News

Snam pubblica i risultati dell'indagine sul potenziale mercato di idrogeno

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Snam pubblica i risultati dell'indagine sul potenziale mercato di idrogeno e dell'indagine sul potenziale mercato per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna CCS Snam rende noti i risultati dell'indagine sul potenziale mercato di idrogeno in Italia e dell'indagine sul potenziale mercato per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 presso i giacimenti offshore del progetto Ravenna CCS, condotta insieme a Eni.

I risultati, già resi disponibili al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), evidenziano la potenzialità di mercati al cui sviluppo Snam sta contribuendo con i progetti previsti dal proprio piano strategico e con la propria piattaforma di business per la transizione energetica, e confermano l'asset resilience di Snam emersa anche recentemente in sede di presentazione del Transition Plan.

Per quanto riguarda, in particolare, le previsioni relative alla domanda di idrogeno, l'indagine ha registrato la partecipazione di 101 aziende, per un totale di oltre 220 siti di produzione e consumo, che hanno dichiarato:

· 19,8 TWh/anno di consumo in Italia (media annuale per il periodo 2031-2040)
· 10,8 TWh/anno di produzione in Italia (media annuale per il periodo 2031-2040)
· 52,5 TWh/anno di export verso Austria e Germania (media annuale per il periodo 2031-2040)
· 29,5 TWh/anno di import dal Nord Africa (media annuale per il periodo 2031-2040).

Con riferimento, invece, all'indagine svolta rispetto al trasporto e allo stoccaggio di CO2 presso il sito di Ravenna CCS, sviluppato in partnership con Eni come operatore, rivolta a siti emissivi sul territorio italiano, sono state raccolte manifestazioni di interesse non vincolante da parte di 61 aziende, per un totale di 172 siti industriali. I volumi di CO2 per cui è stato espresso interesse al trasporto e stoccaggio a Ravenna CCS sono pari a:

· 27 Mton/anno al 2030
· 34 Mton/anno al 2040

Tali valori, tenuto conto della capacità di stoccaggio di Ravenna CCS (fino a 4 Mtpa entro il 2030, fino a 16 Mtpa oltre il 2030), confermano un forte interesse per la CCS, considerato peraltro che l'indagine di mercato era rivolta soltanto agli emettitori italiani e che si prevede che il sito di stoccaggio potrebbe accogliere anche volumi provenienti da altri Paesi.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 ottobre 2024
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...