News
NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act): un rebus normativo per i fabbricanti di macchine
in collaborazione con SAVE News
In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.Francesco Astolfo
Schmersal Italia - 25010 Borgosatollo (BS) - fastolfo@schmersal.com
Direttiva NIS2
La direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta per ottenere la resilienza del sistema produttivo europeo all'interno di un contesto di rischio crescente, legato alle attività di gruppi criminali e di organizzazioni con fini offensivi.
La novità di questa versione è l'inclusione di un maggior numero di settori economici, ora ritenuti critici. Tra questi, il settore della fabbricazione di macchine e di apparecchiature elettriche che sono quindi tenuti a dotarsi di una politica di sicurezza informatica basata su un approccio multirischio: dalla formazione al contenuto tecnologico, passando per una corretta valutazione della supply chain dei servizi digitali.
Proprio quest'ultimo punto amplia ulteriormente l'impatto della direttiva, imponendo a tutti i fornitori (anche piccole imprese) di adeguarsi agli stessi standard di sicurezza.
Regolamento Macchine
Il Regolamento Macchine, evoluzione della Direttiva Macchine 2006/42/CE, è applicabile dal 20 gennaio 2027 e introduce, per la prima volta, dei requisiti specifici di cybersecurity da ottemperare per la marcatura CE e la conseguente immissione nel mercato UE della macchina.
Il sistema cyber-fisico (CPS) assume la centralità come legame tra il mondo virtuale e il mondo fisico, dove Safety e Cybersecurity sono per alcuni versi sovrapponibili.
I fabbricanti devono ora considerare i rischi legati alle nuove tecnologie digitali e adottare misure per mitigare tali rischi, esclusivamente per le funzioni di sicurezza.
Cyber Resilience Act
Il Cyber Resilience Act è applicabile dall'11 dicembre 2027 e stabilisce requisiti orizzontali di cybersecurity per tutti i prodotti con elementi digitali, stabilendo che hardware e software debbano essere progettati in modo sicuro (protocolli di comunicazione, protezione di dati sensibili) e che i produttori mantengano aggiornati i loro prodotti per tutta la durata del loro ciclo di vita.
Il Rebus
Davanti a questo panorama come si devono comportare i fabbricanti di macchine e i system integrator? Quale quadro normativo o quali standard di certificazione possono aiutare a trovare una strada percorribile, sia dal punto di vista tecnico che economico?
Ricostruiamo il quadro normativo attuale e prossimo futuro per indicare una direzione, ben sapendo che prima di tutto è fondamentale un approccio proattivo alla sicurezza informatica per garantire la conformità e proteggere i dati dei clienti e dei loro prodotti.
Schmersal Italia: Guarda tutti i contenuti Schmersal Italia sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 aprile 2025
News
Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...
Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...
Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...
Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...
M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...
Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo
Pompe di calore per produrre acqua a 80°C

Le nuovissime unità di refrigerazione e riscaldamento a pompa di calore serie A-THERM80 sono state recentemente presentate da Dethermina spa Napoli...
Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...
Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione
Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...
Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...