News
Osservatorio Sistemi di Accumulo per l'anno 2024
in collaborazione con mcTER News
Calano le installazioni, ma cresce la capacità installata gli accumuli utility scale compensano il calo del residenziale L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Confindustria, che presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna per l'anno 2024, fotografa un mercato in trasformazione: diminuiscono gli impianti installati, soprattutto nei segmenti residenziale e C&I, mentre cresce in modo significativo la capacità complessiva connessa alla rete grazie all'Utility Scale.Nel 2024, il settore residenziale degli accumuli associati al fotovoltaico (con capacità inferiore ai 20 kWh) ha registrato un calo significativo rispetto all'anno precedente: -29% nel numero di impianti, -33% in capacità e -32% in potenza. Anche il segmento Commercial & Industrial - che comprende impianti tra 20 kWh e 1 MWh - chiude l'anno in calo: -26% in numerosità, -16% in capacità e -34% in potenza rispetto al 2023.
Un rallentamento netto, soprattutto dopo un avvio del 2024 positivo in linea con i dati dei mesi precedenti, bruscamente interrotto dalle fine del superbonus e dall'incertezza legata al Piano Industria 5.0. In controtendenza il segmento Utility Scale (oltre 1 MWh), che ha segnato una crescita esponenziale: la capacità installata è passata da 507 MWh nel 2023 a 3.359 MWh nel 2024, mentre la potenza installata è salita da 222 MW a 851 MW.
Nel 2024 sono entrati in esercizio ben 14 nuovi impianti di accumulo superiori a 10 MWh stand-alone, tra cui 2 di circa 800 MWh ciascuno. Queste 14 nuove installazioni dovute alle aste del Capacity Market hanno portato in rete complessivamente 3.310 MWh di capacità e 811 MW di potenza.
ANALISI DI MERCATO NEL 2024
I sistemi di accumulo Utility Scale si stanno diffondendo sempre più grazie alle aste di Terna del Capacity Market, a cui si affiancherà - a partire dal 2028 - anche la prima asta del MACSE. Si tratta di due meccanismi diversi con modalità di utilizzo dell'asset e remunerazioni differenti. Analizzando gli esiti delle aste del Capacity Market si può osservare che i sistemi di accumulo si stanno progressivamente affermando tra le tecnologie più competitive dei nuovi impianti, arrivando a coprire, nell'ultima asta, il 95% della potenza aggiudicata.
Un altro aspetto interessante concerne il parametro del prezzo di aggiudicazione, in costante riduzione: dai 75.000 ?/MW/anno dell'asta madre 2022 ai 47.000 ?/MW/anno dell'asta madre 2027, valore equivalente a quello degli impianti termoelettrici esistenti, a testimonianza della competitività della tecnologia degli accumuli.
Alla luce dei dati dell'Osservatorio, ANIE sottolinea, ancora una volta, la mancanza di un sistema di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti aggiudicati, ossia quali impianti sono entrati in esercizio, quanti sono ancora in costruzione o in ritardo e quanti hanno rinunciato post aggiudicazione dell'asta. Secondo ANIE, infatti, sono diversi gli impianti che sarebbero dovuti entrare in esercizio rispetto alla potenza cumulata dei dati Gaudì di Terna.
La Federazione auspica, infine, l'implementazione del Net Zero Industry Act, adottando in combinato disposto criteri non solo legati al prezzo, ma anche, ad esempio, alla resilienza, al fine di valorizzare la filiera upstream nazionale.
Per quanto riguarda i segmenti di mercato del residenziale e C&I, la filiera risulta oggi in forte sofferenza. Nel comparto residenziale la contrazione è dovuta in gran parte alla riduzione degli incentivi fiscali; per il segmento Commercial & Industrial, invece, a pesare è stata la mancata concretizzazione delle aspettative legate al Piano Transizione 5.0. A ciò si aggiunge, per entrambi i segmenti, il mancato decollo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che continua a rappresentare un freno allo sviluppo diffuso dei sistemi di accumulo.
Ciò anche perché il massimale del contributo PNRR pari a 1.500 ?/kW copre solo i costi di investimento dell'impianto fotovoltaico, escludendo di fatto tecnologie come i sistemi di accumulo e l'eolico. Sicuramente i nuovi meccanismi per le CER delineati dal nuovo decreto firmato a metà maggio dal Ministro Pichetto Fratin possono consentire un maggior accesso alle risorse del PNRR per il fotovoltaico, ma non per i sistemi di accumulo.
ANALISI DATI CUMULATI A DICEMBRE 2024
Al 31 dicembre 2024 risultano installati 733.666 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 5.565 MW e una capacità massima di 12.942 MWh.
