Articolo

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali
Parte I: coefficiente di scambio termico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica.

Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.

L'obiettivo del lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti sulle correlazioni del coefficiente di scambio termico (HTC, Heat Transfer Coefficient), e delle perdite di carico (Pressure Drop, PD) per ammoniaca, propano, isobutano e propilene, nonché esaminare lo stato dell'arte attuale in relazione alle condizioni operative. I dati disponibili sono stati raccolti attraverso una revisione sistematica, con l'utilizzo della banca dati Scopus.

Un totale di 135 pubblicazioni ha soddisfatto i criteri di inclusione della revisione; di queste, 34 articoli riportano studi sperimentali relativi a condizioni geometriche particolari. Dei 101 articoli selezionati relativi a condizioni geometriche comuni, 50 trattano esclusivamente l'HTC, 16 si concentrano solo sulle PD e i restanti 35 analizzano entrambi i fenomeni. Tra gli 85 articoli dedicati all'HTC, 53 trattano della condizione di evaporazione, 30 della condensazione e 2 entrambe le condizioni.

La maggior parte degli articoli selezionati riguarda propano e isobutano. Le alte temperature sono meno ampiamente studiate. Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.

La refrigerazione e il condizionamento dell'aria svolgono un ruolo fondamentale nella società moderna, garantendo tra l'altro comfort termico e sicurezza alimentare.

Tuttavia, l'ampio utilizzo di refrigeranti sintetici, in particolare dei gas fluorurati (F-gas), ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali, poiché essi contribuiscono in modo significativo all'effetto serra e ai cambiamenti climatici. Per affrontare queste problematiche, le normative internazionali hanno imposto restrizioni sull'uso degli F-gas, spingendo l'industria verso soluzioni
più sostenibili.

In questo contesto, i refrigeranti naturali hanno acquisito crescente attenzione come alternative ecocompatibili e a basso impatto ambientale [1 nel PDF].

Questi refrigeranti, come l'ammoniaca (R717), gli idrocarburi e l'anidride carbonica (R744), sono stati studiati come sostituti di CFC, HCFC e HFC nei sistemi di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore.

Presentano un potenziale di riduzione dell'ozono ODP nullo e, nella maggior parte dei casi, un potenziale di riscaldamento globale GWP quasi nullo rispetto a CFC e HCFC.

Tuttavia, l'uso dei refrigeranti naturali presenta delle complessità, principalmente a causa della necessità di adattare i sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria alle loro caratteristiche.

In questo contesto, lo studio sperimentale del trasferimento di calore, delle perdite di pressione e delle relative correlazioni assume un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dell'efficienza energetica dei sistemi e nel garantire prestazioni affidabili.

Inoltre, l'analisi dei regimi di flusso consente di comprendere meglio il comportamento dei refrigeranti naturali in diverse condizioni operative, contribuendo a una progettazione più accurata. Il lavoro riguarda una revisione sistematica delle correlazioni disponibili riguardanti il trasferimento di calore (HTC) e le perdite di pressione (PD) dei refrigeranti naturali, in particolare ammoniaca (R717) e idrocarburi (R290, R600a, R1270).

Per ciascun refrigerante vengono analizzate le geometrie e le condizioni operative più comuni.

È intenzione delle autrici che esso sia un valido supporto per la ricerca e di aiuto alla progettazione, con particolare riferimento alle pompe di calore.

Questa prima parte descrive i risultati relativi ai lavori che trattano solo le correlazioni del coefficiente di trasferimento di calore.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Rilevazione gas. Tecnologie e innovazione a supporto della sicurezza e della sostenibilità nei siti ATEX con presenza di idrogeno

WatchGas è un fornitore globale di apparecchiature per la rilevazione gas, noto per le sue soluzioni innovative che supportano la sicurezza e la...

Dall'amianto al fotovoltaico: il doppio vantaggio del FERX per le imprese

Il FERX offre un doppio beneficio alle imprese: rimuovere l'amianto valorizzando la copertura e installare fotovoltaico per produrre energia solare....

Sistemi di campionamento dati e controllo Labjack

Le schede Labjack, con connessioni USB, Ethernet, WiFi permettono di ricevere e registrare segnali analogici e digitali; ogni scheda è anche fornita...

Feasibility of Hydrogen Projects with focus on Electrical design

Fattibilità dei progetti relativi all'Idrogeno con particolare attenzione alla progettazione elettrica

IMI VIVO - A safety driven design for skid mounted or containerized PEM electrolysers

Nel corso della presentazione viene approfondito l'approccio di IMI alla progettazione sicura e modulare degli elettrolizzatori PEM, con particolare...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'Evoluzione con GOL TECH AI

Nel corso della presentazione è stata offerta una panoramica chiara e concreta sull'evoluzione dei sistemi di assistenza tecnica nell'era...

Massima affidabilità grazie alla intelligenza artificiale guidata dall’esperienza umana

Vantaggi della Manutenzione Predittiva IA + convalida umana per un vantaggio competitivo. Tecnologia di Waites Casi studio.

Trasformare la manutenzione. Da preventiva a predittiva. Il monitoraggio remoto di interruttori AT e trasformatori

Il documento discute la transizione dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il passaggio da un approccio di manutenzione preventiva a uno...

La nuova era della Manutenzione: CMMS e EDMS con il supporto dell'AI

Presentazione delle soluzioni innovative per la gestione della manutenzione e documentale, evidenziando i vantaggi dell'uso di CMMS e EDMS. ?

Come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

Qualità e performance migliorate nel controllo qualità dei fornitori grazie all'uso dell'AI e di un portale dedicato.

Ottimizzare le Politiche Manutentive Integrando Gemello Virtuale e AI

Il documento tratta dell'ottimizzazione della manutenzione attraverso l'uso del Gemello Virtuale, evidenziando le sfide e le soluzioni proposte da...