News
Recupero dei RAEE: A2A presenta la nuova linea robotica presso il carcere di Bollate
in collaborazione con SAVE News
Economia circolare, innovazione tecnologica e inclusione sociale nell'impianto LaboRAEE gestito da Amsa Il Gruppo A2A ha inaugurato oggi una nuova linea robotica presso l'impianto di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), gestito da Amsa all'interno della Seconda Casa di Reclusione di Bollate.La struttura, operativa dal 2018 e realizzata all'interno di un contesto peculiare a livello europeo per la custodia attenuata e la partecipazione attiva dei detenuti alle attività offerte, rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e inclusione socio-lavorativa. Infatti, non solo permette la valorizzazione delle materie prime critiche contenute nei RAEE, come terre rare e metalli preziosi fondamentali per la transizione ecologica, ma offre anche un percorso concreto di formazione professionale.
La nuova linea inaugurata oggi da A2A, sviluppata in collaborazione con Hiro Robotics, sfrutta l'intelligenza artificiale e la robotica collaborativa. Unica nel suo genere, consente di ridurre significativamente i tempi di trattamento a 3,5 minuti per monitor rispetto agli attuali 10 e di aumentare del 100% la produttività, migliorando la precisione nella separazione dei materiali ed efficientando l'intero ciclo di gestione.
L'evento si è svolto alla presenza di Giorgio Leggieri, Direttore della Casa di Reclusione, Francesca Valenzi, Direttore dell'Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Milano, Marcello Milani, Amministratore Delegato di Amsa, Patrick Oungre, Group Head of Innovation, CVC e Digital Hub A2A, e Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Il progetto "LaboRAEE" vede attualmente assunti 5 dipendenti e, grazie a questa nuova tecnologia di automazione avanzata, coinvolgerà un numero crescente di detenuti e contribuirà, attraverso percorsi di upskilling qualificati, alla crescita professionale delle persone impiegate: un importante esempio di sostenibilità ambientale e valore aggiunto per la comunità. L'impianto di Bollate consolida sempre di più il suo ruolo di polo d'innovazione e inserimento sociale per chi, una volta terminata la pena, si prepara a un nuovo inizio.
La sinergia tra promozione del capitale umano e gestione sostenibile dei rifiuti dimostra come il lavoro qualificato possa contribuire a migliorare la vita e allo stesso tempo generare un impatto positivo sul recupero delle risorse preziose contenute nei RAEE. In Lombardia vengono raccolte ogni anno circa oltre 5.750 tonnellate di R3, quindi tv e monitor: con il sistema robotizzato, la struttura - autorizzata per 1.000 tonnellate annue - potrebbe trattare fino al 17% di quanto raccolto in tutta la Regione.
"Con l'inaugurazione della nuova linea robotica presso l'impianto di Bollate, Amsa promuove un modello di economia circolare che comprende sia la sostenibilità ambientale che l'inclusione sociale. - ha dichiarato Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa - I RAEE costituiscono una vera e propria miniera urbana e con la tecnologia presentata oggi aumenteremo la capacità di trattamento valorizzando sempre di più risorse preziose come alluminio, rame e metalli rari. Allo stesso tempo, stiamo contribuendo a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro delle persone impiegate attraverso l'acquisizione di nuove competenze professionali valide e richieste".
"Oggi si segna un nuovo passo avanti lungo il percorso di innovazione tecnologica, di crescita delle competenze professionali, ma soprattutto di crescita della persona che resta sempre al centro di tutto, a tutela della propria dignità e integrità. - ha commentato Giorgio Leggieri, Direttore della Casa Circondariale di Bollate - Solo con la collaborazione strutturata tra istituzioni e sistema impresa è possibile conferire utilità alla pena. Sia per la persona detenuta come opportunità di cambiamento sia per la collettività come riparazione per il danno subito".
"La Lombardia è la prima Regione d'Italia per raccolta differenziata di rifiuti RAEE, con un avvio a riciclo di 62.660 tonnellate totali all'anno - ha aggiunto Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia - Il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuti è essenziale per la tutela dell'ambiente e contribuisce a combattere la crescente carenza di risorse. Questo impianto ha uno straordinario valore sociale e farà fare alla nostra Regione anche un grande passo avanti anche in termini di economia circolare".
"Sappiamo bene quanto il trattamento dei RAEE sia strategico per migliorare i risultati della raccolta differenziata, in un sistema di economia circolare che consente di recuperare e riutilizzare sempre più il materiale di cui sono composti i rifiuti elettronici - aggiunge l'Assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi - Una consapevolezza che ci sprona a diffondere in modo più capillare in città i punti di raccolta. La nuova linea inaugurata oggi testimonia non solo questo impegno, ma anche l'importanza di ricerca e innovazione, e soprattutto il ruolo fondamentale di chi ogni giorno in questo impianto lavora imparando anche un mestiere che mette al centro la sostenibilità ambientale".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 ottobre 2024
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione