News

Terna e Università di Palermo: presentata la terza edizione del master del Tyrrhenian lab

in collaborazione con mcTER News

Iscrizioni aperte fino al 2 settembre per il Master di II livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica"; al termine dei 12 mesi di corso, i 19 studenti selezionati saranno assunti nella sede Terna di Palermo L'Aula Giuseppe Capitò dell'Università degli Studi di Palermo ha ospitato oggi l'evento di presentazione della terza edizione del Master di II Livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", promosso da Terna nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli atenei di Cagliari, Palermo e Salerno.

Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab e il Professore Enrico Napoli, Prorettore Vicario dell'Università degli Studi di Palermo, hanno presentato ai neolaureati interessati al corso l'offerta formativa, i dettagli delle materie previste e gli obiettivi dell'iniziativa.

Gli eccellenti risultati raggiunti nei due anni precedenti, sia in termini di domande pervenute, sia di partecipazione in aula degli studenti, sono state una conferma dell'impatto positivo ottenuto dal progetto Tyrrhenian Lab, confermando anche la rilevanza che per l'azienda ha il Sud Italia, una terra dal grande potenziale sia per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture che, soprattutto, per la crescita delle competenze.

Per gli studenti e le studentesse in possesso di laurea magistrale in materie tecnico-scientifiche e informatiche sarà dunque possibile fino al 2 settembre presentare domanda di ammissione al Master, che inizierà nel mese di novembre e sarà composto di undici moduli per un totale di 60 crediti formativi. Il corso prevede percorsi personalizzati in base alle precedenti esperienze accademiche dei partecipanti, laboratori di programmazione e attività pratiche sul campo.

Una volta terminato il Master, che punta a creare nuove professionalità dotate di competenze manageriali, ingegneristiche informatiche e statistiche, gli studenti selezionati riceveranno da Terna una lettera di impegno all'assunzione con contratto a tempo indeterminato e saranno assunti nelle sedi territoriali aziendali operando in qualità di esperti su tecnologiche digitali a supporto della gestione del sistema elettrico e per l'abilitazione della transizione energetica.

Il progetto Tyrrhenian Lab ha l'obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di circa 970 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l'integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 giugno 2024
News

Gas Naturale Liquefatto

Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi composta principalmente da metano (90-99%) più etano, propano e butano.

Apre oggi mcTER Milano appuntamento su rinnovabili ed efficienza energetica

Si apre oggi al Crowne Plaza di San Donato mcTER Milano. Appuntamento ormai storico su energia rinnovabile ed efficienza energetica con convegni...

Prestazioni, design e acustica con il Cassonetto isolato PDA di REHAU Window Solutions

Nella costruzione degli edifici all'insegna dell'efficienza energetica, è importante considerare l'elemento finestra nel suo insieme, includendo i...

Enel Green Power attiva l'impianto fotovoltaico più grande del nord Italia. Trino protagonista della transizione energetica

In servizio un parco solare integrato con un sistema di accumulo nel sito dove sorgeva la prima centrale a ciclo combinato del Paese Un percorso...

Siemens punta su Siemens Xcelerator per trasformare un sito industriale in una città del futuro - digitale, sostenibile, competitiva

Inaugurata a Berlino Siemensstadt Square, "quartiere del futuro" Progetto globale per lo sviluppo scalabile di aree urbane dismesse con le tecnologie...

Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale

Al via la spedizione in Groenlandia del Deep Carbon Lab della Università di Bologna, in collaborazione con l'Istituto di geoscienze e georisorse del...

Mouser Electronics è stata nominata Distributore dell'anno 2023 dal leader dell'automazione industriale Carlo Gavazzi

Mouser Electronics , Inc., il distributore globale dei più recenti componenti elettronici e prodotti per l'automazione industriale, annuncia oggi di...

Autobus elettrici, l'Europa corre veloce: più di 4 nuove immatricolazioni su 10 sono full electric

In Italia siamo a 2,7 su 10, ma la prossima tornata di fondi Ue può essere un momento di svolta. Il punto su mercato, tecnologia e target europei nel...

Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW in Spagna

L'impianto genererà più di 100 GWh/anno, equivalenti al fabbisogno energetico di oltre 30.000 famiglie Con questo nuovo impianto fotovoltaico e...

Terna e Università di Palermo: presentata la terza edizione del master del Tyrrhenian lab

Iscrizioni aperte fino al 2 settembre per il Master di II livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica"; al termine...

Edison pronta a sviluppare l'eolico offshore con Wind Energy Pozzallo

Il Gruppo ha firmato un accordo che prevede l'ingresso nella società di scopo Wind Energy Pozzallo S.R.L., detentrice di un progetto di sviluppo di...