News
Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"
in collaborazione con mcTER News
Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno all'acquisto darebbe al mercato un aiuto decisivo"Cresce anche a marzo il mercato italiano delle auto elettriche. Nel terzo mese dell'anno, in particolare, sono state immatricolate 9.373 vetture full electric, in aumento del 77,7% rispetto a marzo 2024, con una quota di mercato salita al 5,4% (dal 3,2% di marzo 2024).
Nel primo trimestre 2025 le auto elettriche registrate nella Penisola sono 23.019, su del 75,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con una market share del 5,2%, in netto progresso dal 2,9% del periodo gennaio-marzo 2024. Al 31 marzo, il parco circolante elettrico in Italia risulta composto da 297.917 auto.
Anche considerando tutte le alimentazioni il mercato auto italiano ritrova a marzo il segno positivo, con un +6,2% a 173.125 unità immatricolate, mentre rimane in negativo nei tre mesi, con una frenata dell'1,6% a quota 445.772 registrazioni.
Allargando l'analisi agli altri grandi Paesi europei, gli ultimi dati disponibili, relativi febbraio 2025, indicano che la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 17,9% in Francia, al 17,7% in Germania, al 6,8% in Spagna e al 25,3% nel Regno Unito. Nello stesso mese, la market share in Italia era stata del 5%.
"I dati italiani del primo trimestre si prestano a una duplice lettura", commenta il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, "da un lato, infatti, non può non preoccupare il ritardo sull'elettrico rispetto agli altri major market europei, ma dall'altro si rafforzano i segnali positivi per un possibile recupero".
"Sull'impennata tendenziale delle immatricolazioni elettriche influisce il confronto con la prima metà del 2024, penalizzata dall'attesa dei vecchi incentivi", ricorda Pressi, "tuttavia, in un contesto privo di sostegni concreti agli automobilisti, l'andamento della market share è degno di nota, specialmente in virtù dei tanti modelli elettrici cosiddetti entry level, soprattutto europei, che stanno progressivamente arrivando nei concessionari".
"In questa situazione", conclude il presidente di Motus-E, "un limitato stimolo alla domanda potrebbe innescare sul mercato una reazione a catena molto virtuosa, con riflessi positivi anche sull'infrastruttura di ricarica. Del resto, lo dimostra quanto avvenuto in altri importanti mercati europei: superata una certa soglia, e con modelli più accessibili sul mercato, l'elettrico tende ad affermarsi anche in assenza di incentivi, grazie a una maggiore conoscenza della tecnologia. È questa la direzione in cui muoversi per valorizzare il potenziale di elettrificazione del mercato auto italiano, facendo leva anche sulle flotte aziendali, per riportare il Paese al centro del panorama automotive europeo".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 aprile 2025
News
Appello alla politica: più semplicità e continuità per spingere l'efficienza energetica. FIRE propone il rafforzamento del MASE

Da un'indagine condotta dalla Federazione sugli incentivi emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli...
De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti...
BB Mold in pillole

Presentazione del dispositivo BB Mold
BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni...
IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti
Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...
Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità.
Le cinque aziende...
Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.
Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel...
Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro...
Isolwashing: come difendersi dalle false promesse di isolamento termico

ANIT lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei materiali isolanti.
TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...