News

Un tour nella valle del Chianti con moto elettrica promosso da ABB E-mobility

in collaborazione con mcTER News

- ABB E-mobility ha promosso un tour per mettere in evidenza i benefici della mobilità elettrica su due ruote



- Il tour con una moto elettrica si è svolto a dicembre 2022 nella valle del Chianti, in un territorio scenografico e ricco di storia



- Punto di partenza e arrivo la fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, dove si producono sistemi di ricarica esportati in tutto il mondo La mobilità elettrica sta interessando in modo sempre più importante il settore motociclistico. Oggi le due ruote elettriche non sono più solo veicoli di limitate prestazioni o adatte solo per brevi spostamenti in città, le principali case motociclistiche stanno infatti proponendo sul mercato moto elettriche che alle elevate prestazioni uniscono un'esperienza di guida unica.

Per mostrare i vantaggi delle moto elettriche, e dell'esperienza unica di guida che questi mezzi offrono, ABB E-mobility ha organizzato un tour nella valle del Chianti in Toscana, con partenza e arrivo nella la fabbrica di San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo.

La moto elettrica scelta per il tour è il modello stradale EsseEsse 9 di Energica, azienda italiana con sede a Modena, nella motor valley. Con 80kW di potenza la moto ha prestazioni di assoluto rilievo e grazie ai suoi 200Nm di coppia ha un'accelerazione da 0 a 100km/h in soli 2,8 secondi.

La moto è stata caricata alla partenza con una stazione Terra 360 presente nel parcheggio dello stabilimento di ABB E-mobility e che ha permesso di fare il pieno di energia rapidamente, grazie alla potenza di 360kW che la colonnina è in grado di erogare.

La ricarica è stata effettuata attraverso la presa Combo 2, standardizzata a livello Europeo per connettersi alle stazioni di ricarica veloci.

Partendo dalla fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno il tour si è sviluppato nella valle del Chianti, una delle zone più suggestive della Toscana, in uno scenario circondato dagli ulivi e gli immancabili cipressi. Il percorso ha toccato uno dei borghi più belli d'Italia, Vertine, con le sue case sulla cima di una collina e abitato da sole 14 persone.

È poi proseguito per Gaiole in Chianti, dove è nata l'Eroica, l'evento ciclistico di rilevanza internazionale che ogni anno si sviluppa lungo il patrimonio di strade bianche fra il Chianti, il Senese e la Val D'Orcia e infine ha toccato due castelli, il Castello di Meleto, scenografico maniero che da oltre mille anni domina il paesaggio del Chianti e il Castello di Brolio che troneggia sul paesaggio con tutta la sua imponenza e i suoi giardini all'italiana. Il tour si è concluso con il ritorno alla fabbrica di ABB E-mobility.

L'autonomia della moto a ricarica completa, di circa 250 km su percorsi extraurbani e fino a quasi 400 km in città, ha permesso di completare il tour senza necessità di ricarica intermedia.

Francesco Mennucci, Global Operations Manager di ABB E-mobility, che ha fatto gli onori di casa nella fabbrica di San Giovanni Valdarno assistendo alla partenza del tour ha detto:

"Questa fabbrica è il centro è un centro eccellenza per lo sviluppo, la progettazione, l'industrializzazione e la produzione di sistemi di ricarica in corrente continua per ABB E-mobility a livello mondiale.

Noi siamo impegnati per facilitare la transizione a una mobilità sostenibile portando sul mercato sistemi di ricarica evoluti e in grado di soddisfare ogni esigenza, anche quello emergente della mobilità elettrica."

Marco Ghezzi, giornalista ed Electric coach che ha realizzato il tour, rientrando nella fabbrica al termine del percorso ha detto:

"L'utilizzo di una moto elettrica risponde alle crescenti richieste di sostenibilità aggiungendo un completo rispetto dalla natura. Muoversi senza generare emissioni ed emettere rumore, completamente immersi nell'ambiente e rispettosi della natura rappresenta un'esperienza unica che solo una moto elettrica riesce a dare. Sfruttando uno dei paesaggi più fotografati al mondo, l'entroterra toscano, questo tour mostra un nuovo volto, sostenibile, del mototurismo."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 febbraio 2023
News

Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo

Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...

Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione

Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...

Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...

Immergas partner del primo progetto italiano di immissione di idrogeno nella rete gas

L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione...

BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.

BBShake monitora i movimenti e le vibrazioni nelle tue costruzioni o macchine.