News

CALIO PRO PLUS: la pompa di circolazione ad alta efficienza per la tecnologia building

in collaborazione con mcTER News

La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica. Il programma intelligente Dynamic Control integrato offre un risparmio energetico supplementare fino al 40% rispetto al tradizionale funzionamento con regolazione della pressione proporzionale. Poiché la funzione è basata esclusivamente su software, non sono previsti ulteriori costi per sensori o attuatori aggiuntivi.

Le pompe raccolgono automaticamente tutte le informazioni necessarie tramite segnali interni. In virtù della tecnologia brevettata, è pressoché impossibile che si verifichino fenomeni di sottoalimentazione al variare delle condizioni dell'impianto.

Le pompe offrono opzioni di connettività per un'integrazione flessibile nei sistemi di Building Management Systems. L'interfaccia Modbus RTU, integrata di serie, consente una connessione diretta. Inoltre, i moduli plug-in opzionali garantiscono una compatibilità ampliata con tutti i comuni sistemi di gestione. Per i messaggi di funzionamento e di guasto sono disponibili due relè parametrizzabili.

La connettività è integrata da un ingresso digitale configurabile e da un ingresso analogico regolabile.

L'installazione e la messa in servizio sono estremamente semplici.

Tutte le modalità operative, le funzioni e i valori di setpoint sono impostabili in modo rapido e semplice direttamente sulla pompa o tramite l'interfaccia Bluetooth.

Un contatore di energia permette di monitorare e ottimizzare i consumi.

Le pompe offrono inoltre funzioni pratiche come l'indicazione del punto di funzionamento, un calorimetro e una funzione di sfiato.

Le varianti gemellari Calio Pro Plus Z presentano un funzionamento a doppia pompa, utilizzabile sia in funzionamento ridondante che a carico massimo, con comportamento di commutazione ad alta efficienza energetica.

La messa in servizio è molto rapida, grazie all'app FlowManager.

In questo modo è possibile configurare tutti i collegamenti elettrici in modo flessibile e intuitivo. Tutte le informazioni sulla pompa possono essere visualizzate rapidamente nel menu Preferiti dell'app.

I valori di processo sono rappresentati in modo trasparente in un diagramma grafico.

La protezione motore integrata garantisce un'elevata sicurezza operativa. Il motore esente da manutenzione è dotato di un setto di tenuta in plastica rinforzato con fibre di carbonio. Il sistema di filtraggio integrato protegge in modo affidabile dalle impurità come la magnetite.

Le pompe della serie Calio Pro Plus sono progettate per un utilizzo universale e coprono le classi di pressione PN6, PN10 e PN16.

Il campo di applicazione risulta ampliato grazie alle curve caratteristiche nuove e migliorate.

La nuova serie, composta da 46 grandezze costruttive, è in grado di convogliare portate fino a 28 m3/h con una prevalenza di 16 mca. Grazie a un intervallo di temperatura tra -10 °C e +110 °C, i nuovi gruppi sono compatibili con un'ampia gamma di applicazioni, dall'acqua per il riscaldamento, al trasporto dei refrigeranti, fino ai sistemi di ricircolo industriali. Come Calio Pro Plus Z, le pompe sono fornite anche in versione gemellare.

Al fine di valutare l'impatto ambientale nell'arco dell'intero ciclo di vita, il produttore della pompa effettua una Life Cycle Impact Assessment (LCIA, valutazione dell'impatto del ciclo di vita) in conformità agli standard ISO 14040 e 14044.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 marzo 2025

Richiedi informazioni a KSB Italia

News

Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno...

20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato...

Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale...

Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Daniele Braccia,...

1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...

Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.

PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...

E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...

Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...

Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...

Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...