News

Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC Hydrogen Integration and Circular Use in Steelmaking Process", avviato da EU CORE Consulting e dal Politecnico di Milano. L'obiettivo del progetto SYRIUS è rivoluzionare il settore siderurgico attraverso l'integrazione dell'Idrogeno nei processi di produzione dell'acciaio, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e a un miglioramento dell'efficienza energetica.

Nell'ambito della partnership SYRIUS, Kiwa svolge un ruolo cruciale nella Sicurezza e Certificazione delle tecnologie innovative sviluppate. In particolare, si occuperà della valutazione della Sicurezza, della Standardizzazione e della pre-certificazione del sistema SOEC (Solid Oxide Electrolysis Cell) integrato nel processo siderurgico.

Vinçotte, da parte sua, garantirà la sicurezza complessiva dell'installazione adottando un approccio a 360°, collaborando con tutti gli stakeholder per assicurare la conformità agli Standard di installazione. Inoltre, sarà responsabile della pre-certificazione della produzione di Idrogeno, verificando che soddisfi i requisiti sui combustibili rinnovabili di origine non-biologica, ovvero i Renewable Fuels of Non-Biological Origin (RFNBO), previsti dalla normativa RED II.

Empty heading
L'integrazione dell'Idrogeno nella produzione dell'acciaio
Il progetto SYRIUS rappresenta un importante passo avanti nella decarbonizzazione del settore siderurgico. Con un finanziamento di 10 milioni di euro e un programma ambizioso, SYRIUS dimostrerà l'integrazione di un impianto SOEC da 4,2 MWel in un forno ad arco elettrico (Electric Arc Furnace, EAF) operativo a Terni, in Italia.

Grazie a questo sistema di elettrolisi, verranno prodotti 100 kg di idrogeno verde all'ora, destinati ad alimentare un forno di riscaldo fuel-flexible, contribuendo a una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 5.600 tonnellate.

Grazie alla propria esperienza nell'ambito della Certificazione e della Sicurezza, Kiwa garantirà che l'integrazione dell'Idrogeno nei processi produttivi sia efficace, sicura e conforme agli Standard più elevati del settore. Questo progetto, sfruttando l'Idrogeno e sistemi avanzati di gestione dell'energia, darà il via a una nuova era della siderurgia sostenibile.

Innovazione e Sostenibilità industriale
SYRIUS promuove anche i principi dell'economia circolare, adottando soluzioni innovative come:

Recupero del calore dei gas di scarico del forno per generare vapore a supporto dell'SOEC
Riciclo dell'acqua e recupero dell'ossigeno come sottoprodotto del processo
Questo approccio integrato aumenterà l'efficienza operativa, ridurrà gli sprechi e supporterà l'obiettivo di una siderurgia più sostenibile.

Un impatto duraturo per l'industria e il mercato dell'Idrogeno
Il progetto SYRIUS avrà un impatto significativo non solo sul settore siderurgico, ma anche sull'intero mercato europeo dell'Idrogeno, fornendo un modello scalabile di integrazione dell'Idrogeno nell'industria pesante. L'expertise di Kiwa e Vinçotte aiuterà a stabilire nuovi standard di sicurezza, conformità e innovazione tecnologica.

Una Partnership per un futuro più Green
Il consorzio SYRIUS riunisce Partner di alto livello accademico e industriale, tra cui Politecnico di Milano, Acciai Speciali Terni e Tenova, oltre a Kiwa e Vinçotte. Insieme, stanno sviluppando tecnologie all'avanguardia per supportare il Green Deal europeo e contribuire agli obiettivi di neutralità climatica dell'UE entro il 2050.

Attraverso questa collaborazione, Kiwa, Vinçotte e gli altri Partner stanno guidando la Transizione verso una industria siderurgica più Sostenibile, Efficiente e Circolare, sottolineando il ruolo chiave dell'Idrogeno nella decarbonizzazione dell'economia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 maggio 2025
News

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

PVO-Vesivoima e l'Università di Oulu creano regolatori avanzati per turbine utilizzando la tecnologia potenziata dall'AI di Rockwell Automation

L'intelligenza artificiale e il machine learning, supportati da dati operativi in tempo reale, consentono di raggiungere nuovi livelli in termini di...

NTT DATA presenta l'ecosistema Smart AI Agent e rivoluziona le soluzioni industriali con automazione intelligente e alleanze strategiche

Gli Smart AI Agents offrono soluzioni specifiche per l'industria con risultati garantiti. L'ecosistema agentico e il portafoglio di servizi...

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla...

Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che...

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di progetti fino a 70 Mwp di impianti fotovoltaici in entro il 2026

TerniEnergia Progetti ha sottoscritto un accordo quadro quadriennale con un primario operatore internazionale attivo nell'asset management e negli...

Kiwa e Vinçotte: Partner chiave nel progetto SYRIUS di Horizon Europe

Kiwa e Vinçotte, azienda del gruppo Kiwa, sono orgogliosi di essere Partner strategici nel progetto SYRIUS di Horizon Europe, intitolato "SOEC...