News

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

in collaborazione con SAVE News

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi concetti in applicazioni capaci di portare vantaggi misurabili per progettisti, costruttori di quadri ed end-user? Il prossimo 5 giugno, Rittal ed Eplan rispondono a questa domanda con l'evento "AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale", dedicato ai professionisti del settore elettrico, dell'automazione, della progettazione industriale e in generale nel mondo dell'industria

L'integrazione tra intelligenza artificiale ed una solida expertise di settore offre prospettive prima inimmaginabili per migliorare efficienza, precisione e competitività nei processi industriali. Con questa consapevolezza, Eplan e Rittal si sono impegnate a sviluppare soluzioni che applicano l'AI alla progettazione e all'ingegnerizzazione degli impianti. Non a caso, questo tema è stato anche al centro della proposta che le due aziende hanno portato ad Hannover Messe 2025. Ora viene offerta agli operatori italiani un'ulteriore occasione per scoprire come l'Intelligenza Artificiale possa semplificare e velocizzare il lavoro quotidiano.

Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale trovano ormai applicazione in praticamente ogni settore industriale e ambito operativo. Per questo, si è scelto di approfondirne l'impatto considerando i diversi scenari applicativi, così da garantire un adeguato approfondimento. A garantire l'efficienza dell'evento sarà una formula a sessioni parallele, grazie a cui ogni partecipante potrà costruire un'agenda su misura delle proprie esigenze in termini di orari, contenuti e interesse o curiosità per i diversi interventi in programma.

I temi sotto i riflettori saranno molteplici. Si parlerà, ad esempio, di come l'adozione dell'AI stia modificando i requisiti di potenza per CPU e GPU (e come affrontare questa evoluzione), ma anche di manutenzione predittiva,e di smart engineering potenziato dall'intelligenza artificiale. Ma non solo, una delle sessioni avrà come focus il nuovo regolamento F-Gas UE 573/2024 che ha come obiettivo un'ulteriore riduzione delle emissioni di gas fluorurati all'interno dell'Unione Europea, in linea con gli obiettivi climatici europei e globali.

Sarà possibile anche approfondire come le specifiche dei sistemi Rittal ed Eplan favoriscano l'adozione di soluzioni di AI: basti citare, a titolo di esempio, il ruolo fondamentale di Eplan Data Standard nel garantire che i sistemi di AI possano disporre di dati di qualità su cui lavorare.

L'intervento "Dalla Safety alla Cyber Security", tenuto dalla società AC&E, metterà l'accento sull'impiego dell'Intelligenza Artificiale per la gestione e la sicurezza dei dati, mentre Pier Luigi Pisa, giornalista di Repubblica, guiderà gli ospiti in un percorso di approfondimento su

come l'utilizzo di questa tecnologia stia diventando imprescindibile in un mondo che si muove verso la "fabbrica del futuro".

Non mancheranno infine sessioni dedicate alle novità di prodotto, tra cui l'anteprima esclusiva sulla nuova Piattaforma 2026 di Eplan, presentata per la prima volta al pubblico italiano.

La giornata si configura così come un evento ad alto valore aggiunto, pensato per offrire strumenti concreti e adatti aimprese di ogni dimensione per affrontare le nuove sfide dell'efficienza e della competitività internazionale. A completare l'appuntamento è prevista un'esperienza sensoriale nel cuore della Cantina Bottenago ed una cena, entrambe importanti momenti per fare networking con altri professionisti del settore.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 maggio 2025
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...