News
Plenitude avvia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 220 MW a Villarino de los Aires in Spagna
in collaborazione con mcTER News
L'impianto fotovoltaico, situato nella provincia di Salamanca, è uno dei maggiori della Castilla y León e si stima che produrrà oltre 400 GWh all'anno Plenitude ha avviato a Villarino de los Aires (Salamanca, Spagna) la costruzione di un impianto fotovoltaico, con una capacità installata futura di 220 MW, che sarà tra i principali della regione di Castilla y León. Alla cerimonia di posa della prima pietra, tenutasi oggi, hanno partecipato rappresentanti del Governo Regionale di Castilla y León, del Comune e della Società.Il parco si estende su un'area di circa 286 ettari e sarà collegato alla rete di trasmissione nazionale presso il nodo di Villarino de los Aires attraverso una linea sotterranea di media tensione di 3,2 km. L'impianto si avvarrà di 365.300 moduli bifacciali e si stima che produrrà oltre 400.000 MWh di elettricità all'anno.
Il parco solare sarà completato entro il 2025 con il supporto di Sterling & Wilson, una delle principali società di costruzione di impianti fotovoltaici a livello mondiale, in collaborazione con altre importanti aziende locali.
Inoltre, a tutela del territorio sono state attuate alcune misure come, ad esempio, la conservazione e la ricollocazione delle capanne rurali tra i moduli fotovoltaici, la salvaguardia dei corsi d'acqua naturali che attraversano l'area, la predisposizione di una recinzione di caccia che delimita le aree circostanti e il coordinamento attivo con le aziende agricole per garantire la compatibilità del progetto con il territorio.
"Il progetto di Villarino è un esempio virtuoso di integrazione con il territorio.Essere qui oggi, alla presenza di tutti gli attori coinvolti, è la prova concreta della nostra volontà di continuare con questo approccio collaborativo anche nei prossimi anni, in linea con la nostra strategia di business e di crescita nel Paese", ha spiegato Mariangiola Mollicone, Head of Western Europe Renewables e Managing Director di Plenitude in Spagna.
Con l'avvio della costruzione di questo parco a Villarino, Plenitude rafforza la propria presenza in Castilla y León, Regione in cui la Società è già presente con un impianto eolico con una capacità installata di circa 13 MW.
Plenitude attualmente gestisce in Spagna più di 440 MW di capacità installata di energia fotovoltaica ed eolica, con impianti situati oltre che in Castilla y León anche in Galizia, La Rioja, Catalogna, Castilla-La Mancha e Murcia e progetti attualmente in costruzione per un totale di circa 1GW in Andalusia (Siviglia e Granada), Castilla y León (Salamanca) ed Estremadura (Badajoz). Inoltre, la Società sta lavorando a nuovi progetti in diverse fasi di sviluppo per oltre 2 GW di capacità stimata.
Plenitude, società controllata da Eni, è attiva in oltre 15 Paesi nel mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con oltre 3 GW di capacità installata, la vendita di energia e soluzioni energetiche a 10 milioni di clienti europei e una rete capillare di 20.000 punti di ricarica installati per veicoli elettrici. Entro il 2027, l'azienda punta a raggiungere 11,5 milioni di clienti, oltre 8 GW di capacità rinnovabile e 40.000 punti di ricarica installati.
Eni Plenitude: Guarda tutti i contenuti Eni Plenitude sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 ottobre 2024
News
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...
Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...
mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...
Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...
Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.
Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...
Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui
Data Center, al via la consultazione pubblica sulla Strategia per attrazione investimenti industriali esteri

Al via da oggi, fino al 16 agosto, la consultazione pubblica sulla "Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data...