plcforum.it

Principi di regolazione della Potenza in corrente alternata

Indice pagine
1. Regolazione dissipativa
2. Calcoli
3. Sinusoide ad 1 Hz
4. Taglio della sinusoide
5. Il Triac
6. Zero crossing
7. Tipi di onda
8. Confronto fra attenuazione e parzializzazione
9. Calcoli con la parzializzazione
10. Cerchio trigonometrico e valutazioni applicative
11. Rendimento
12. Applicazioni
. Conclusione

 

PREFAZIONE

Questo Tutorial non è certo dedicato agli esperti del serttore, i quali queste cose potrebbero insegnarle Loro a me.
No ! Queste 11 pagine, sono dedicate a chi come me quando iniziò, l'entusiasmo era molto, ma le conoscenze erano inversamente proporzionali a quest'ultimo. (e quindi praticamente quasi nulle)
Per esserci passato, so perfettamente cosa significa lo sconforto che ti assale quando una cosa non ti riesce, e faresti carte false per trovare qualcuno che ti aiuta e te la spiega, ma a quei tempi Internet non c'era, e tantomeno PLC Forum.
Ora dopo 44 primavere di cui 23 trascorse a combattere con le discipline elettriche, ho pensato di far cosa gradita a chi trovandosi all'alba della sua carriera in questo campo, desideri apprendere con esempi spartani concetti altrettanto semplici, ma che a volte i libri tendono a complicare gratuitamente per un non so quale oscuro motivo. Ho infatti appreso negli anni, che più che materie difficili da capire, esistono materie difficili da insegnare, ma se il docente si fa carico di questo sforzo, allora per l'allievo la strada è molto più in discesa di quanto si immagini.

Einstein diceva : Non potrai mai sostenere di conoscere alla perfezione un argomento finchè non sarai in grado di spiegarlo a tua nonna.

Ora io non ho questa pretesa (anche per una causa di forza maggiore), ma spero che chi è alle prime armi, trovi queste pagine per così dire "dissipative" di quei dubbi (se ne ha) che ancora lo circondano su argomenti come la regolazione della potenza nei circuiti in corrente alternata tramite dispositivi facenti parte del mondo che si occupa dell'Elettronica di Potenza.
Questo è l'argomento che ho scelto in base alle domande che mi venivano poste dai tirocinanti che mi trovavo a dover addestrare al compito di manutentori industriali, e che notavo avere lacune su questa importantissima argomentazione di ciò che è il vasto mondo dell' Elettronica Industriale.
Ma l'argomento trattato è perfettamente "bevibile" anche da chi fa l'elettricista installatore nel settore civile, e vuole capire come funziona un volgare dimmer, dato che alla fine è di questo apparecchio che si tratta in queste pagine, che se anche lo si ritiene banale come dispositivo, sta alla base di ben più complicate apparecchiature industriali di regolazione.  
Quindi se capire come funziona una bicicletta serve per poter affrontare lo studio di sistemi di trasmissione del moto ben più complessi, anche lo studio del Dimmer sta alla base di apparecchiature come i Soft - Start per i motori elettrici trifasi, gli azionamenti per motori a corrente continua che prelevano l'alimentazione dalla trifase industriale e la convertono, ed altri dispositivi che regolano la potenza parzializzando l'onda.
Non me ne vorranno i più navigati se mi permetto prima di iniziare, di esporre una tabella con la legge di OHM, ma durante il percorso che ci apprestiamo a fare, emerge qualche calcolo dove viene tirata in ballo, e quindi anche solo per comparazione può tornare comoda.
Per coloro che come me ormai ce l'hanno nel DNA, rimarrà solo un documento.....colorato


Le 12 formule della legge di OHM

Pagina successiva
>
Home page
© Mirko Ceronti per plcforum ® Disclaimer-Copyright-Privacy