Articolo
Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure
- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER;
- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR);
- le condizioni per accedervi;
- i criteri per calcolarne l'ammontare;
- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...fonti rinnovabili (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...rinnovabili. (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
- 1. ...incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, sulla base dei seguenti criteri...:
- tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per...configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile...
- contributi in conto capitale per...comunità energetiche e...autoconsumo collettivo nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti attraverso...fonti rinnovabili... Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR.
1. definizioni:- articolo 2 del decreto legislativo n.199 del 2021;- articolo 1 dell'Allegato A alla deliberazione ARERA
727/2022/R/EEL, nonché le seguenti:
e) "...autoconsumo individuale...a distanza":...autoconsumo a distanza di energia elettrica rinnovabile da finale...utilizzando parte la di rete un singolo di cliente distribuzione esistente...[articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2.2, del decreto legislativo n.199 del 2021];
f) "...autoconsumo collettivo...": ...gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente [articolo 30, comma 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021];
INCENTIVI PER LA CONDIVISIONE DELL'ENERGIA
Art. 3 (Soggetti beneficiari e requisiti per l'accesso agli incentivi)
1. soggetti beneficiari: configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile o CACER.
Requisiti specifici per l'accesso ai benefici
- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR);
- le condizioni per accedervi;
- i criteri per calcolarne l'ammontare;
- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...fonti rinnovabili (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...rinnovabili. (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
- 1. ...incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, sulla base dei seguenti criteri...:
- tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per...configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile...
- contributi in conto capitale per...comunità energetiche e...autoconsumo collettivo nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti attraverso...fonti rinnovabili... Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR.
1. definizioni:- articolo 2 del decreto legislativo n.199 del 2021;- articolo 1 dell'Allegato A alla deliberazione ARERA
727/2022/R/EEL, nonché le seguenti:
e) "...autoconsumo individuale...a distanza":...autoconsumo a distanza di energia elettrica rinnovabile da finale...utilizzando parte la di rete un singolo di cliente distribuzione esistente...[articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2.2, del decreto legislativo n.199 del 2021];
f) "...autoconsumo collettivo...": ...gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente [articolo 30, comma 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021];
INCENTIVI PER LA CONDIVISIONE DELL'ENERGIA
Art. 3 (Soggetti beneficiari e requisiti per l'accesso agli incentivi)
1. soggetti beneficiari: configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile o CACER.
Requisiti specifici per l'accesso ai benefici
Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici
Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Comunità Energetiche Rinnovabili. Procedure, esempi applicativi e configurazioni di un sistema dalle notevoli potenzialità
Ultimi articoli e atti di convegno
iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale
iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...
Smart Junction Box e convergenza IT-OT
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT...
Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto
Differenza tra Safety e Security nelle macchine
SAT da remoto: collaudi più rapidi, sicuri e collaborativi
La presentazione è descrittiva.
50 sfumature di I/O test
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Adattare I/O test al progetto
Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro.
Casi reali: ospedali e...
Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Chi siamo
La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.
Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Chi è AIAT
Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto...
L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze
Obiettivi e scenari
L'iter di approvazione
Osservazioni e recepimento osservazioni
Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria
Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità...