News

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

in collaborazione con MCMA News

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.



mcT da anni è un punto d'incontro privilegiato per gli operatori del settore, per aggiornarsi, confrontarsi con personalità di spicco, entrare in contatto con i maggiori player, conoscere le migliori tecnologie conoscere le migliori tecnologie e soluzioni del settore per i processi e gli impianti a rischio.

A mcT si parlerà di efficienza energetica e di innovazione in raffinerie e complessi petrolchimici, di bioraffinerie e di sistemi di automazione di processo, di processi e approcci innovativi per le operazioni Oil&Gas, transizione energetica e gestione delle unità produttive; in primo piano si troveranno anche il tema ATEX e Antincendio, certificazioni, aggiornamenti normativi, fino agli approfondimenti su Idrogeno, senza dimenticare il tema della safety e sicurezza negli impianti.

Ad aprire la giornata sarà il convegno con un focus sull'industria siderurgica "Oil&Gas e Siderurgico: il ruolo dell'idrogeno per la decarbonizzazione", organizzato in collaborazione con il CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambente.
L'idrogeno sappiamo che può essere una delle soluzioni per aiutare a decarbonizzare i settori hard-to-abate, particolarmente complessi da decarbonizzare a causa delle loro elevate emissioni di CO2 e delle limitate alternative tecnologiche attualmente disponibili.
E il settore siderurgico - l'Italia è il secondo produttore di acciaio in Europa dopo la Germania e l'undicesimo al mondo - è un settore hard-to-abate per antonomasia oltre che energy-intensive, per la necessità delle temperature elevate richieste per la produzione. Sarà anche interessante poter raffrontare sinergie e problematiche che le aziende operanti nel petrolchimico e nel siderurgico condividono.
Nel corso del convegno si alterneranno associazioni, esperti, responsabili aziendali per illustrare scenari e casi applicativi in un'ottica di sostenibilità e decarbonizzazione, per rendere più efficienti e sostenibili gli attuali metodi di produzione e ridurre drasticamente l'impatto climatico di alcuni settori industriali fondamentali.
Tra gli interventi ricordiamo CTI, Federacciai, che introdurrà caratteristiche e numeri del settore siderurgico in Italia e alle strategie di decarbonizzazione, DIA - Università di Trieste, Softing, Roxtec, Seneca Jesa Capital Limited, Derec Consulting, Pansoinco, Gfinance PNO group.

A mcT si parlerà anche di Safety, antincendio e ATEX, e di soluzioni per gli impianti a rischio con un convegno organizzato in collaborazione con CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano e GISI - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione. L'industria di processo comprende impianti di ogni tipo, dalle raffinerie agli impianti chimici e petrolchimici: strutture complesse che trattano una vastissima gamma di sostanze reattive, infiammabili e potenzialmente impattanti sugli operatori: impianti "a rischio" e nel corso della sessione si individueranno le modalità per una corretta valutazione del rischio, una sistematica analisi e determinazione delle sorgenti di accensione e le soluzioni da applicare ai fini della prevenzione di tale rischio, fornendo importanti elementi tecnici e normativi che consentano una migliore comprensione dei fenomeni e dei rischi di esplosione e degli adempimenti ad essi correlati. Tra gli interventi ricordiamo GISI, CEI, Watchgas, i.safe Mobile, Consorzio PI Italia, Auditech.

Segnaliamo inoltre il focus sulla Cyber Security nell'industria con il convegno dedicato organizzato in collaborazione con ANIPLA - Associazione Italiana per l'Automazione.
L'avanzare della trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni Industry 4.0 rendono la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche un aspetto essenziale per le imprese. Il convegno organizzato da ANIPLA offrirà un'analisi approfondita sulle sfide e sulle soluzioni per garantire la sicurezza informatica nei sistemi di automazione industriale.
L'obiettivo è sensibilizzare i partecipanti su come la cybersecurity possa migliorare non solo la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi industriali, ma anche la competitività e la sostenibilità aziendale nel lungo periodo.
Tra i partecipanti ricordiamo ANIPLA, CLUSIT, Schmersal Italia, GFCC - Università di Genova.

mcT si prospetta un appuntamento imperdibile, ricco di aggiornamenti e business: un'intera giornata in cui i partecipanti possono accrescere le proprie competenze. Oltre alle sessioni plenarie è prevista una ricca area espositiva riservata ai protagonisti del settore, unitamente a una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani curati dalle stesse aziende partecipanti, così da consentire agli operatori presenti di approfondire in modo specifico soluzioni, tecnologie e casi studio a spaziare tra petrolchimico sostenibile, idrogeno, ATEX, antincendio e cyber security.

mcT è organizzato da EIOM in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente) e con il patrocinio di ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l'Automazione), GISI (Associazione Imprese Italiane di Strumentazione), ADACI (Associazione Italiana Acquisti, Supply Management), oltre al supporto della "Guida Oil&Gas".

mcT 2025 vi aspetta domani 16 aprile in Fiera di Bergamo e per massimizzare le sinergie e le opportunità la giornata mcT si svolgerà in concomitanza con SAVE Bergamo (automazione, strumentazione, sensori, IA e 4.0) e MCMA Bergamo (manutenzione industriale e asset management, 4.O per la manutenzione), questa sinergia offrirà opportunità di networking tra settori complementari e aumentando il valore della partecipazione per espositori e visitatori.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 aprile 2025
News

Appello alla politica: più semplicità e continuità per spingere l'efficienza energetica. FIRE propone il rafforzamento del MASE

Da un'indagine condotta dalla Federazione sugli incentivi emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli...

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti...

BB Mold in pillole

Presentazione del dispositivo BB Mold BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni...

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...

Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende...

Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel...

Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro...

Isolwashing: come difendersi dalle false promesse di isolamento termico

ANIT lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei materiali isolanti.

TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...