News
MEM40B: l'encoder multigiro con interfaccia IO-Link per l'automazione intelligente
in collaborazione con SAVE News
Nel panorama dell'automazione industriale, la comunicazione efficace tra dispositivi è fondamentale per garantire efficienza e affidabilità. Gli encoder assoluti MEM40B con interfaccia IO-Link proposti da ELAP rappresentano una soluzione avanzata e flessibile per l'integrazione nei moderni sistemi di automazione. IO-Link è un protocollo di comunicazione point-to-point consente una connessione semplificata tra sensori e reti Ethernet o fieldbus industriali presenti sui sistemi di produzione. La sua compatibilità con la maggior parte dei bus di campo consente di integrare facilmente gli encoder MEM40B in sistemi già esistenti, riducendo i costi di installazione e manutenzione.Facilità di installazione, parametrizzazione e manutenzione
Gli encoder MEM40B sono progettati per una messa in servizio rapida ed efficiente.
Il protocollo IO-Link riduce il cablaggio, poiché comunicazione e potenza passano nello stesso cavo. Consente inoltre l'auto-parametrizzazione dei dispositivi della rete: il master IO-Link salva al suo interno tutti i parametri dei dispositivi connessi, minimizzando i tempi di configurazione .
Anche la manutenzione risulta semplificata, perché in caso di sostituzione dell'encoder il Master riparametrizza il device automaticamente.
Compattezza e versatilità
Con un diametro di soli 41 mm, questi encoder si distinguono per le loro dimensioni compatte, ideali per applicazioni in spazi ridotti. Offrono inoltre funzionalità avanzate tipiche dei sensori smart, tra cui: la diagnostica integrata per il rilevamento di errori di parametrizzazione, posizione , batteria e temperatura e la programmazione dei parametri operativi, come numero di giri, passi per giro, direzione di rotazione e preset.
Precisione e affidabilità in ogni ambiente
Gli encoder MEM40B sono multigiro e offrono una risoluzione di 29 bit, pari a 8192 posizioni per giro e 65536 giri. Sono proposti in due varianti meccaniche per adattarsi a diverse esigenze applicative: MEM40B: con flangia tonda e albero maschio e MEM41B: con albero cavo per accoppiamento diretto a motore.
La connessione elettrica è garantita dal connettore M12; la robusta custodia in alluminio assicura un alto grado di protezione, rendendo questi encoder adatti anche agli ambienti industriali più impegnativi.
Grazie alla combinazione di compattezza, funzionalità avanzate e semplicità d'integrazione, gli encoder MEM40B con interfaccia IO-Link rappresentano la scelta ideale per chi desidera migliorare l'efficienza e la connettività nei sistemi di automazione. Un componente affidabile per l'industria 4.0, capace di offrire precisione e controllo in tempo reale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 aprile 2025
News
Appello alla politica: più semplicità e continuità per spingere l'efficienza energetica. FIRE propone il rafforzamento del MASE

Da un'indagine condotta dalla Federazione sugli incentivi emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli...
De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti...
BB Mold in pillole

Presentazione del dispositivo BB Mold
BB Mold è un prodotto TF Lab che conta i cicli effettuati tramite un accelerometro ed effettua registrazioni...
IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti
Nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027

L'Assemblea dei Soci CTI, riunitasi ieri, 14 aprile, ha eletto il nuovo Consiglio CTI per il triennio 2025-2027 che pertanto risulta composto come...
Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards

A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità.
Le cinque aziende...
Rinnovo del certificato di accreditamento del centro di taratura SIET S.p.A. e nuovo marchio Accredia

SIET ha ottenuto il rinnovo dell'accreditamento ISO/IEC 17025 per la taratura di strumenti industriali.
Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel...
Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro...
Isolwashing: come difendersi dalle false promesse di isolamento termico

ANIT lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei materiali isolanti.
TotalEnergies partecipa a mcTER Milano il 26 giugno

Anche TotalEnergies conferma la propria partecipazione come espositore a mcTER Milano, la mostra convegno di rifermento in Italia per le tematiche...