News

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

in collaborazione con SAVE News

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese Atlas Copco vuole essere parte di una supply chain sostenibile ed ha quindi ingegnerizzato sistemi per risparmiare energia e ridurre le emissioni di carbonio nei processi produttivi delle imprese.

Si tratta di apparecchiature che hanno come obiettivo la conversione dell?energia di scarto dei processi produttivi per ridurre la richiesta di energia primaria e quindi migliorare l?efficienza energetica delle imprese.

Questa strategia deriva dall?analisi svolta dal Gruppo che ha definito i seguenti obiettivi "basati sulla scienza (*)": riduzione entro il 2030 di almeno il 46% delle emissioni dovute alle attività interne e di almeno il 28% delle attività sulla catena del valore delle imprese.

L?impatto ambientale causato dalla multinazionale svedese, infatti, deriva in massima parte dall?utilizzo dei suoi prodotti nei processi produttivi dei clienti.

Fra i sistemi Atlas Copco per la conversione dell?energia si trovano macchine per la refrigerazione delle acque di processo, fondamentali per evitare il fermo di produzione dovuto al calore eccessivo delle imprese industriali, fra cui quelle che operano nel settore alimentare, chimico-farmaceutico e nella lavorazione della plastica.

Atlas Copco ha una gamma completa di sistemi di questo tipo, tutti compatibili con la normativa Ecodesign, che stabilisce i requisiti per la progettazione di prodotti orientati alla sostenibilità realizzati nell?Unione europea.

Fra queste apparecchiature la più recente innovazione sono i chiller ibridi TCA, con opzione freecooling e pre-raffreddamento adiabatico integrate nella macchina, che garantiscono un risparmio fino al 40% sui consumi energetici. L?opzione freecooling prevede un raffreddamento ad aria, senza attivazione del ciclo frigorifero, in tutti i casi in cui la temperatura ambiente non è troppo elevata, con conseguente riduzione dei consumi energetici.

In queste situazioni, infatti, solo le ventole con regolazione della velocità e la pompa di circolazione dell?acqua richiedono energia. Il pre-raffreddamento adiabatico prevede invece che sia l?evaporazione dell?acqua ad abbassare la temperatura dell?aria consentendo un?efficienza particolare del sistema soprattutto nel periodo estivo.

I refrigeratori della serie TCA sono conformi con la normativa Ecodesign e con l?indice SEPR (Seasonal Energy Performance Ratio), che fornisce indicazioni sull?efficienza energetica di questi sistemi nell?arco di tutto l?anno. Si tratta infatti del rapporto fra potenza frigorifera generata e potenza elettrica assorbita a diverse temperature ambiente.

Tutti i chiller Atlas Copco hanno il controllore proprietario touch Elektronikon MK5, in cui sono programmati e vengono aggiornati gli algoritmi di efficienza energetica. Il controllore è dotato di scheda 4G integrata, con cui è possibile monitorare da remoto il funzionamento delle macchine.

"I sistemi per il recupero dell?energia Atlas Copco comprendono, oltre alle macchine per il raffreddamento dell?acqua di processo, anche sistemi per la produzione dell?acqua calda e per la produzione di vapore surriscaldato", afferma Nicola Losi, Business Development Manager Energy Conversion & Process Cooling.
Si tratta di un?estensione strategica della nostra offerta sviluppata per mettere a disposizione delle imprese l?esperienza maturata in anni di ricerca e sviluppo sull?efficienza energetica dei compressori e applicarla al miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi produttivi".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 maggio 2025
News

Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della...

Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore SENEC per calcolare costi e benefici

Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico

Corso generale di strumentazione

Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive

Monitora la rumorosità dei tuoi ambienti o dei tuoi macchinari.

BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo...

Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025...

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle...

Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a...

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza...

SACMI Packaging & Chocolate: più prestazioni, sostenibilità e controllo dei consumi con le soluzioni Schneider Electric

Dalla meccanica alla meccatronica per realizzare impianti e macchine di confezionamento di nuova generazione L'incartatrice HTB aumenta la...

Soluzione EtherNet/IP In-Cabinet per aiutare le aziende manifatturiere a costruire quadri più intelligenti ed efficienti

La nuova soluzione di Rockwell Automation può ridurre i tempi di cablaggio fino all'80%, accelerando la produzione e l'innovazione

Biometano e PNRR:  tempi stretti, soluzioni pronte

Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli...