News

Rittal Blue e+: condizionatori efficienti e flessibili

in collaborazione con SAVE News

I condizionatori Rittal Blue e+ si distinguono per efficienza energetica, flessibilità, sicurezza e facilità d'implementazione e utilizzo.



Per aumentare l'efficienza energetica in modo significativo, nella generazione di condizionatori "Blue e+" Rittal ha implementato una tecnologia ibrida innovativa, utilizzata per la prima volta nei sistemi di raffreddamento per quadri elettrici. Il circuito refrigerante con componenti attivi a velocità variabile, garantisce il raffreddamento in base alle esigenze. Il circuito heat-pipe per il raffreddamento passivo, integrato nel condizionatore, conduce il calore all'esterno dell'armadio quando la temperatura ambiente scende sotto il set point.

La strategia di controllo del funzionamento ibrido offre un significativo aumento dell'efficienza, soprattutto a carico parziale. Il "Blue e+ " è sei volte più efficiente di un condizionatore tradizionale con carico parziale del 15% in modalità heat-pipe puro. Ad un carico parziale del 65%, i sistemi compressore-heat pipe operano in modalità ibrida con un'efficienza quattro volte superiore a quella di una soluzione tradizionale.

Anche l'efficienza energetica in modalità compressore puro è molto elevata, grazie ai motori DC integrati sia nei ventilatori che nel compressore. La tecnologia ad inverter, che consente di regolare la velocità del compressore e dei ventilatori, permette infatti di fornire solo la potenza frigorifera effettivamente richiesta, riducendo significativamente il consumo energetico fino al 75%.

Alimentazione multitensione per le diverse reti elettriche
I condizionatori Rittal Blue e+, grazie al sistema multitensione brevettato, possono essere collegati a tutte le reti elettriche. Il campo di tensioni di ingresso varia da 110 V (monofase) a 480 V (trifase) con frequenze di rete di 50 o 60 Hz. I minori costi per la logistica sono tra i principali vantaggi di cui beneficeranno soprattutto i grandi costruttori internazionali di macchine e impianti. Infatti l'unità di raffreddamento sarà sempre la stessa, indipendentemente dal fatto che la macchina sia venduta in Europa, in Giappone o negli Stati Uniti. Ciò significa non solo una notevole riduzione del numero di varianti, ma anche una grande semplificazione della logistica delle parti di ricambio.

Maggiore sicurezza dei processi
Grazie alla regolazione della potenza di raffreddamento, lo stress termico al quale sono soggetti i componenti installati nell'armadio viene notevolmente ridotto. Le brusche variazioni di temperatura, tipiche delle tradizionali unità con regolatori a due punti di intervento, appartengono ormai al passato. La funzione di controllo e regolazione della potenza permette di estendere il ciclo di vita non solo dei condizionatori ma anche dei componenti installati nell'armadio, con effetto positivo sulla sicurezza complessiva dei processi.

Le unità Blue e+ coprono un campo di potenze fino a 5.800 Watt e sono utilizzabili con temperature comprese tra -20°C e +60°C.

Facilità d'utilizzo e smart maintenance
Il display touch offre in un colpo d'occhio tutte le informazioni più rilevanti. I messaggi di sistema multilingue sono visualizzati con testi chiari e di facile comprensione. Le interfacce di comunicazione standard permettono un'integrazione con le unità installate nelle linee di produzione. Diversi protocolli, come CAN Bus o Modbus TCP consentono il trasferimento dei dati in tempo reale tramite interfaccia CAN e/o Ethernet. L'interfaccia NFC (Near-Field-Communication) consente una semplice parametrizzazione di più apparecchi tramite un dispositivo mobile NFC compatibile.

Ventilatori-filtro Rittal TopTherm
La crescente densità di componenti installati negli armadi di comando richiede l'utilizzo di sistemi di climatizzazione sempre più performanti. Un metodo particolarmente economico per asportare il calore dissipato utilizzando l'aria ambiente, è l'impiego di ventilatori-filtro Rittal, costituiti da un ventilatore e un filtro antipolvere integrato.
Con la gamma dei ventilatori-filtro TopTherm e in particolare quelli con i motori EC che permette il controllo del numero di giri, Rittal offre ulteriori possibilità di scelta per una climatizzazione energy saving degli armadi di comando.
Le funzioni di monitoraggio e controllo e il ventilatore con flusso diagonale, che permette di superare contropressioni più elevate e di fornire maggiori portate d'aria, soddisfano ogni esigenza in termini di sicurezza ed efficienza.
La soluzione EC, rispetto a un ventilatore-filtro standard AC con motore a poli separati, offre un risparmio energetico fino al 63% grazie alla conversione elettronica da CA in CC, la velocità del ventilatore può essere controllata da un regolatore di tensione. L'interfaccia di uscita per il collegamento di un tachimetro, permette di monitorare la velocità e il funzionamento del ventilatore.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 settembre 2021
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...