News
Tecnoedil cambia nome e diventa "EGEA Acque"
in collaborazione con La Termotecnica News
La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato. Rimane invariato l'assetto societario che conferma l'appartenenza di "EGEA Acque" al 100% del Gruppo EGEA e rimane invariata anche la qualità dei servizi offerti agli stakeholder in tutti i settori del Ciclo Idrico Integrato."EGEA Acque" è una realtà che opera prevalentemente nel Territorio Cuneese con una molteplicità di servizi dedicati quali: la gestione degli acquedotti e delle reti idriche, i servizi pubblici di captazione e di erogazione dell'acqua, la fognatura, la depurazione delle acque reflue; il Laboratorio di Analisi, la costruzione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, quali impianti di trattamento acque anche industriali.
"EGEA Acque" opera nell'area di Alba, Bra, Langa e Roero con una rete che si estende per 2.200 chilometri e raggiunge oltre 50 Comuni, con più di 82.000 utenze come servizio idrico integrato, in tutta Italia quale gestore di impianti idrici.
Un po' di storia. Nel 1997 EGEA apre le porte ai Soci Pubblici: i Comuni entrano nella Multiservizi con quote societarie ed EGEA diventa così Azienda mista pubblico-privata. Nello stesso anno, con l'acquisizione del 100% del capitale di "Tecnoedil S.p.A.", EGEA si rafforza nel settore dell'acqua potabile con i pozzi del Roero e con la gestione del servizio idrico del Territorio.
Nel 2003, viene installato ad Alba un innovativo potabilizzatore a membrane di ultrafiltrazione, il primo in Italia con questo tipo di tecnologia, che produce 150 litri/sec di acqua potabile. "Tecnoedil", ora "EGEA Acque", fa parte del Consorzio AETA, costituita insieme ad ALSE (Alta Langa Servizi) ed Alpi Acque per la gestione del servizio nel Territorio Cuneese.
Il Piano Industriale del Gruppo prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro volti a potenziare l'intero apparato impiantistico, a partire dal sistema di interconnessione delle reti per garantire la disponibilità della risorsa idrica in tutte le situazioni.
Non è sicuramente da meno l'esigenza di un miglioramento ambientale attraverso l'efficientamento del sistema di collegamento delle acque reflue e del sistema fognario, con la realizzazione di sistemi di depurazione centralizzati ed efficienti. Alla base della cultura di chi gestisce i servizi idrici non può che esserci il pieno rispetto del Territorio e dell'Ambiente.
È stato facile per chi si occupa di servizio idrico sposare la Svolta Sostenibile, proprio perché su questi aspetti il servizio ha ragion d'essere, rappresentando uno dei principali driver di sviluppo del Gruppo.
Grazie ad una gestione attenta delle risorse, EGEA Acque garantisce un servizio affidabile, con tariffe più basse rispetto a quanto mediamente applicato nella Provincia di Cuneo ed anche in confronto alla media nazionale.
Nei Territori gestiti dal Gruppo EGEA, grazie agli investimenti nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento e nel potenziamento del monitoraggio della rete, non è stato necessario adottare ordinanze di restrizione per l'utilizzo dell'acqua potabile.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 gennaio 2023
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...