News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali
in collaborazione con mcTER News
Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso un futuro più sostenibile, la domanda di sistemi di accumulo di energia efficienti non è mai stata così alta. Ecco perché entrano in gioco i sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS), la spina dorsale delle moderne infrastrutture energetiche, che garantiscono stabilità, resilienza ed efficienza nella distribuzione dell'energia.Nel 2024, il mercato statunitense dei sistemi di accumulo a batteria ha registrato una crescita record, con quasi 9,2 gigawatt (GW) di nuova capacità installata solo alla fine di novembre, secondo i dati di S&P Global.
Ma come si colloca questo balzo in avanti nel percorso verso una rete di trasporto e distribuzione dell'energia più stabile?
Nonostante un aumento stimato della capacità negli Stati Uniti pari a un incredibile 89% nel 2024, secondo l'U.S. Energy Information Administration (EIA), c'è ancora molto da fare per garantire che la rapida diffusione di questi sistemi, principalmente basati su batterie agli ioni di litio, non costituisca una minaccia per i lavoratori, le comunità e le nostre infrastrutture energetiche.
L'importanza globale dei sistemi di accumulo energetico a batteria
I BESS svolgono un ruolo fondamentale nel bilanciare l'offerta e la domanda di energia elettrica, soprattutto ora che sempre più paesi stanno passando a fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico. In genere, le fonti di energia rinnovabile non programmabile sono intrinsecamente intermittenti, il che significa che non producono elettricità in modo costante durante il giorno, a causa di una serie di fattori ambientali incontrollabili.
I BESS aiutano a colmare questo divario immagazzinando l'energia in eccesso quando la produzione è elevata e ridistribuendola quando la domanda raggiunge i picchi.
Sebbene l'idea di rafforzare le nostre infrastrutture energetiche per resistere meglio a periodi di forte stress sia lodevole (e, in effetti, sia molto logica), dobbiamo garantire che nella fretta di costruire nuovi siti BESS non si trascurino questioni di sicurezza fondamentali.
Oltre alla stabilizzazione della rete, i BESS sono fondamentali per migliorare l'affidabilità delle forniture energetiche.
Immagazzinando l'elettricità in eccesso, i BESS garantiscono la disponibilità di energia anche in caso di blackout o guasti alla rete.
Sono inoltre un elemento importante per la riduzione delle emissioni di carbonio, poiché l'energia rinnovabile immagazzinata riduce la dipendenza dagli impianti alimentati da combustibili fossili, portando a un mix energetico più sostenibile. Non dimentichiamo poi come i BESS sostengano la crescente migrazione verso l'elettrificazione dei trasporti. Con la diffusione dei veicoli elettrici, i BESS possono facilitare la creazione di infrastrutture di ricarica rapida senza sovraccaricare la rete elettrica.
La crescente importanza delle installazioni BESS può accrescere i rischi
Secondo il Battery Energy Stationary Storage Monthly Database della società di ricerche di mercato Rho Motion, nel solo febbraio 2025 i produttori di energia rinnovabile hanno aggiunto 10,5 GWh di capacità alla rete energetica globale. Tuttavia, sebbene i siti BESS siano un modo utile per evitare il sovraccarico delle forniture energetiche mondiali, rilasciando l'energia immagazzinata nei momenti di picco quando i generatori di energia sono sottoposti a maggiore stress, essi presentano anche delle sfide.
Una delle maggiori preoccupazioni è la fuga termica delle batterie, una pericolosa reazione a catena in cui l'aumento della temperatura si propaga da una cella della batteria all'altra. Senza un monitoraggio adeguato e un rilevamento tempestivo dei potenziali guasti, gli incidenti causati da surriscaldamento eccessivo possono facilmente trasformarsi in incendi devastanti.
Questi incendi si propagano rapidamente, passando da un'unità all'altra, causando ingenti perdite finanziarie, danni ambientali e, naturalmente, rischi per la sicurezza, tra cui il rilascio di sostanze tossiche come il gas fluoruro di idrogeno.
Ecco perché le soluzioni avanzate di termografia stanno diventando essenziali per garantire la sicurezza e l'operatività dei siti BESS. Le termocamere fisse con analisi delle immagini avanzate sono la soluzione ideale, in quanto possono attivare allarmi e sistemi di soppressione degli incendi quando le temperature superano una soglia prestabilita.
Teledyne FLIR: Guarda tutti i contenuti Teledyne FLIR sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 maggio 2025
News
Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.
Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "
Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...
Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...
Terna e IPTO siglano un Memorandum of Understanding per la realizzazione del GRITA 2

GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia.
Il nuovo collegamento sottomarino affiancherà l'esistente interconnessione, in...
Il workshop dell'IEA sui combustibili sostenibili evidenzia la necessità di un'ambizione globale per sostenere l'adozione

L'IEA ha recentemente indetto un workshop sui combustibili sostenibili, riunendo oltre 80 esperti provenienti da governi, industria, organizzazioni...
Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti...
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
AUMA presenta il nuovo PROFOX: ancora più intelligente, ancora più versatile

AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello...
PLC Forum presente a SPS Italia

PLC Forum conferma la propria presenza a SPS Italia 2025 a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.
L'appuntamento sarà l'occasione per incontrare dal vivo...
Rinnovo dei social per la divisione Window Solutions di REHAU Italia

La divisione Window Solutions di REHAU Italia, filiale del Gruppo specializzato nell'estrusione di profili per finestre, portefinestre e sistemi...