News

I miglioramenti del software di simulazione Emerson creano le basi per la gestione delle modifiche del ciclo di vita

in collaborazione con SAVE News

Le nuove funzionalità consentono agli utenti di DeltaV Mimic di migliorare la collaborazione nell'intera azienda per ottimizzare i risultati aziendali Emerson, leader nella tecnologia industriale che offre soluzioni di automazione avanzate, ha annunciato il rilascio della versione 6.LTS del suo software di simulazione dinamica DeltaV? Mimic. Il software è stato migliorato per supportare le prestazioni e la collaborazione all'interno delle aziende, aiutando a eliminare silos di dati che limitano la visibilità sulle prestazioni dell'operatore e fornendo strumenti per creare simulazioni di digital twin che offrono valore in modo continuo, ben oltre l'esecuzione del progetto.

I team dei progetti di investimento sanno da tempo che il software di simulazione fornisce un rapido ritorno sull'investimento (ROI) durante l'esecuzione del progetto. L'investimento nella simulazione spesso si ripaga da solo ben prima del completamento del progetto come strumento per la progettazione ingegneristica, i test di automazione e la formazione degli operatori.

Tuttavia, i team lungimiranti stanno aumentando ulteriormente il ROI nell'intero ciclo di vita delle loro tecnologie di simulazione continuando costantemente a usarle dopo l'esecuzione del progetto come soluzioni collaborative e di gestione delle modifiche per i flussi di lavoro.

Nella nuova versione 6.LTS di DeltaV Mimic, un nuovo focus sulla connettività aziendale, la strategia di supporto a lungo termine (LTS) parallelo del ciclo di vita per il Sistema di comando distribuito DeltaV (DCS) e DeltaV Mimic, la messa a punto semplificata dei modelli e il supporto di controller virtuali e simulazioni di grandi dimensioni aiuteranno le aziende a raggiungere più facilmente il loro obiettivo di implementazione di queste soluzioni di simulazione olistiche.

"Una simulazione di digital twin non è più solo un asset discreto per ottenere il successo dei progetti, ma piuttosto uno strumento completo per la collaborazione continua tra ingegneria di processo e di automazione, gestione dell'impianto, gestione della formazione, operazioni e manutenzione e molto altro ancora" ha dichiarato Dustin Beebe, Vice President of Performance Services per la divisione Process Systems and Solutions di Emerson. "DeltaV Mimic versione 6.LTS è stato progettato per semplificare tale evoluzione, incorporando la visione di Boundless Automation di Emerson per una mobilità dei dati senza interruzioni, al fine di abbattere i silos di sistemi di simulazione scollegati a livello di impianto e portare i dati a livello aziendale, dove possono essere utilizzati dai team interfunzionali per un miglioramento continuo".

Le nuove funzionalità aziendali di Mimic Train contribuiscono a eliminare i silos di dati portando i dati della formazione fuori dall'impianto e fino all'azienda, dove le aziende possono utilizzarli nei sistemi di formazione standard. Usufruendo di dati completi, le aziende potranno migliorare archiviazione e registrazione, garantendo che la formazione soddisfi i requisiti standard richiesti. I team aziendali saranno inoltre in grado di combinare i dati operativi con la cronologia della formazione per esplorare come le differenze nella formazione possano contribuire alla diversità delle prestazioni.

La versione 6.LTS di DeltaV Mimic migliorerà anche la scalabilità. Opzioni di licenza su abbonamento tramite l'esperienza digitale Guardian? di Emerson renderanno più facile per le aziende la distribuzione e l'ottimizzazione delle licenze all'interno dell'architettura aziendale. Inoltre, Emerson ha aggiunto il supporto per i controller virtuali DeltaV DCS, aumentando al contempo il supporto dei nodi di quasi 10 volte per consentire agli utenti di realizzare simulazioni di maggiori dimensioni in una singola istanza del software e per renderne molto più facile la scalabilità a fronte della crescita delle operazioni.

Il regolatore della portata DeltaV Mimic è stato convertito in uno strumento a disposizione degli utenti per offrire un modo per ottimizzare i modelli in base alle proprie e specifiche variabili di processo, come portata e temperatura. Grazie alla capacità di ottimizzare in modo completo i modelli all'interno dell'azienda, i team potranno ridurre il tempo necessario per allineare i modelli con le effettive prestazioni di processo nell'impianto.

Tutta la nuova funzionalità di DeltaV Mimic viene fornita come parte di una transizione a una strategia software LTS, allineando più strettamente il software DeltaV DCS e Mimic per garantire che le modifiche apportate si riflettano in entrambe le piattaforme, consentendo agli utenti di aggiornare e mantenere più facilmente le loro soluzioni DeltaV nell'ambito di una piattaforma operativa aziendale più ampia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 aprile 2025
News

Appello alla politica: più semplicità e continuità per spingere l'efficienza energetica. FIRE propone il rafforzamento del MASE

Da un'indagine condotta dalla Federazione sugli incentivi emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli...

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti...

BB Mold in pillole

Presentazione del dispositivo BB Mold BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni...

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...

Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende...

Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel...

Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro...

Isolwashing: come difendersi dalle false promesse di isolamento termico

ANIT lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei materiali isolanti.

TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...