News

Conto Termico: Aggiornato il Catalogo GSE

in collaborazione con La Termotecnica News

Il 15 gennaio è stato pubblicato il nuovo aggiornamento del Catalogo GSE, agli apparecchi già inclusi vanno ad aggiungersi quelli che sono risultati idonei nell'ultima valutazione di questo semestre effettuata dal GSE e dal CTI. Il Catalogo GSE è un elenco di apparecchi e sistemi validati e quindi conformi ai criteri del Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016), che consente da un lato di agevolare i consumatori nella conoscenza dei prodotti ad alta efficienza e dall'altro di accedere a una procedura semplificata per la richiesta dell'incentivo.

Il catalogo non è esaustivo, infatti è possibile che anche altri apparecchi, non presenti nell'elenco, siano rispondenti ai requisiti previsti e quindi ammissibili al Conto Termico con la procedura standard.


Dall'avvio del meccanismo, sono 244.778 le richieste ammesse all'incentivo, il 90 % di quelle pervenute. Tra gli interventi effettuati dai privati spiccano le installazioni di collettori solari termici (75.473), la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori a biomassa (139.934) e con le pompe di calore elettriche o a gas (23.625). Per la PA invece una buona fetta degli interventi spetta alle caldaie a condensazione (5.497), seguite dalle chiusure trasparenti (966) e dall'isolamento termico di superfici opache (1.051).
All'interno dell'elenco gli apparecchi sono articolati in base alla loro tipologia:
- 1.C - Caldaie a condensazione (con potenza termica al focolare fino a 35 kWt);
- 2.A - Pompe di calore elettriche o a gas (con potenza termica utile nominale fino a 35 kWt);
- 2.B - Caldaie a biomassa (con potenza termica nominale fino a 35 kWt);
- 2.C - Collettori solari termici (con superficie solare lorda fino a 50 m2);
- 2.D - Scaldacqua a pompa di calore;
- 2.E - Sistemi ibridi a pompa di calore.
Il Catalogo è online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e sarà fruibile direttamente dal Portaltermico consentendo agli utenti di accedere direttamente al meccanismo incentivante tramite una procedura agevolata.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Energia e Dintorni
Pubblicato il 06 febbraio 2020
News

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo

Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...

Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione

Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...

Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...

Immergas partner del primo progetto italiano di immissione di idrogeno nella rete gas

L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione...

BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.

BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.

Piano d'azione europeo per un'energia a prezzi accessibili

Assoclima evidenzia il ruolo strategico delle pompe di calore nel Piano UE per un'energia pulita, efficiente e accessibile. La direzione è chiara,...

RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.

ANIE Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di...