News
La certificazione MID nelle misure di Energia Elettrica
in collaborazione con SAVE News
La strumentazione di misura dell'energia elettrica è disponibile in diverse versioni, monofase o trifase, in esecuzione da pannello o da barra din, con o senza display, ad inserzione diretta o tramite trasformatori amperometrici. Tante variabili costruttive e funzionali che possono mettere in difficoltà chi deve poi confrontare i dati e standardizzare un metro di valutazione. Per tali motivi è nata la certificazione MID.L'intento di questa direttiva è quello di armonizzare, tra i diversi Stati membri, gli aspetti metrologici: nessun mercato può funzionare correttamente senza un'unità di misura condivisa.
MID significa Measurement Instruments Directive (direttiva sugli strumenti di misura). Questa direttiva è stata approvata dall'Unione Europea nel 2004, ma non è stata applicata fino alla Direttiva 2014/32/UE sull'armonizzazione della legislazione degli stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato degli strumenti di misura.
Recepita a livello nazionale con il D.Lgs. 22/2007 è una delle direttive di nuovo approccio adottata dalla comunità europea. Obiettivo di questo approccio è la definizione di regole tecniche condivise e comuni, che consentono agli strumenti di muoversi liberamente all'interno della comunità.
E' importante sottolineare che la direttiva è relativa esclusivamente alle fasi di progettazione e produzione degli strumenti di misura.
Applicata al settore delle misure Elettriche, definisce alcuni requisiti essenziali, oltre alla marchiatura CE, tra i quali la presenza del display, la protezione dei morsetti (coperchio), l'uscita impulsiva S0 (un impulso ogni xxx kW), la presenza di un numero seriale e dell'anno di produzione.
Una caratteristica importante degli Energy meter certificati MID è nella parte Firmware, ovvero nel suo "motore", la parte che esegue la misura deve essere protetta dalla parte di configurazione e comunicazione. Questa protezione deve impedire la manomissione del dato di misura dell'Energia misurata. Per tale motivo la strumentazione certificata MID viene utilizzata nella maggior parte dei paesi europei come vero e proprio misuratore fiscale per la fatturazione dei consumi elettrici.
In Italia il MID non può eseguire questa funzione in quanto è riservata all'UTF (Ufficio Tecnico Finanza).
La certificazione UTF parte comunque dallo strumento certificato MID.
E' prevista da parte dell'ente certificatore una verifica periodica dei processi produttivi del costruttore, viene richiesto la conservazione dei registri di produzione e di taratura dei singoli strumenti.
Per la loro natura di prodotti tracciati e verificati secondo degli standard comuni, questa tipologia di strumenti sono preferiti dalle ESCo (Energy Service Company) nei progetti di efficienza energetica per il rilascio dei TEE (Titoli Efficienza Energetica) che comportano un riconoscimento economico da parte del Gestore dei Mercati Energetici S.p.A (Ente Pubblico).
Ad oggi la certificazione MID è disponibile solo per le misure elettriche di tipo AC (Alternata), è in fase di rilascio la direttiva per le misure in DC (Continua) che tanto interessano per il mercato delle Colonnine di ricarica delle Autovetture elettriche.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 maggio 2020
News
Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...
Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...
Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...
M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...
Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo
Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...
Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione
Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...
Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...
Immergas partner del primo progetto italiano di immissione di idrogeno nella rete gas

L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione...
BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.

BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.