di mille una ...semper. Le aziende i cui Hw son tra i più diffusi non regalano niente, fan pagare tutto, aggiornamenti, librerie, tools vari e, soprattutto, gli aggiornamenti obbligatori...da 15.000 a 35.000 euro per una licenza scada..Quasi sempre questi pacchetti (in tutti i sensi) sono imposti per le certificazioni nelle aziende di settore. Ad esempio se vuoi lavorare nel settore farmaceutico sei obbligato ad usare uno SCADA di un'azienda USA che ti "preleva" parecchie migliaia di euro tra sistema base e licenza applicativa.Esistono anche degli ottimi SCADA con costo molto contenuto. Io ho avuto esperienze in passato con un'azienda nazionale che da molto spendendo il giusto. Se fai i conti bene non val la pena svilupparsi il sistema in proprio, soprattutto se usi più marche di PLC.Io, comunque, da quando la mia situazione professionale me lo permette, ho abbandonato i PLC e lavoro solo con micro embedded, così non ho più di questi problemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora