News
Safety e Security a 360°, i servizi di OT Cybersecurity offerti da Schmersal Italia
in collaborazione con SAVE News
Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti nel percorso di adeguamento ai requisiti della direttiva NIS2 e del Regolamento Macchine. tec.nicum è la business unit del Gruppo Schmersal per i servizi nell'ambito della sicurezza delle macchine e degli impianti. Gli esperti di tec.nicum forniscono consulenza sia ai fabbricanti che agli utilizzatori di macchine.La sicurezza funzionale è un campo di attività complesso che deve essere preso in considerazione durante sviluppo, adeguamento e retrofitting di macchine in uso, nonché nella integrazione di macchine in impianti di produzione completi.
Consulenza per fabbricanti di macchine
Gli esperti di tec.nicum consigliano e supportano i fabbricanti di macchine nell'intero processo di certificazione della conformità non solo alla Direttiva Macchine Europea, ma anche ad altri regolamenti nazionali nei mercati di riferimento in tutto il mondo.
Consulenza per utilizzatori di macchine
Per quanto riguarda gli operatori di macchine, tec.nicum offre servizi di valutazione dei rischi specifici di macchine e impianti in Europa, secondo le direttive europee recepite in Italia con il D.Lgs. 81/2008, volte a "promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro".
Grazie a una rete di consulenza globale, i servizi di tec.nicum sono a disposizione in loco, in modo semplice e pratico. I Functional Safety Engineer e i Machinery CE Expert, certificati dal TÜV Rheinland®, sono in possesso di una conoscenza approfondita di direttive, leggi e regolamenti applicabili a livello regionale o nazionale, nonché di un know-how tecnico e di una esperienza pluriennale nella realizzazione di progetti.
Consulenza per la OT Cybersecurity
Nel 2024, tec.nicum ha ampliato in modo significativo la sua gamma di servizi di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la digitalizzazione e le soluzioni complete per la sicurezza delle macchine.
In questo contesto sono stati inseriti servizi di formazione e consulenza per accompagnare i clienti al soddisfacimento dei requisiti richiesti dalla Direttiva NIS2, dal Regolamento Macchine e dal Cyber Resilience Act.
La prima attività consigliata è la valutazione del rischio di sicurezza informatica (assessment), cioè il processo utilizzato per identificare, valutare e dare priorità a potenziali minacce e vulnerabilità dei sistemi informatici di un'organizzazione o di un prodotto per mitigare i rischi e migliorare le misure di sicurezza.
L'assessment può essere condotto seguendo diversi standard, per meglio adattarsi al tipo di valutazione richiesta. Questi standard aiutano ad analizzare la postura di sicurezza del Cliente da prospettive diverse, a seconda del perimetro e delle finalità della valutazione. La struttura tec.nicum è in grado di erogare il Security Assessment consigliando al Cliente la scelta dello standard più adatto alle proprie esigenze.
La struttura tec.nicum segue la famiglia di standard della ISA/IEC 62443:
- ISA/IEC 62443-2-1
- ISA/IEC 62443-3-3
-ISA/IEC 62443-4-2
Assessment per adeguamento alla direttiva NIS2
La direttiva NIS2 impatta le aziende direttamente (come eventuali soggetti NIS) e indirettamente (come elementi della catena di approvvigionamento).
All'interno della famiglia di standard ISA/IEC 62443, la sezione IEC 62443-2-1 è la più rilevante ai fini della Direttiva NIS per i proprietari di asset IACS (Industrial Automation & Control Systems). Lo standard si riferisce principalmente alle politiche, alle procedure e alle pratiche che devono essere incluse nell'ICMS (Industrial Cybersecurity Management System) e si basa principalmente su otto punti chiave:
Misure di sicurezza organizzativa.
Gestione della configurazione.
Sicurezza delle reti e delle comunicazioni.
Sicurezza dei componenti.
Protezione dei dati.
Controllo dell'accesso degli utenti.
Gestione degli eventi e degli incidenti.
Integrità e disponibilità del sistema.
Il fabbricante di macchine o il system integrator che rientra nella supply chain di un soggetto NIS può essere chiamato, dal punto di vista contrattuale, a validare i propri prodotti (hardware e software) secondo altri due schemi. Il primo, ISA/IEC 62443-3-3, è focalizzato sulla sicurezza dei sistemi. Mentre il secondo, ISA/IEC 62443-4-2, considera i componenti all'interno di un sistema.
Entrambi si dividono in categorie:
Software applications
Embedded devices
Host Devices
Network devices
I due standard assieme permettono di comprendere la postura cyber ed il livello di sicurezza di un sistema e dei suoi componenti.
Assessment macchine per marcatura CE - Regolamento macchine
Per la marcatura CE delle macchine, il Regolamento Macchine 1230/2023, che sostituisce dal 20 gennaio 2027 la Direttiva 2006/42/CE, affronta anche le questioni di sicurezza legate agli attacchi informatici introducendo il nuovo RES 1.1.9 sulla protezione contro la alterazione.
"La macchina o il prodotto correlato devono essere progettati e costruiti in modo tale da fare sì che il collegamento ad essi di un altro dispositivo, tramite qualsiasi caratteristica del dispositivo connesso stesso o tramite qualsiasi dispositivo remoto che comunica con la macchina o il prodotto correlato, non determini una situazione pericolosa."
All'interno dei servizi di consulenza del tec.nicum per la fornitura di un supporto tecnico completo per il rispetto dei requisiti di sicurezza e apposizione del marchio di conformità CE, si effettuano assessment di OT Cybsersecurity secondo gli schemi previsti dallo standard IEC 62443-3-3 e IEC 62443-4-2.
Schmersal Italia: Guarda tutti i contenuti Schmersal Italia sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 aprile 2025
News
PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...
Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Daniele Braccia,...
1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...
Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
SIRI conferma il patrocinio a SAVE 2025

La mostra convegno di riferimento per l'automazione, la strumentazione industriale e le tecnologie per l'industria 4.0, in programma il 16 aprile a...
Mercato climatizzazione: presentati i risultati dell'indagine Assoclima 2024

In crescita il segmento dell'espansione diretta e le pompe di calore oltre 100 kW. Soffrono le apparecchiature ibride e le pompe di calore aria-acqua...
Safety e Security a 360°, i servizi di OT Cybersecurity offerti da Schmersal Italia

Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti...