Articolo
Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure
- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER;
- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR);
- le condizioni per accedervi;
- i criteri per calcolarne l'ammontare;
- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...fonti rinnovabili (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...rinnovabili. (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
- 1. ...incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, sulla base dei seguenti criteri...:
- tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per...configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile...
- contributi in conto capitale per...comunità energetiche e...autoconsumo collettivo nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti attraverso...fonti rinnovabili... Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR.
1. definizioni:- articolo 2 del decreto legislativo n.199 del 2021;- articolo 1 dell'Allegato A alla deliberazione ARERA
727/2022/R/EEL, nonché le seguenti:
e) "...autoconsumo individuale...a distanza":...autoconsumo a distanza di energia elettrica rinnovabile da finale...utilizzando parte la di rete un singolo di cliente distribuzione esistente...[articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2.2, del decreto legislativo n.199 del 2021];
f) "...autoconsumo collettivo...": ...gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente [articolo 30, comma 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021];
INCENTIVI PER LA CONDIVISIONE DELL'ENERGIA
Art. 3 (Soggetti beneficiari e requisiti per l'accesso agli incentivi)
1. soggetti beneficiari: configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile o CACER.
Requisiti specifici per l'accesso ai benefici
- le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR);
- le condizioni per accedervi;
- i criteri per calcolarne l'ammontare;
- le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...fonti rinnovabili (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 , n. 199
Attuazione...direttiva (UE) 2018/2001...promozione...rinnovabili. (21G00214)
ART. 8 (...incentivi per la condivisione dell'energia)
- 1. ...incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o in comunità energetiche rinnovabili di potenza non superiore a 1 MW, sulla base dei seguenti criteri...:
- tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per...configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile...
- contributi in conto capitale per...comunità energetiche e...autoconsumo collettivo nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti attraverso...fonti rinnovabili... Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 (Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo) del PNRR.
1. definizioni:- articolo 2 del decreto legislativo n.199 del 2021;- articolo 1 dell'Allegato A alla deliberazione ARERA
727/2022/R/EEL, nonché le seguenti:
e) "...autoconsumo individuale...a distanza":...autoconsumo a distanza di energia elettrica rinnovabile da finale...utilizzando parte la di rete un singolo di cliente distribuzione esistente...[articolo 30, comma 1, lettera a), numero 2.2, del decreto legislativo n.199 del 2021];
f) "...autoconsumo collettivo...": ...gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente [articolo 30, comma 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021];
INCENTIVI PER LA CONDIVISIONE DELL'ENERGIA
Art. 3 (Soggetti beneficiari e requisiti per l'accesso agli incentivi)
1. soggetti beneficiari: configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile o CACER.
Requisiti specifici per l'accesso ai benefici
Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici
Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2024 Comunità Energetiche Rinnovabili. Procedure, esempi applicativi e configurazioni di un sistema dalle notevoli potenzialità
Ultimi articoli e atti di convegno
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...
Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...
Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...
Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...
Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni
di finanziamento,...
Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...
Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...
La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...