News

Autobus elettrici, l'Europa corre veloce: più di 4 nuove immatricolazioni su 10 sono full electric

in collaborazione con mcTER News

In Italia siamo a 2,7 su 10, ma la prossima tornata di fondi Ue può essere un momento di svolta. Il punto su mercato, tecnologia e target europei nel nuovo report di Eurac Research, Motus-E e Sustainable Bus

Grazie ai progressi tecnologici, l'elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma rappresenta una realtà sempre più affermata a livello europeo. È quanto emerge dallo studio "L'evoluzione dell'elettrificazione del trasporto pubblico locale", lanciato oggi da Eurac Research, Motus-E e Sustainable Bus, secondo cui ormai ci sono tutti i presupposti per intercettare a pieno questo trend anche in Italia, a partire dalla possibilità di una sostituzione 1:1 dei bus con motore endotermico, per effetto del notevole incremento registrato dall'autonomia dei bus a batteria.

In Europa, il mercato dei bus urbani ha visto negli ultimi anni una crescita significativa delle trazioni alternative, che nel 2023 hanno rappresentato ben il 73% dell'immatricolato, con l'elettrico a fare la parte del leone, forte di una market share superiore al 40%. Una tendenza che a livello comunitario risulta in linea con gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni di CO2 del settore, in base ai quali entro il 2030 i nuovi autobus urbani dovranno tagliare le emissioni del 90%, e raggiungere le emissioni zero per le nuove immatricolazioni dal 2035.

In questo contesto, l'Italia si trova oggi a dover recuperare terreno rispetto agli altri grandi Paesi europei. Nel 2023, infatti, solo il 27,5% dell'immatricolato italiano di bus urbani è stato elettrico, contro il già citato 40% di mezzi full electric registrato in media nel Vecchio Continente.

Anche i dati sul parco circolante dei bus urbani indicano l'importanza di un intervento, con un'età media dei veicoli operativi in Italia di 10,3 anni, superiore di circa il 33% rispetto a Paesi come Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.

L'attesa iniezione di nuovi fondi europei per il TPL rappresenterà certamente un'opportunità imperdibile per accelerare in Italia il processo di elettrificazione delle flotte di autobus, replicando lungo tutta la Penisola le best practice osservate già in città come Genova, Milano e Torino, dove circola più della metà dei bus elettrici immatricolati nel nostro Paese tra il 2022 e il 2023.

Secondo lo studio, nel 2050 la flotta di autobus italiana sarà composta per l'88% da veicoli elettrici e per il 9% da mezzi a idrogeno, con benefici estremamente significativi sulla qualità dell'aria nelle città e sulla riduzione delle emissioni climalteranti, a fronte di riflessi trascurabili sul sistema elettrico nazionale. Sempre al 2050, infatti, è previsto un aumento di 2,55 GW di capacità installata per la ricarica dei veicoli, valore che a titolo esemplificativo è inferiore alla nuova capacità rinnovabile installata in Italia nel solo 2023.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 giugno 2024
News

Gas Naturale Liquefatto

Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi composta principalmente da metano (90-99%) più etano, propano e butano.

Apre oggi mcTER Milano appuntamento su rinnovabili ed efficienza energetica

Si apre oggi al Crowne Plaza di San Donato mcTER Milano. Appuntamento ormai storico su energia rinnovabile ed efficienza energetica con convegni...

Prestazioni, design e acustica con il Cassonetto isolato PDA di REHAU Window Solutions

Nella costruzione degli edifici all'insegna dell'efficienza energetica, è importante considerare l'elemento finestra nel suo insieme, includendo i...

Enel Green Power attiva l'impianto fotovoltaico più grande del nord Italia. Trino protagonista della transizione energetica

In servizio un parco solare integrato con un sistema di accumulo nel sito dove sorgeva la prima centrale a ciclo combinato del Paese Un percorso...

Siemens punta su Siemens Xcelerator per trasformare un sito industriale in una città del futuro - digitale, sostenibile, competitiva

Inaugurata a Berlino Siemensstadt Square, "quartiere del futuro" Progetto globale per lo sviluppo scalabile di aree urbane dismesse con le tecnologie...

Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale

Al via la spedizione in Groenlandia del Deep Carbon Lab della Università di Bologna, in collaborazione con l'Istituto di geoscienze e georisorse del...

Mouser Electronics è stata nominata Distributore dell'anno 2023 dal leader dell'automazione industriale Carlo Gavazzi

Mouser Electronics , Inc., il distributore globale dei più recenti componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, annuncia oggi di...

Autobus elettrici, l'Europa corre veloce: più di 4 nuove immatricolazioni su 10 sono full electric

In Italia siamo a 2,7 su 10, ma la prossima tornata di fondi Ue può essere un momento di svolta. Il punto su mercato, tecnologia e target europei nel...

Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW in Spagna

L'impianto genererà più di 100 GWh/anno, equivalenti al fabbisogno energetico di oltre 30.000 famiglie Con questo nuovo impianto fotovoltaico e...

Terna e Università di Palermo: presentata la terza edizione del master del Tyrrhenian lab

Iscrizioni aperte fino al 2 settembre per il Master di II livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica"; al termine...

Edison pronta a sviluppare l'eolico offshore con Wind Energy Pozzallo

Il Gruppo ha firmato un accordo che prevede l'ingresso nella società di scopo Wind Energy Pozzallo S.R.L., detentrice di un progetto di sviluppo di...