Articolo

IMI VIVO a safety driven design for skid mounted or containerized pem electrolysers

Presentazione in lingua inglese

IMI Plc - Who we are

IMI VIVO PEM Electrolyzer IMI Plc - Who we are
Global presence with products sold in over 100 countries

Hydrogen (sector & products)
Products: Electrolyser, control valve, isolation valve, safety valve, actuator
Applications: Green hydrogen production, hydrogen fluid control and on/off, safety relie

Hydrogen pipeline
Products: Control valve, ball valve, butterfly valve, ESD, safety valve, actuator
Applications: H2 blending with NG, compressor anti-surge, fluid control and on/off, emergency shut-down, safety relie

Hydrogen liquefaction
Products: LH2 butterfly valve, ball valve, ESD, safety valve, actuator
Applications: Cryogenic pressure and flow control, emergency shut-down, safety relief

Hydrogen storage & transportation
Products: LH2 butterfly valve, ball valve, diverter valve, ESD, safety valve, actuator
Applications: LH2 tank, LH2 tank trailer, LH2 carrier

IMI VIVO is the brand of IMI plc founded in 2020. It is the center of excellence for Hydrogen products, based in Remosa.
- Remosa S.r.l. is an Italian company founded in 1955, leader manufacturer of Control Systems for Oil & Gas application..
- In 2022 IMI VIVO and Remosa relocated the production center to a new 16.000m2 factory in Sardinia, Cagliari.
- Estimated Electrolyzers capacity per year >50MW.

IMI VIVO PEM Electrolyzer
- Skid/Containerized turnkey plant solution for P2P, P2G and P2mobility applications
- From 100kW - 5MW power class skids
- Top technology PEM Stack provider
- Power consumption <58kwh/kg H2 ? Bespoke Design for Customer specs and Local Regulations
- System design according to ISO22734
- Life assistance service
- Remote digital control

5MW Unit
Plug & Play compact 5MW containerized skid Hydrogen electrolyser

Safety Oriented Design - HAZOP and SIL Classification
HAZOP Study: Conducted a thorough HAZOP study to identify and mitigate potential hazards.
Purpose: Identify potential hazards and operability issues.
Process: Systematic examination of the process design
Outcome: Recommendations for mitigating risks and improving safety.

SIL Allocation Determined and allocated the necessary Safety Integrity level (SIL) for each Safety Instrumented Function (SIF), ensuring the implementation of appropriate safety measures.
Purpose: Define the required safety performance for safety instrumented functions (SIFs).
Levels: SIL 1 to SIL 4, with SIL 4 being the highest level of safety.
Assessment: Based on the likelihood of failure and the severity of potential consequences.

ATEX Compliance: Ensured full compliance with ATEX regulations for all equipment and systems in the designated zones. Achieved a negligible hazard zone inside the container through forced ventilation and leak simulations.

Continued in PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2024 Idrogeno: scenari, criticità e soluzioni per una transizione smart e resiliente
Ultimi articoli e atti di convegno

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e...

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50%...

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo...

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo...

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori....

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...