News

Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

in collaborazione con La Termotecnica News

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono immettere sul mercato i propri prodotti con la marcatura CE dovranno testarli e certificarli secondo la serie EN 16510. Questo aggiornamento mira a standardizzare i criteri di qualità, sicurezza ed efficienza energetica dei dispositivi di riscaldamento domestico.

La serie EN 16510 introduce un approccio unificato per la valutazione delle prestazioni degli apparecchi a combustibile solido, garantendo maggiore uniformità nei test e nella certificazione.

Tra le principali innovazioni:

- Struttura modulare: la norma generale di prova EN 16510-1 fornisce i metodi di base comuni a tutti gli apparecchi, mentre le varie parti della serie (EN 16510-2-1, EN 16510-2-2, EN 16510-2-3, EN 16510-2-4, EN 16510-2-6) definiscono verifiche e requisiti specifici per ciascuna tipologia di apparecchio (stufe, inserti, cucine economiche, caldaie,
ecc.). Questo approccio consente una maggiore chiarezza e facilità di applicazione delle normative ai diversi tipi di apparecchi.

- Metodologie di prova aggiornate: le nuove norme incorporano metodi di misurazione più avanzati per l'efficienza energetica, le emissioni e la sicurezza dei prodotti. Vengono adottate tecnologie più sofisticate per garantire una maggiore precisione nei test e una riproducibilità più affidabile.

- Maggiore attenzione all'impatto ambientale: la valutazione della sostenibilità ambientale diventa un parametro chiave, con criteri per la riduzione delle emissioni di particolato e gas inquinanti. Questo cambiamento si allinea agli obiettivi europei di riduzione dell'impatto ambientale e promozione dell'uso di tecnologie più ecologiche.

- Uso di dati storici per la certificazione: è possibile utilizzare dati di prove precedenti effettuate secondo le vecchie norme, a patto che siano soddisfatti specifici criteri tecnici, evitando così la necessità di ripetere completamente i test. Questo consente ai produttori di ottimizzare i costi di certificazione e ridurre i tempi di adeguamento alle nuove normative.

Gli obblighi per i produttori

Con l'entrata in vigore definitiva della serie EN 16510, i produttori dovranno:
1. Adeguare i propri prodotti ai nuovi requisiti normativi per poter ottenere o mantenere la marcatura CE.
2. Sottoporre gli apparecchi a nuovi test di conformità, o dimostrare la continuità delle prestazioni utilizzando dati storici validati da un laboratorio notificato.
3. Aggiornare la documentazione tecnica, inclusi manuali di installazione e dichiarazioni di prestazione (DoP), in conformità ai nuovi standard. Questo implica una revisione accurata delle schede tecniche e delle istruzioni per l'uso, per garantire che tutti gli aspetti tecnici siano conformi alle nuove disposizioni.
4. Assicurarsi che le etichette energetiche e le informazioni ambientali siano aggiornate secondo le nuove specifiche. L'adozione di una corretta etichettatura aiuta i consumatori a compiere scelte più consapevoli e garantisce la trasparenza delle prestazioni dei prodotti sul mercato.
5.Collaborare con i laboratori notificati per consentire la migliore individuazione dei prodotti rappresentativi della produzione. Gli apparecchi rappresentati da quello/i testato/i dovranno essere elencati nella documentazione tecnica rilasciata, secondo quanto richiesto dall'allegato G della EN 16510-1.

La non conformità alle nuove norme dopo la fine del periodo di coesistenza comporterà il divieto di immissione sul mercato dei prodotti non certificati.

Inoltre, i produttori che non si adegueranno potrebbero incorrere in sanzioni e restrizioni commerciali.

Istituto Giordano: un partner accreditato per la certificazione EN 16510

Istituto Giordano ha ottenuto l'accreditamento per svolgere le prove di laboratorio e rilasciare la certificazione secondo la serie EN 16510:

- Prove per la certificazione dei prodotti in conformità alla EN 16510.

- Validazione di dati storici per facilitare il processo di transizione senza necessità di ripetere interamente i test. Questo servizio consente di accelerare il processo di certificazione riducendo i costi di test per i produttori.

- Marcatura CE per l'accesso al mercato europeo
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 aprile 2025
News

Sostenere la diffusione del biogas negli allevamenti - Scopri l'ALFA Replication Guide

Collegata al progetto ALFA, la Replication Guide è pensata per aiutare consulenti per l'innovazione, cooperative e attori rurali a replicare e...

Appuntamento con mcTER EXPO: 8-9 ottobre a Veronafiere Efficienza energetica e rinnovabili tra esigenze normative, mercato e sostenibilità

Torna in fiera a Verona l'8 e 9 ottobre 2025 l'appuntamento con mcTER EXPO, la Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e Rinnovabili...

PNRR M.7 I.17, al via le richieste per i progetti prioritari

Da oggi, 1° settembre 2025, alle ore 11:00, è possibile presentare sull'Area Clienti le richieste di accesso alla Misura M.7 Investimento 17 del...

NTT DATA lancia la Global Business Unit per Microsoft Cloud per accelerare la trasformazione delle imprese nell'era dell'AI

La nuova unità globale accelera innovazione cloud e AI sfruttando Microsoft Cloud Maggiore accesso delle imprese a soluzioni sicure, scalabili e...

COPA-DATA raggiunge il massimo livello di certificazione da Körber

Körber ha conferito a COPA-DATA il certificato "PAS-X MSI Plug & Produce Certified" per piattaforma software zenon. Dopo la certificazione "PAS-X MSI...

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie...

È arrivata la risposta all'instabilità elettrica causata dall'IA

I carichi di lavoro basati sull'IA stanno spingendo l'infrastruttura elettrica al limite. Transitori impulsivi stanno destabilizzando l'alimentazione...

Hoval inaugura l'ePlant all'avanguardia a Istebné

Con l'inaugurazione del nuovo ePlant di Istebné, progettato e costruito negli ultimi due anni, Hoval invia un segnale forte per il futuro energetico...

IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...

SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale. SPAC Automazione...

L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...