News

Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

in collaborazione con mcTER News

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile

L'Annual Report 2024 di Atlas Copco Group conferma l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile, sviluppando prodotti, soluzioni e servizi che abbiano un impatto positivo sulle imprese, sulla società e sull'ambiente.

L'ambizione del Gruppo è stabilire relazioni durature con gli stakeholder progettando tecnologia innovativa, soluzioni e servizi che consentano ai clienti di crescere e far progredire la società. Nel 2024 è stato investito il 4% del fatturato in attività di Ricerca & Sviluppo, con ricavi provenienti al 63% dalla vendita di apparecchiature e al 37% dalla fornitura di servizi.

In linea con i principi della doppia materialità, il Gruppo ha esaminato i suoi obiettivi di sostenibilità per verificare come gli aspetti ambientali, sociali e di governance influenzino le performance finanziarie e, al contempo, come le attività aziendali impattino sulle questioni sociali e ambientali.

A seguito dell'analisi effettuata, sono stati aggiunti alcuni obiettivi sul clima, sulla circolarità e sull'equilibrio di genere. In particolare, per il triennio 2025-2027 il Gruppo è impegnato sui seguenti fronti:
- sviluppo, entro la fine del 2026, di un piano di transizione climatica che includa obiettivi climatici lungo termine oltre il 2030;
- applicazione sistematica dei principi di circolarità nello sviluppo dei prodotti, sia nuovi che riprogettati;
- raggiungimento entro il 2030 di una quota del 25% di donne in posizioni di leadership, mantenendo comunque l'attuale obiettivo di avere, nello stesso anno, il 30% di dipendenti donne;
- rafforzamento degli sforzi in due diligence implementando un nuovo strumento per la valutazione dei fornitori che tenga conto del loro impegno sugli aspetti ambientali, sociali e di governance;
- supporto alla concorrenza leale attraverso un apposito programma di formazione dei dipendenti.

"Il 2024 ha dimostrato come la capacità del Gruppo di affrontare nuove condizioni di mercato abbia portato ricavi record con redditività e ordini stabili, pur mantenendo alto il sostegno all'innovazione", ha affermato Vagner Rego, Presidente e CEO di Atlas Copco Group, "Una strategia integrata, supportata da obiettivi ambiziosi e impegni a lungo termine, permette di dare valore in modo responsabile da un punto di vista economico, ambientale e sociale".

Anche nel 2024 Atlas Copco Group ha ricevuto la valutazione AA da parte di MSCI (Morgan Stanley Capital International), uno dei principali fornitori di servizi per la valutazione finanziaria delle imprese, e lo "status" Prime da parte di ISS (Institutional Shareholder Services), gruppo specializzato nella consulenza agli investitori.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 aprile 2025
News

TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...

Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende...

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...

Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.

Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...

Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo