News

Nuova serie Aermec HMI Pompe di calore aria-acqua ad inverter per il settore residenziale

in collaborazione con SAVE News

La serie HMI, indicata per il settore residenziale, è stata progettata per produrre acqua calda fino alla temperatura di 60 °C con un range di funzionamento garantito con temperature esterne da -25 °C a +48 °C.

È già provvista dei principali componenti idraulici quali la pompa, il filtro acqua, il flussostato, il vaso d'espansione e la valvola di sicurezza ed è abbinabile ai serbatoi di accumulo della serie Aermec WT da 200 litri e da 300 litri, disponibili anche con serpentina aggiuntiva per l'integrazione con il solare termico o con altre fonti alternative.
La silenziosità di HMI è garantita dal compressore rotativo inverter a ridottissima emissione sonora e dal particolare disegno delle pale del ventilatore, dotato del silenziosissimo motore DC Brushless, anch'esso ad inverter.

HMI utilizza il fluido refrigerante ecologico R32 (emissione di CO2 equivalente ridotta del 70% rispetto ai fluidi della precedente generazione) ed ha un'elevata efficienza energetica, +15% in riscaldamento rispetto alla serie precedente.

I componenti scelti sono di alta qualità: un esempio è la protezione anti-corrosione Golden Fin delle alette della batteria di scambio termico che agevola il drenaggio della condensa e previene, in molti casi, il brinamento.

Dal pannello di controllo multilingue Touch screen è possibile, con estrema semplicità, accedere a tutte le funzioni della macchina tra le quali: funzionamento di emergenza (può attivare una fonte di calore sostitutiva); funzione più rapido riscaldamento dell'acqua calda sanitaria (Quick Hot Water); funzione Weather Dependent Mode (Regolazione Climatica per il risparmio energetico).

HMI copre una potenza frigorifera che va da 3 a 13 kW ed una potenza termica che va da 4 a 15,5 kW nelle condizioni nominali e permette di accedere alla detrazione del 65% e agli incentivi previsti dal CONTO TERMICO 2.0.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 giugno 2019

Richiedi informazioni a Aermec

News

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...

mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...

Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...

Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.

Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...

Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla Strategia per attrazione investimenti industriali esteri

Al via da oggi, fino al 16 agosto, la consultazione pubblica sulla "Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data...

Nuova protezione contro le sovratensioni unipolare Valvetrab SPP

I limitatori di sovratensione di Tipo 2 della famiglia di prodotti Safe Protection Plus (SPP) di Phoenix Contact sono ora disponibili anche in...