Articolo

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER;

- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR);

- le condizioni per accedervi;

- i criteri per calcolarne l'ammontare;

- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...fonti rinnovabili (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)

DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...rinnovabili. (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
- 1. ...incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, sulla base dei seguenti criteri...:

- tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per...configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile...
- contributi in conto capitale per...comunità energetiche e...autoconsumo collettivo nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti attraverso...fonti rinnovabili... Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR.

1. definizioni:- articolo 2 del decreto legislativo n.199 del 2021;- articolo 1 dell'Allegato A alla deliberazione ARERA
727/2022/R/EEL, nonché le seguenti:
e) "...autoconsumo individuale...a distanza":...autoconsumo a distanza di energia elettrica rinnovabile da finale...utilizzando parte la di rete un singolo di cliente distribuzione esistente...[articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2.2, del decreto legislativo n.199 del 2021];
f) "...autoconsumo collettivo...": ...gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente [articolo 30, comma 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021];

INCENTIVI PER LA CONDIVISIONE DELL'ENERGIA
Art. 3 (Soggetti beneficiari e requisiti per l'accesso agli incentivi)
1. soggetti beneficiari: configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile o CACER.

Requisiti specifici per l'accesso ai benefici
Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici
Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Comunità Energetiche Rinnovabili. Procedure, esempi applicativi e configurazioni di un sistema dalle notevoli potenzialità
Ultimi articoli e atti di convegno

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e...

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50%...

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo...

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo...

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori....

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...