News

Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

in collaborazione con SAVE News

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi

Rockwell Automation, la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "State of Smart Manufacturing: Consumer Packaged Goods (CPG) Edition". I risultati mostrano come le aziende manifatturiere stiano dando maggiore importanza all'innovazione, allo sviluppo della forza lavoro e alle strategie di crescita a lungo termine. Il settore CPG sta affrontando pressioni su più fronti, dalla crescita dei marchi privati alla richiesta di innovazioni più rapide e di prodotti più sostenibili.

Allo stesso tempo, la fedeltà dei consumatori è più difficile da guadagnare e le aspettative in termini di personalizzazione e trasparenza stanno aumentando. In risposta a questa situazione, le aziende del settore CPG stanno abbandonando progetti pilota di piccola scala per investire in soluzioni che garantiscano risultati misurabili in tutta l'organizzazione.

Il connubio tra formazione della forza lavoro, migliore utilizzo dei dati e sistemi più adattabili sta aiutando queste aziende a rimanere competitive e a gestire la complessità.

Con l'espansione dei prodotti a marchio privato e le nuove tendenze dei consumatori, i leader del settore CPG danno priorità agli investimenti in grado di aiutarli a competere in modo più efficace in un mercato sempre più ampio e in rapida evoluzione.

Principali tendenze dal 2024 al 2025

L'aumento della concorrenza è tra le maggiori preoccupazioni del settore

Nel 2024, l'incertezza economica e l'inflazione sono state le principali sfide riscontrate nel nostro sondaggio annuale. Nel 2025, la concorrenza ha conquistato il primo posto, a causa della crescente pressione del mercato derivante dai prodotti a marchio privato e dalle nuove abitudini di acquisto dei consumatori.

La tecnologia deve essere al servizio delle persone

Le aziende puntano meno sulla semplice adozione di nuovi strumenti, e più sulla necessità di accertarsi che le nuove tecnologie siano funzionali ai loro team e alle loro operazioni. L'usabilità e la scalabilità sono ora fattori critici nelle decisioni riguardanti le scelte tecnologiche. Le capacità che i leader CPG cercano nella loro forza lavoro includono: comunicazione/lavoro di squadra (86%), adattabilità/flessibilità (85%), pensiero analitico e conoscenza della cybersecurity (84%).

AI e robotica in testa alle priorità di investimento:?

Al centro delle decisioni di investimento tecnologico c'è un cambiamento di mentalità. Il 70% dei produttori CPG dichiara di investire in tecnologie di intelligenza artificiale, robotica e simulazione per una crescita aziendale a lungo termine. Si tratta di un cambiamento rispetto all'anno scorso, quando si privilegiava una maggiore attenzione alle tecnologie per l'analisi delle vendite e l'ottimizzazione dei processi.

Sempre più aziende utilizzano i dati in modo efficace

Il numero di aziende manifatturiere che affermano di utilizzare i dati a fini decisionali è passato dal 40% nel 2024 al 44% nel 2025. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'utilizzo dei dati in aree chiave, come il controllo della qualità, la logistica e la sicurezza informatica, sta crescendo, con un punteggio del 5% superiore alla media generale.

Le strategie riguardanti la forza lavoro stanno cambiando

Mentre il 2024 ha sottolineato l'importanza di attrarre personale qualificato, il rapporto del 2025 mostra che il 34% dei produttori si sta concentrando maggiormente sulla formazione degli attuali dipendenti sui nuovi processi, mentre il 33% è incentrato sulla gestione del cambiamento e su una maggiore fidelizzazione dei dipendenti.

"I produttori di beni di largo consumo non stanno più solo reagendo ai cambiamenti: stanno investendo proattivamente in tecnologie che offrono una crescita sostenibile e un vantaggio competitivo", ha dichiarato Steve Deitzer, vice presidente, Global Industry, CPG, Rockwell Automation. "Il rapporto di quest'anno mostra una chiara svolta verso una visione a lungo termine, in cui l'AI, l'automazione e il potenziamento della forza lavoro sono fondamentali per il successo".

La scalabilità e l'integrazione sono ora fondamentali per il modo in cui i leader CPG affrontano la crescita. Grazie all'allineamento di tecnologia, persone e processi, le aziende si impegnano a creare operazioni più agili ed efficienti, in grado di stare al passo con i cambiamenti del mercato.

Il rapporto "State of Smart Manufacturing 2025", basato sulle informazioni fornite da 174 leader del settore CPG in 15 Paesi, fa parte di una più ampia iniziativa di ricerca globale di Rockwell Automation che ha intervistato oltre 1.500 decision maker nel settore manifatturiero. Il report completo è consultabile qui.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 agosto 2025
News

L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...

La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...

Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"

Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...

Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...

S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...

Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private

Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti

Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi Rockwell...

CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...

Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...