News

Massime prestazioni: L'imaging termico automatizza l'affilatura degli sci in un'installazione dalla novità assoluta

in collaborazione con SAVE News

RELISTE è un integratore di machine vision con sede in Austria. Da più di 50 anni l'azienda è specializzata nella vendita di soluzioni di alta qualità per la tecnologia di automazione. Ora, con una novità assoluta, RELISTE ha integrato le telecamere di imaging termico per automatizzare il processo di affilatura degli sci per l'attrezzatura per gli sport invernali, preservandone le prestazioni e assicurando una manovrabilità potenzialmente salvavita sulle discese, quando ce n'è più bisogno...

Il che avviene non rilevando un aumento o una diminuzione del calore, ma differenziando tra due materiali diversi mediante la misurazione delle emissioni di calore nell'ambiente.

Utilizzando due sensori di temperatura a infrarossi (IR) per l'imaging termico A35 di FLIR, l'azienda è riuscita a identificare il punto di transizione esatto dall'acciaio alla plastica sulle code e sulle punte degli sci durante il processo di affilatura. In precedenza questa operazione doveva essere eseguita manualmente con un'ispezione visiva e tattile.

Sostituzione delle ispezioni manuali ad alta intensità di lavoro con l'automazione visiva all'avanguardia
Vista la sua posizione sulle Alpi Occidentali, non sorprende che lo sci sia un passatempo molto apprezzato in Austria, ma il mantenimento della sicurezza e delle prestazioni degli sci normalmente era un lavoro manuale lento, che richiedeva molto impegno.

Con il tempo gli sci si danneggiano e si bruciano a causa del contatto prolungato con la neve, che consuma il sottile strato di materiale alla base lasciando una texture non uniforme e irregolare, che può influire negativamente sulle prestazioni.

L'affilatura (a volte chiamata tuning) consiste nel processo di affilatura, laminazione e restauro della base degli sci, per assicurare una sciata più veloce e uniforme e un'ottima manovrabilità, ed è un aspetto essenziale della manutenzione degli stessi. Senza l'affilatura, gli sci invecchiati possono bloccarsi su neve o ghiaccio invece di scivolarci sopra, con il risultato di prestazioni più scadenti e (in casi estremi) di una riduzione pericolosa della mobilità della parte alta del corpo.

In passato il processo di affilatura poteva essere automatizzato solo per i lati dello sci. Le aree delle punte e delle code dovevano essere affilate manualmente, perché le tradizionali ispezioni visive semplicemente non erano in grado di distinguere il punto di transizione tra acciaio e plastica, rendendo impossibile automatizzare il processo, o almeno così si pensava.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 febbraio 2025

Richiedi informazioni a Celte

News

Bosch premia le migliori tesi dedicate all'Intelligenza Artificiale

Sfide, opportunità e rischi dell'IA Premio in ricordo di Maurizio Gelmi, HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch in Italia Due borse di...

Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità e lancia le nuove sfide ESG per il 2025

Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025,...

ABB e Samsung Electronics migliorano l'esperienza utente nella gestione dell'energia

Il sistema di gestione dell'energia InSite di ABB si integra nelle piattaforme SmartThings e SmartThings Pro di Samsung, consentendo di attivare...

Cogenerazione ad alto rendimento, semplificate le procedure per l'invio delle richieste e per l'attivazione delle convenzioni

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE nel corso dell'ultimo anno per snellire le procedure di accesso alla Cogenerazione ad...

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione...

Schneider Electric presenta Easy UPS SRVE

Protezione dell'alimentazione essenziale per piccole e medie imprese, oggi disponibile con batterie al Litio o VRLA Il nuovo Easy UPS SRVE di...

Massime prestazioni: L'imaging termico automatizza l'affilatura degli sci in un'installazione dalla novità assoluta

RELISTE è un integratore di machine vision con sede in Austria. Da più di 50 anni l'azienda è specializzata nella vendita di soluzioni di alta...

HERABIT: il futuro digitale del Gruppo Hera

Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo...

Enel: tramite la sua joint venture Potentia Energy acquista portafoglio da oltre 1 GW di rinnovabili in Australia

Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1],...

La nuova linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Primo scambiatore PCHE di grandi dimensioni per piattaforma offshore nel settore oil&gas

Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner...