plcforum.it

Rimarrà accesa quindi per tutta questa "Fetta" di semiperiodo, (0,5 - 0,15 = 0,35 sec.) indi, una volta che la sinusoide sarà giunta nuovamente a zero, il timer si disattiverà azzerandosi, ed il contatto si riaprirà.
Poi al risalire stavolta della semionda negativa, il tutto si ripeterà come prima e per cui dopo 0,15 secondi di ritardo da che la semionda negativa ha iniziato a montare, il contatto si richiuderà e la lampadina ora si riaccenderà per così rimanere fino al successivo passaggio per lo zero, ed i cicli si ripeteranno all'infinito.




Ora, proviamo a spostare l'impostazione del Timer da 0,15, a 0,4 secondi, e noteremo che (ritardo più lungo a parte), il meccanismo funziona sullo stesso principio di prima.(figura 7)
Cosa abbiamo ottenuto? Nulla, solo una lampada che ora produce uno sfarfallio con picchi di lampi all'accensione, e con spegnimento graduale; e a cosa serve?
Assolutamente a niente, fa solo male agli occhi, e non si riesce a trovarle applicazione alcuna se non in un effetto da discoteca, o in qualche altra trovata psichedelica.
Ed allora?
Perché ci siamo trascinati in questo inutile ragionamento?

< Pagina precedente
Indice
Pagina successiva
>
Home page
© Mirko Ceronti per plcforum ® Disclaimer-Copyright-Privacy