La tecnologia più diffusa continua ad essere quella a base di Litio (99,6% del totale).
La quasi totalità (92%) dei SdA è di taglia inferiore ai 20 kWh con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 10 e 15 kWh (37%) e di quelli con capacità tra 5 kWh e 10 kWh (36%).
Il 99% dei SdA ha taglia di potenza inferiore ai 20 kW, tra questi la maggior parte ha una taglia inferiore ai 10 kW (92%).
La principale configurazione utilizzata per i SdA è quella "lato produzione" che ricopre il 95% del totale, mentre "lato post produzione" raggiunge solo il 5%.
Il 99,9% dei SdA risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 98,9% di taglia residenziale.
La Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati (128.411 SdA per una potenza di 862 MW e una capacità di 1.821 MWh), seguita dal Veneto (89.487 SdA per 613 MW e 1.432 MWh) e dall'Emilia-Romagna (68.535 SdA per 553 MW e 1.372 MWh).
ANALISI DATI 2024
Nel 2024 le installazioni di sistemi di accumulo ammontano a 209.112 unità, con una potenza di 2.113 MW e una capacità di 5.921 MWh, registrando un calo del 29% nel numero degli impianti, una sostanziale stabilità della potenza installata e un incremento del 41% nella capacità complessiva rispetto al 2023.
Analizzando la tipologia di configurazione, nel 2024 si conferma il trend precedente con il 97% del numero di nuove installazioni provenienti dalla configurazione "lato produzione", mentre la configurazione "lato post produzione" contribuisce solo per il 3%. Se guardiamo, invece, alla distribuzione percentuale per potenza, il 62% è in configurazione "lato post produzione" e il restante 38% nella configurazione "lato produzione".
Anche per la capacità complessiva, prevale la configurazione post produzione (53%), seppur con un divario meno marcato rispetto alla produzione (47%).
Nel confronto tra il 2024 e il 2023, Sardegna, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia registrano un andamento positivo in termini di potenza e capacità complessiva degli impianti di accumulo. In queste regioni, infatti, si è concentrata la maggior parte delle installazioni di impianti Utility Scale.
Si rileva invece un calo nel numero dei sistemi di accumulo in quasi tutte le regioni, ad eccezione delle Marche e del Friuli Venezia Giulia. A livello nazionale, il numero complessivo di SdA diminuisce del 32% rispetto all'anno precedente. Nonostante il calo numerico, l'incremento della capacità complessiva è significativo: +41%.
ANALISI CONGIUNTURALE
Nel quarto trimestre 2024 le installazioni hanno registrato, nel confronto con il terzo trimestre dell'anno, i seguenti valori: -7% in numero, -24% in potenza e -33% in capacità. La performance negativa del numero di installazioni conferma il trend in decrescita del segmento residenziale, mentre la diminuzione della capacità è da considerarsi fisiologica dopo il picco storico di 1.960 MWh raggiunto nel terzo trimestre del 2024.
ANALISI TENDENZIALE
Rispetto al quarto trimestre 2023, le installazioni del quarto trimestre 2024 risultano in calo sia in numero sia in potenza (-43% in numero, -18% in potenza), mentre risultano stabili i valori relativi alla capacità (+2%).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 maggio 2025
News
Prese veicolo CCS con set di cavi preassemblati: la soluzione pronta da installare per i veicoli elettrici

Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700...
ABB presenta Battery Energy Storage Systems-as-a-Service per semplificare l'adozione delle energie rinnovabili

I nuovi sistemi di accumulo energetico Battery-as-a-Service eliminano gli ostacoli finanziari e operativi, aiutando le aziende a diversificare il mix...
Il clima negli ambienti sportivi itineranti

Il paddock è l'area logistica, tecnica e cuore pulsante del mondo delle corse motociclistiche, dove team, piloti e ingegneri si preparano per il...
Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di...
Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore SENEC per calcolare costi e benefici

Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico
Corso generale di strumentazione

Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a...
Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025...
Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle...
Monitora la rumorosità dei tuoi ambienti o dei tuoi macchinari.

BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo...