News

Una bobina ad alte prestazioni per l'oleodinamica

in collaborazione con

Range applicativo molto ampio, personalizzazione profonda ed estrema flessibilità produttiva rendono questa bobina l'ideale per gli impieghi oleodinamici ATAM, azienda di riferimento nell'ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, presenta ad Hannover Messe 2025 una nuova bobina ad altissime prestazioni, per applicazioni tipiche oleodinamiche su valvole on-off e proporzionali (ma non solo), con un layout standard fra i più diffusi - diametro esterno: 37mm, diametro interno: 19mm, altezza: 50mm.

Questo prodotto, che si distingue per essere al top nella sua categoria, è completamente intercambiabile, in termini di dimensioni e prestazioni, con quanto offre attualmente il mercato. Inoltre, la bobina sviluppata da ATAM conferma la forte propensione dell'azienda alla personalizzazione poiché realizzabile, anche per volumi medio-bassi, con qualsiasi tipo di avvolgimento richiesto dal cliente (con tensioni comprese tra 6 V e 250 V, e potenze superiori ai 30 W).

La bobina si distingue per un mantello esterno metallico realizzato con un processo di lavorazione denominato imbutitura profonda, realizzato su stampo transfer, che consente una minima modifica del reticolo cristallino dell'acciaio, mantenendo inalterate le proprietà elettromagnetiche del metallo.

Questa costruzione di altissima precisione assicura un pezzo monolitico, senza cioè l'air-gap che interrompe il circuito magnetico, limitandone quindi la dispersione. Quest'ultima caratteristica consente di ottimizzare l'impiego del rame per gli avvolgimenti (materia prima sempre più costosa), pur garantendo gli elevati livelli di flusso magnetico richiesti dalle applicazioni più sfidanti, risultando in un prodotto che assicura il massimo rendimento elettromagnetico, dall'ottimo rapporto qualità prezzo.

La lavorazione a imbutitura profonda su stampo transfer permette elevatissime velocità esecutive a qualità costante e grande precisione realizzativa. Unita alla flessibilità realizzativa degli avvolgimenti ATAM, consente di poter offrire al cliente una versatilità produttiva invidiabile.

L'azienda è anche in grado di poter produrre piccoli lotti e, per di più, con un alto grado di customizzazione, caratteristica unica nel panorama di mercato.

Il grado di protezione della bobina proposta da ATAM può variare da IP67 e IP69K, a seconda della connessione elettrica (AMP JT - DEUTSCH) scelta dal cliente. Viene realizzata in classi di isolamento di 180°C e 200°C (Classe H ed N), con componenti metallici protetti da trattamenti tecno galvanici con elevatissima resistenza alle nebbie saline.

Con la bobina proposta da ATAM, il cliente ha l'opportunità quindi di utilizzare un prodotto di dimensioni standard, che lo rendono intercambiabile in un vasto range applicativo, dalle ottime prestazioni anche nelle applicazioni più gravose, personalizzabile in termini di avvolgimenti e di potenza, e realizzabile anche per serie medio-piccole.

La bobina è stata realizzata per incontrare le molteplici esigenze di una clientela potenzialmente infinita, con applicazioni che spaziano dai macchinari industriali ai veicoli per impieghi heavy-duty

ATAM si distingue da sempre, oltre che per la sua capacità di customizzazione e per linee produttive flessibili, per poter disporre al suo interno di un laboratorio sperimentale di ultima generazione che permette ai tecnici dell'azienda di simulare l'utilizzo dei prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.
Atam:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 aprile 2025

Richiedi informazioni a Atam

News

TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...

Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende...

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...

Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.

Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...

Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo