News

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

in collaborazione con mcTER News

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice di Bari, gioiello del Sud Italia. Con il motto "Speranza dalla Terra. Luce dal Mare!", il congresso ha riunito ricercatori, ingegneri, professionisti, imprese e decisori politici da tutto il mondo per fare il punto su una delle sfide cruciali della transizione energetica: lo sviluppo di soluzioni integrate per la produzione e l'accumulo di energia rinnovabile in ambito offshore.
L'evento ha visto la partecipazione di oltre 70 delegati provenienti da 12 paesi e oltre 50 uditori, offrendo due giornate intense dedicate ai temi affrontati hanno spaziato dalle tecnologie innovative per la sicurezza e la prevenzione, alle strategie per la sostenibilità ambientale e la gestione efficiente delle risorse, fino alle nuove sfide legate alla transizione energetica. Tra gli importantissimi Keynotes segnaliamo:
- Franc Mouwen responsabile del programma del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) per le tecnologie di architettura, ingegneria e costruzione
- Marc Cahay responsabile della ricerca e sviluppo presso Technip Energies a Parigi, responsabile delle attività offshore
- George Brik CEO e co-fondatore di HydroVolta, con oltre 25 anni di esperienza nelle tecnologie di trattamento delle acque elettrochimiche e a membrana
- Antonio Marco Pantaleo esperto di tecnologie per le energie rinnovabili e pulite, con oltre 20 anni di esperienza nella guida di progetti di ricerca multidisciplinari
- Peter de Bock è stato direttore del programma presso l'Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti dal 2020 al 2025
- John Thome è Prof. Emerito dell'EPFL, Direttore Tecnico di JJ Cooling Innovation a Losanna, Svizzera, e Presidente di ALPEMA (Associazione Produttori di Scambiatori a Piastre in Alluminio)
- Abdul Hai Alami Attualmente professore e presidente del programma di ingegneria delle energie rinnovabili e sostenibili presso l'Università di Sharjah

OSES 2025, con l'obiettivo di coniugare ricerca, tecnologia e sostenibilità, si conferma un punto di riferimento per chi opera nei settori dell'energia rinnovabile offshore, della decarbonizzazione e della resilienza energetica, con particolare attenzione alle sfide climatiche e ambientali globali.
OSES si è tenuta grazie anche al contributo di NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition - uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso selezionati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - nell'ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 del PNRR, con l'obiettivo di finanziare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Grande soddisfazione da parte di Seamus Garvey del comitato tecnico OSES e Professore dell'University of Nottingham "un evento internazionale partecipato e molto vivo, siamo molto contenti del successo del congresso e ringraziamo il Politecnico di Bari, EIOM che ci ha aiutati nell'organizzazione e NEST Network 4 Energy Sustainable Transition per il supporto."

Anche il Prof. Sergio Camporeale, Conference Chair di OSES 2025, dichiara "un grande successo, siamo molto contenti di aver organizzato questo importante congresso internazionale sullo sviluppo e la crescita delle energie rinnovabili offshore e dello stoccaggio di energia, ringrazio tutta l'organizzazione e NEST che ha supportato l'evento".

George Brik uno degli ospiti a parlare nelle Keynote ha detto che "è stato un vero piacere partecipare a questa importante conferenza con un pubblico così attento e lungimirante. Siamo grati per le conversazioni e le connessioni significative."

La Offshore Energy and Storage Society è una rete globale di accademici, industriali, investitori e responsabili politici che condividono un interesse comune per lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite e sostenibili per un pianeta migliore. Uno degli obiettivi strategici dell'Associazione è l'integrazione di componenti di generazione e stoccaggio per soluzioni energetiche sostenibili e senza soluzione di continuità.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 agosto 2025
News

Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi Rockwell...

CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...

Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private

Sostenere la diffusione del biogas negli allevamenti - Scopri l'ALFA Replication Guide

Collegata al progetto ALFA, la Replication Guide è pensata per aiutare consulenti per l'innovazione, cooperative e attori rurali a replicare e...

Appuntamento con mcTER EXPO: 8-9 ottobre a Veronafiere Efficienza energetica e rinnovabili tra esigenze normative, mercato e sostenibilità

Torna in fiera a Verona l'8 e 9 ottobre 2025 l'appuntamento con mcTER EXPO, la Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e Rinnovabili...

PNRR M.7 I.17, al via le richieste per i progetti prioritari

Da oggi, 1° settembre 2025, alle ore 11:00, è possibile presentare sull'Area Clienti le richieste di accesso alla Misura M.7 Investimento 17 del...

NTT DATA lancia la Global Business Unit per Microsoft Cloud per accelerare la trasformazione delle imprese nell'era dell'AI

La nuova unità globale accelera innovazione cloud e AI sfruttando Microsoft Cloud Maggiore accesso delle imprese a soluzioni sicure, scalabili e...

COPA-DATA raggiunge il massimo livello di certificazione da Körber

Körber ha conferito a COPA-DATA il certificato "PAS-X MSI Plug & Produce Certified" per piattaforma software zenon. Dopo la certificazione "PAS-X MSI...

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori

Fondo per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori e l'investimento in nuove applicazioni industriali di tecnologie...

È arrivata la risposta all'instabilità elettrica causata dall'IA

I carichi di lavoro basati sull'IA stanno spingendo l'infrastruttura elettrica al limite. Transitori impulsivi stanno destabilizzando l'alimentazione...

Hoval inaugura l'ePlant all'avanguardia a Istebné

Con l'inaugurazione del nuovo ePlant di Istebné, progettato e costruito negli ultimi due anni, Hoval invia un segnale forte per il futuro energetico...