Articolo
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali
Parte I: coefficiente di scambio termico
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica.
Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
L'obiettivo del lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti sulle correlazioni del coefficiente di scambio termico (HTC, Heat Transfer Coefficient), e delle perdite di carico (Pressure Drop, PD) per ammoniaca, propano, isobutano e propilene, nonché esaminare lo stato dell'arte attuale in relazione alle condizioni operative. I dati disponibili sono stati raccolti attraverso una revisione sistematica, con l'utilizzo della banca dati Scopus.
Un totale di 135 pubblicazioni ha soddisfatto i criteri di inclusione della revisione; di queste, 34 articoli riportano studi sperimentali relativi a condizioni geometriche particolari. Dei 101 articoli selezionati relativi a condizioni geometriche comuni, 50 trattano esclusivamente l'HTC, 16 si concentrano solo sulle PD e i restanti 35 analizzano entrambi i fenomeni. Tra gli 85 articoli dedicati all'HTC, 53 trattano della condizione di evaporazione, 30 della condensazione e 2 entrambe le condizioni.
La maggior parte degli articoli selezionati riguarda propano e isobutano. Le alte temperature sono meno ampiamente studiate. Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.
La refrigerazione e il condizionamento dell'aria svolgono un ruolo fondamentale nella società moderna, garantendo tra l'altro comfort termico e sicurezza alimentare.
Tuttavia, l'ampio utilizzo di refrigeranti sintetici, in particolare dei gas fluorurati (F-gas), ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali, poiché essi contribuiscono in modo significativo all'effetto serra e ai cambiamenti climatici. Per affrontare queste problematiche, le normative internazionali hanno imposto restrizioni sull'uso degli F-gas, spingendo l'industria verso soluzioni
più sostenibili.
In questo contesto, i refrigeranti naturali hanno acquisito crescente attenzione come alternative ecocompatibili e a basso impatto ambientale [1 nel PDF].
Questi refrigeranti, come l'ammoniaca (R717), gli idrocarburi e l'anidride carbonica (R744), sono stati studiati come sostituti di CFC, HCFC e HFC nei sistemi di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore.
Presentano un potenziale di riduzione dell'ozono ODP nullo e, nella maggior parte dei casi, un potenziale di riscaldamento globale GWP quasi nullo rispetto a CFC e HCFC.
Tuttavia, l'uso dei refrigeranti naturali presenta delle complessità, principalmente a causa della necessità di adattare i sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria alle loro caratteristiche.
In questo contesto, lo studio sperimentale del trasferimento di calore, delle perdite di pressione e delle relative correlazioni assume un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza energetica dei sistemi e nel garantire prestazioni affidabili.
Inoltre, l'analisi dei regimi di flusso consente di comprendere meglio il comportamento dei refrigeranti naturali in diverse condizioni operative, contribuendo a una progettazione più accurata. Il lavoro riguarda una revisione sistematica delle correlazioni disponibili riguardanti il trasferimento di calore (HTC) e le perdite di pressione (PD) dei refrigeranti naturali, in particolare ammoniaca (R717) e idrocarburi (R290, R600a, R1270).
Per ciascun refrigerante vengono analizzate le geometrie e le condizioni operative più comuni.
È intenzione delle autrici che esso sia un valido supporto per la ricerca e di aiuto alla progettazione, con particolare riferimento alle pompe di calore.
Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.
Continua nel PDF
Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
L'obiettivo del lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti sulle correlazioni del coefficiente di scambio termico (HTC, Heat Transfer Coefficient), e delle perdite di carico (Pressure Drop, PD) per ammoniaca, propano, isobutano e propilene, nonché esaminare lo stato dell'arte attuale in relazione alle condizioni operative. I dati disponibili sono stati raccolti attraverso una revisione sistematica, con l'utilizzo della banca dati Scopus.
Un totale di 135 pubblicazioni ha soddisfatto i criteri di inclusione della revisione; di queste, 34 articoli riportano studi sperimentali relativi a condizioni geometriche particolari. Dei 101 articoli selezionati relativi a condizioni geometriche comuni, 50 trattano esclusivamente l'HTC, 16 si concentrano solo sulle PD e i restanti 35 analizzano entrambi i fenomeni. Tra gli 85 articoli dedicati all'HTC, 53 trattano della condizione di evaporazione, 30 della condensazione e 2 entrambe le condizioni.
La maggior parte degli articoli selezionati riguarda propano e isobutano. Le alte temperature sono meno ampiamente studiate. Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.
La refrigerazione e il condizionamento dell'aria svolgono un ruolo fondamentale nella società moderna, garantendo tra l'altro comfort termico e sicurezza alimentare.
Tuttavia, l'ampio utilizzo di refrigeranti sintetici, in particolare dei gas fluorurati (F-gas), ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali, poiché essi contribuiscono in modo significativo all'effetto serra e ai cambiamenti climatici. Per affrontare queste problematiche, le normative internazionali hanno imposto restrizioni sull'uso degli F-gas, spingendo l'industria verso soluzioni
più sostenibili.
In questo contesto, i refrigeranti naturali hanno acquisito crescente attenzione come alternative ecocompatibili e a basso impatto ambientale [1 nel PDF].
Questi refrigeranti, come l'ammoniaca (R717), gli idrocarburi e l'anidride carbonica (R744), sono stati studiati come sostituti di CFC, HCFC e HFC nei sistemi di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore.
Presentano un potenziale di riduzione dell'ozono ODP nullo e, nella maggior parte dei casi, un potenziale di riscaldamento globale GWP quasi nullo rispetto a CFC e HCFC.
Tuttavia, l'uso dei refrigeranti naturali presenta delle complessità, principalmente a causa della necessità di adattare i sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria alle loro caratteristiche.
In questo contesto, lo studio sperimentale del trasferimento di calore, delle perdite di pressione e delle relative correlazioni assume un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza energetica dei sistemi e nel garantire prestazioni affidabili.
Inoltre, l'analisi dei regimi di flusso consente di comprendere meglio il comportamento dei refrigeranti naturali in diverse condizioni operative, contribuendo a una progettazione più accurata. Il lavoro riguarda una revisione sistematica delle correlazioni disponibili riguardanti il trasferimento di calore (HTC) e le perdite di pressione (PD) dei refrigeranti naturali, in particolare ammoniaca (R717) e idrocarburi (R290, R600a, R1270).
Per ciascun refrigerante vengono analizzate le geometrie e le condizioni operative più comuni.
È intenzione delle autrici che esso sia un valido supporto per la ricerca e di aiuto alla progettazione, con particolare riferimento alle pompe di calore.
Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.
Continua nel PDF
Alberta Carella - La Sapienza - Università di Roma
Guarda tutti i contenuti La Sapienza - Università di Roma sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti La Sapienza - Università di Roma sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...